Tante voci sulla famiglia di Bona Alterocca

Tante voci sulla famiglia Tante voci sulla famiglia Un altro libro sulla famiglia. Lo hanno scritto undici autori, uomini e donne, ciascuno con opinioni e proposte per un dialogo in continuo rinnovamento. La famiglia al bivio è l'ultimo volume della collana « Mondodoggi » diretta da Mariapia Bonanate (Sei, pag. 124, Lire 1000), che intende affrontare i problemi del nostro tempo attraverso una collaborazione collegiale rivelatasi, in buon numero di casi, positiva. Stavolta l'argomento è particolarmente accattivante, anche perché poco o tanto coinvolge tutti. La famiglia è malata, dice Giampaolo Martelli, al punto da far ritenere a molti che presto morirà addirittura. In realtà, la struttura tradizionale si è incrinata perché, nell'urto con le nuove esigenze sociali, è apparsa la fragilità di una base fatta di consuetudini subite anziché di ideali vissuti. L'operazione deve incominciare dal matrimonio, inteso come esperienza difficile, che richiede impegno di energia psichica ed equilibrio per una gestione in comune degli inevitabili conflitti coniugali, dice Renzo Carli, per un rapporto che sia in grado di rinnovarsi costantemente senza nevrosi. Per arrivarci, secondo la Bonanate, occorre lasciare la donna « libera, nella ricerca della sua identità, di poter dirigere il proprio destino». Gli aspetti sessuali vengono considerati da Andrea Simoni a proposito di una « paternità responsabile », una paternità intesa oggi come libera scelta e non semplice accettazione, nell'ambito di un controllo demografico che nell'attuale società potrà essere differentemente giudicato, ma la cui necessità nessuno può negare. Altri argomenti sono trattati da F. Weyergans, A. Corti, P. Balestro, P. Bianucci, P. Gaiotti de Biase, G. Bonanl e R. Giardina. Bona Alterocca

Persone citate: Andrea Simoni, Bianucci, Bonanate, Gaiotti De Biase, Giampaolo Martelli, Giardina, Mariapia Bonanate, Renzo Carli, Weyergans