Roma è oppressa dal caldo torrido Temporali con grandinate al Nord

Roma è oppressa dal caldo torrido Temporali con grandinate al Nord Gli eccessi della stagione estiva nella Penisola Roma è oppressa dal caldo torrido Temporali con grandinate al Nord Lo scirocco ha reso irrespirabile l'aria nella capitale - Si passeggia sempre più svestiti - Allagamenti a Firenze e Bologna per gli acquazzoni - La grandine ha distrutto i vigneti di Strevi d'Acqui; alberi sradicati - Tempesta anche nell'Astigiano - Tromba d'aria a Venezia - Falcidiati i campi di mele nel Trentino INostro servizio particolare) Roma, 19 luglio. (!.m.) Una cappa di afa appiccicosa è scesa su Roma. 1 termometri ieri hanno registrato 33 gradi e gli igrometri il 90 a» di umidità. Nella notte la « minima » e stata di 23 gradi, e alle dieci di questa mattina l'umidità era del 75 0-b. Lo scirocco ha roso irrespirabile l'aria. I romani ed i turisti hanno disertato ieri la città, cercando refrigerio ai Castelli, al mare, nelle rade pinete rimaste ai margini della periferia. Scarso è il beneficio che può apportare verso sera e nella notte il ponentino, tanto massiccia si e. fatta la cortina di cemento, la barriera dei nuovi quartieri sorti tra il litorale e la città. Più efficace e immediato è invece il vantaggio che viene dagli abiti ridotti al minimo. Firenze. 19 luglio. (b.) Un violento acquazzone, abbattutosi nelle prime ore del pomeriggio di oggi su Firenze, ha causato allagamenti in uno dei quartieri più bassi della città. Dopo un'ora la pioggia ha invaso le strade del rione di Gavinana e, a causa dell'insufficiente ricezione delle fogne, si è riversata dalle strade in alcuni scantinati. Subito chiamati telefonicamente, sono giunti sul posto i vigili del fuoco i quali hanno dovuto far fronte ad una trentina di interventi. Allagati anche alcuni appartamenti al seminterrato. Bologna, 19 luglio. (g.) Due violenti temporali si sono abbattuti oggi su Bologna causando danni. L'acqua, caduta a scrosci e accompagnata da violente raffiche di vento, ha provocato numerosi allagamenti, specie nei locali posti al piano terra 0 seminterrato. La fognatura cittadina non è riuscita ad assorbire la massa d'acqua che in essa si riversava. Strevi d'Acqui, 19 luglio. (f.m.) I due violenti temporali che si sono abbattuti nel tardo pomeriggio e nella serata di ieri, sull'Acquese, hanno avuto come epicentro la zona dì Strevi d'Acqui, dove purtroppo una rovinosa grandinata ha provocato ingenti danni alla viticoltura. 1 rinomati vigneti di Strevi — Moscato, Dolcetto e Barbera — sono stati sconvolti dalla grandine: i chicchi grossi come noci, hanno- distrutto il 60-70 per cento del raccolto. In alcune zone il danno è del cento per cento. Asti, 19 luglio. (v.m.) Sull'Astigiano ieri s'è abbattuta la quinta grandinata dell'anno, che ha provocato danni per 200 milioni di lire. Risultano danneggiate alcune zone appartenenti ai comuni di Montechiaro, Cortanze, Viale, Piea, Soglio, Montarla e Cortazzone. Colpite in modo particolare le colture agricole. Ad Asti città, a causa della gran quantità d'acqua caduta, sono scoppiate alcune condotte sotterranee. Parte della piazza del Palio è stata inva- I'■»i""-r vivi j- i ' i i ' ' w . i li i. li mvu |sa da 20 centimetri d'acqua, j'adova. 19 luglit tb.) Un violento nubifragio, accompagnato da forti raffiche di vento, si è abbattuto nelle prime ore di stamane su tutto il Padovano. Il vento — secondo i rilevamenti fatti dalla stazione meteorologica dell'aeroporto — per una decina di minuti ha toccato una punta di circa iaj^uuuu tun; j i i 1I i t , i \.n \zAl \*C R3 chilometri orari. La vio lenza del fortunale ha sradicalo molti alberi in provincia. Trento. 19 luglio. la. n.) Una violenta grandinata ha quasi completamente distrutto nella zona di Arco nel Basso Trentino il raccolto delle mele Gravestein, Golden delicious e Stark ohe praticamente non sono, più commerciabili, il raccolto delle prugne nella zona di Ceniga e ha seriamente compromesso la prossima vendemmia delle uve pregiate. Venezia, 19 luglio. (ci La tromba d'aria abbattutasi ieri su Venezia e sull'isola di San Pietro in Volta ha provocato danni che vigili del fuoco e polizia han- I no valutato in 40 milioni di lire. Trenta tetti di abitazioni sono stati danneggiati dal vento ed oltre una ventina di imbarcazioni da pesca e da diporto sono state rovesciate. Un cantiere artigiano I per gondole è andato completamente distrutto ed è ca- I duta la grande vetrata della ! chiesa parrocchiale. Bologna. Auto e camion bloccati dall'acqua sotto il cavalcavia di -via Massarenti (Telefoto Ansa)

Persone citate: Barbera, Castelli, Soglio, Stark, Viale