Alcune bizzarre malattie che fanno cambiare sesso

Alcune bizzarre malattie che fanno cambiare sesso Le Giornate di endocrinologia a Parigi Alcune bizzarre malattie che fanno cambiare sesso Le malattie che fanno cambiare sesso al paziente, è stato il principale argomento delle giornate internazionali di endocrinologia tenutesi alla Pitie di Parigi la settimana scorsa. Questa volta gli endocrinologi non trattavano né di travestimento né di quelle anomalie psicosessuali che, come abbiamo visto in un precedente articolo, possono permeare un malato così profondamente da indurlo a farsi mutilare e modificare gli attributi del sesso: si è discusso di persone alle quali un processo morboso viene a cancellare le caratteristiche proprie al loro sesso ed a sovrapporvi quelle del sesso opposto. Di forme attenuate, parziali, di questi processi morbosi, già si è parlato in questa pagina della Medicina: si è detto dell'adolescente che viene a sviluppare due seni che sarebbero ornamento al petto di una giovinetta, ed anche della donna anziana che viene a presentare barba e baffi, ed una voce, un piglio, un passo, soliti all'uomo. Ovviamente il seno al petto del giovane uomo assume un significato più precisamente patologico, quando di notevole volume, o quando si presenta, grosso ed ingombrante, da un lato solo. E' strano che in taluni pa- zienti il fatto possa manifestarsi dopo cure mediche: poco stupisce che la ginecomastia possa manifestarsi dopo protratti, intensi trattamenti con ormoni femminili; è stupefacente che possa comparire nel giovane dopo insistenti cure con ormoni maschili, che pure sono ottimamente riusciti a imprimergli o a rinverdire una virilità mancante o troppo presto affievolitasi. Anche altri ormoni possono determinare la ginecomastia nel giovane uomo, così l'ormone di crescenza, sia che venga increto in eccesso dal paziente stesso, sia che gli sia stato propinato per accrescerne l'altezza. La mammella che ha raggiunto un volume di tipo femminile, può anche, nell'uomo, secernere latte: ciò capita quando un fattore morboso abbia stimolato nel cervello l'increzione della protettela, ormone che di regola viene increto solo dalla dorma che ha partorito ed attacca il figlio al seno. Sempre tra la casistica meno completa e grave, sotto il profilo medico, ma tragica talora sotto quello psicologico, è lo sviiuppajrsi nella donna non già di una modesta pelurie, ma di una pilosìtà rigogliosa e disposta come nel maschio. Esistono poi casi patologici anche più gravi e complessi: tumori dell'ovaio possono secernere ormoni maschili, o comunque sostanze che avranno l'effetto dd questi: la donna che ne è colpita diviene irsuta, la sua pelle si fa untuosa e con l'acne propria dell'adolescente maschio, le sue masse muscolari si ispessiscono, il tono della voce cala, ovaia e genitali volgono all'atrofia. Il quadro, tragico e grottesco assieme, può dileguare come un incubo se il tumore — piccolo talora — viene riconosciuto e tolto. Anche tumori della corteccia del suorrene possono portare a siffatte trasformazioni, ma, di regola, non così profonde. Esiste poi il quadro opposto: testicoli che incretano ormoni femminili: ed ecco formarsi giovanetti glabri al volto, col pilizio distribuito così come nella donna, con evidenti seni, e genitali esterni malformati. Poiché dal¬ l'esame dei cromosoma si può stabilire con certezza il sesso del paziente, ancora qui la chirurgia prima, la terapia ormonale poi, possono raddrizzare l'errore della natura. Il depistamento delle forme iniziali e delle forme parziali di questi quadri morbosi, la possibilità di riferirli con sicurezza all'una o all'altra ghiandola, premessa necessaria all'opera del chirurgo, richiede centri altamente specializzati. Essi vanno perfezionandosi anche nei nostri istituti: numerosi sono stati gli italiani invitati dai professori Decourt e GilbertDreyfus, promotori della riunione, a riferirvi: studiosi delle scuole di endocrinologia di Torino, Pavia, Pisa, Siena. Aurelio Costa Direttore dell'Istituto malattie endrocrine e metaboliche dell'Osped. Mnurlzlano di Torino

Persone citate: Aurelio Costa

Luoghi citati: Parigi, Pavia, Pisa, Siena, Torino