I grigi su "rigore,, fermano il Trento

I grigi su "rigore,, fermano il Trento Solo 1-0, ma dominio netto I grigi su "rigore,, fermano il Trento La squadra alessandrina ha ottenuto 19 angoli a 1 - Lorenzetti centravanti dal nostro inviato Alessandria, lunedi mattina. Con un rigore calciato con abilità da Proietti, contro il quale l'anziano ma bravo Cornetti non ha potuto fare nulla, l'Alessandria ha battuto il Trento, restituendo (ma allora fu 0 a 2) la sconfitta subita In trasferta nel girone d'andata. L'azione che ha provocato il penalty è accaduta al 75' di gioco. L'ala sinistra dei grigi Vanzini ha ricevuto un passaggio al limite dell'area da un compagno, è avanzato di un paio di metri tirando secco quasi raso terra. La sfera nella sua traiettoria verso la porta dei trentini è stata deviata nettamente con una mano dal « libero » Sartori e l'arbitro Lenardon di Siena non ha avuto esitazioni ad indicare il dischetto degli undici metri. Proietti, incaricato della trasformazione, ha « sparato » forte dall'alto in basso, infilando la rete alla destra di Cornetti. L'Alessandria prosegue così la corsa in ttsta al girone A della serie C, continuando il duello a distanza con la Reggiana che nell'anticipo di sabato 7 anticipo effettuato con successo di pubblico dalla squadra 'piemontese) ha battuto il Padova per 3 a 0, togliendolo definitivamente dalla corsa per il titolo e la promozione alla serie B. Questo magro successo dei grigi non deve trarre in inganno. Un dato che può fornire l'idea esatta della situazione è quello che riguarda i calci d'angolo: 19 a 1 a favore degli uomini di Manente. L'Alessandria ha giocato nel complesso una bella partita, schierandosi in una formazione inconsueta. Con 11 turno di riposo lasciato a Sassaroli, il ruolo di centravanti (ma si potrebbe dire meglio la maglia numero 9) è andato a Lorenzetti. Fusi è stato confermato terzino destro, Berta arretrato a sinistra, Paparelli ha giocato da libero al posto del convalescente Magri (tonsille). Tenendo due punte fisse, Vanzini e Proietti, quattro uomi¬ reietti, quattro uomi- ni dietro di loro a fare da polmone, Paesanti, Mantellato, Di Pucchio e Lorenzetti, i grigi hanno svolto una notevole mole di azioni offensive. Vanzini, Mantellato e Pro- i ietti hanno disputato un'ottima partita, mettendo in evidenza grande mobilità e tenuta. Di Lorenzetti non si può dire molto, In un ruolo che evidentemente non è il suo. Bene ancora Di Pucchio e Colombo, sicuro come sempre. Paesanti ha dato segni di stanchezza. Paparelli come « libero » è apparso piuttosto incerto soprattutto all'inizio e per fortuna non ha avuto molto da fare. Molto bene Berta e Fusi. Quest'ul¬ timo ha preso più coraggio ed è andato volentieri in avanti, giocando nel ruolo di un perfetto terzino d'ala. Cristiano Chiavegato Alessandria: Ciceri, Fusi, Berta, Paparelli, Colombo, Paesanti, Mantellato, Di Pucchio, Lorenzetti, Proietti, Vanzini. 12.o Binelli, 13.0 Principe. Trento: Cornetti, Fabbro, Turinelli, Babbo, Apostoli, Sartori. Marchesi, Sigaretti, Meneghetti, Scali (dall'82' Maso), Pellegrini. 12.0 Canari. Marcatore: Proietti (A.) ai 30' della ripresa su rigore. Arbitro: Lenardon di Siena.

Luoghi citati: Alessandria, Siena