L'industria dell'auto nel 1970

L'industria dell'auto nel 1970 Panoramica mondiale dell'Anfia L'industria dell'auto nel 1970 « Automobile in cifre » riporta le principali voci di produzione del settore L'Anfia (Associazione nazionale fra industrie automobilistiche) ha pubblicato la nuova edizione di « Automobile in cifre » che raccoglie le principali statistiche — attraverso anche numerosi grafici — relative all'attività dell'industria automobilistica jnternazionale nel 1970, nonché alla motorizzazione in Italia. Le voci trattate in questa 22' edizione riguardano la produzione, l'immatricolazione, il commercio estero (cioè le esportazioni e le importazioni), la circolazione e la densità nelle varie regioni e province. Ad esse si aggiungono le statistiche riguardanti gli investimenti ed il numero di addetti nel settore; la produzione, il consumo e i prezzi dei prodotti petroliferi; la fiscalità specifica; le strade e gli incidenti. La pubblicazione si chiude con una panoramica dedicata alla situazione nei principali paesi costruttori e alla circolazione e densità automobilistica nel mondo. Da « Automobile in cifre » si apprende, ad esempio, che la produzione italiana è stata, nel 1970, di 1.854.252 autoveicoli contro 1.595.951 nel 1969 con un incremento, quindi, del 16,18 per cento. Le esportazioni italiane hanno avuto un aumento numerico (da 630.076 unità nel 1969 sono passate a 671.032 nel 1970), ma sono diminuite come percentuale sulla produzione: da 39,18 a 36,19. La circolazione a fine 1970 era, in Italia, di 11.138.408 automezzi, con un incremento del 10,91 per cento rispetto al 1969. Se queste sono le statistiche principali e di base della produzione italiana di autoveicoli, che possono essere fonte di molti commenti, la pubblicazione dell'Anna offre anche dati di interesse più particolare, come quelli riguardanti la densità automobilistica nazionale. Torino è al primo posto (3,28 abitanti per autoveicolo), seguita non già da Roma, come si potrebbe pensare (che è al 5" posto) o da Milano che è all'ottavo, ma da Ravenna con 3,43 abitanti per autoveicolo. Inutile dire che al primo posto nel mondo fra i Paesi produttori sono sempre gli Usa con 8.283.577 unità, nonostante il forte calo registrato rispetto al 1969. seguiti dal Giappone che. con 5.289.157 unità, avanza decisamente. « Automobile in cifre » fornisce poi i consuntivi sull'andamento del settore nei primi cinque mesi del 1971 da cui si deduce che in Italia la produzione ha rallentato il ritmo, mentre in Francia, Germania e Giappone (i dati per questi paesi si riferiscono al primo quadrimestre) è aumentata. La pubblicazione termina con l'elenco completo dei Gruppi e delle società associate all'Anna, degli Enti e delle Associazioni. r. v,