Per ospedali 72 miliardi

Per ospedali 72 miliardi Concessi alle Regioni Per ospedali 72 miliardi Decreto di Mariotti I fondi destinati alle attrezzature sanitarie (Dalla redazione romana) Roma, 5 luglio. 11 ministro della Sanità, Mariotti, ha firmato il decreto con cui, in esecuzione alla legge 8 maggio 1971, n. 304, vengono utilizzate le somme (oltre 70 miliardi) scritte a bilancio dal 1967 sul fondo nazionale ospedaliero per l'acquisto e il rinnovo delle att rezzature tecnico sanitarie degli ospedali, e per il pagamento dell'integrazione a carico dello Stato dell'assegno da corrispondere ai medici neolaureati, che saranno tenuti a fare il tirocinio presso gli enti ospedalieri. Il decreto ministeriale, informa un comunicato, riservata la somma di 700 milioni di lire per l'assegno, ripartisce 71 miliardi 680 milioni di lire tra le varie Regioni. Trentacinque miliardi 840 milioni di lire sono stati stanziati a favore delle Regioni ammesse ai benefici previsti dalla legge 26 giugno 1965, n. 717 (cioè le Regioni del Mezzogiorno) e a quelle nel cui territorio sono state riconosciute le zone depresse del Centro-Nord in applicazione della legge 22 luglio 1966, n. 614. Gli altri 35 miliardi 840 milioni di lire andranno a favore di tutte le Regioni in relazione al numero degli abitanti. A loro volta le Regioni provvederanno a ripartire le somme tra gli ospedali di competenza, tenuta presente la necessità di assicurare l'efficienza strutturale e funzionale dei servizi ospedalieri, dando la precedenza a quelli di pronto soccorso fissi e mobili, di rianimazione, di emodialisi, di radiologia, e riorganizzando via via i Centri di analisi e trasfusionali, poliambulatori, i servizi di lavanderia, disinfezioni e sterilizzazione, i forni inceneri tori e, infine, le biblioteche e le attrezzature per l'attività didattica degli ospedali. Secondo Mariotti « l'utilizzazione di oltre 70 miliardi per i servizi ospedalieri nelle varie Regioni assume grande importanza perché finalmente si rende possibile dotare la nostra rete ospedaliera pubblica di quelle attrezzature necessarie a sopperire alle esigenze di una moderna assistenza ospedaliera ». « La tanto discussa legge ospedaliera — ha concluso il ministro — sta dimostrando di essere uno strumento estremamente positivo nel quadro della riforma generale della sanila pubblica ».

Persone citate: Mariotti, Mariotti I

Luoghi citati: Roma