Un'altra giornata di vacanza è stata guastata dalla pioggia

Un'altra giornata di vacanza è stata guastata dalla pioggia Delusi i turisti al mare e in montagna Un'altra giornata di vacanza è stata guastata dalla pioggia Maltempo in Piemonte e in Valle d'Aosta - Oltre i tremila metri è nevicato - A Genova acquazzoni al mattino e al pomeriggio (Dal nostro corrispondente) Genova, 20 maggio. (m.b.l Dopo due giornate di caldo estivo e di sole cocente, la giornata di festa ha riservato una spiacevole sorpresa per le migliaia di turisti che si sono riversati sulla Riviera ligure nella speranza di un tuffo in mare anticipato rispetto alla tradizione. Fin dalle prime ore del mattino, infatti, il cielo si è rannuvolato e poco prima di mezzogiorno è caduta anche la pioggia. Nuovi scrosci si sono poi avuti nel tardo pomeriggio. Gli acquazzoni e il cielo coperto hanno però ridotto di poco la calura, del tutto eccezionale per questo periodo dell'anno: il termometro oggi si è mantenuto sui 25 gradi, di poco inferiore ai 27 di ieri. Ovada, 20 maggio. (g.t.) Dalla tarda mattinata, maltempo su tutto l'Ovadese e le valli Orba e Stura. A causa della pioggia, il cedimento di un muraglione di sostegno salila Asti-Voftri, in località Ciutti, ha provocato una frana lunga 10 metri e larga 3. Il traffico è interrotto. Novi Ligure, 20 maggio. (c.) Maltempo nella zona del Novese, dopo il caldo afoso dei giorni scorsi. Durante la notte si sono susseguiti temporali. Stamane continua a piovere. La temperatura è diminuita; alle ore 7,30 il termometro segnava 15 gradi. Acqui Terme, 20 maggio. (f.p.) Pioggia insistente per buona parte della giornata sull'alto Monferrato e nell'Acquese, con nebbia nelle zone collinari. La colonnina del termometro è sensibilmente diminuita, registrando valori attorno al 17 gradi. Asti, 20 maggio. (m.) Sull'Astigiano il cielo è completamente coperto e minaccia di piovere da un momento all'altro. La temperatura in città alle sette era di 13 gradi. Cuneo, 20 maggio. (m.) Violenti temporali si sono abbattuti stanotte sul Cuneese provocando in alcune zone danni alle colture; stamane il cielo rimane completamente coperto, la temperatura in diminuzione: 15 gradi alle 7,30 nel capoluogo. Sestriere, 20 maggio. (p.m.) Nelle ultime ventiquattr'ore si sono abbattuti sul Colle del Sestriere violenti temporali. Oltre i 2500 metri di quota è nevicato e le cime dei monti Fraiteve, Sises, Banchetta sono coperte di neve fresca, mentre a quote inferiori cade una gelida pioggia, per cui la temperatura si è notevolmente abbassata. Gli abitanti del Sestriere hsIp hanno dovuto riaccendere le stufe, come in pieno inverno. Il maltempo ha costretto i pochi gitanti saliti stamane al Sestriere a rientrare in città nelle prime ore del pomeriggio. Bardonecchia, 20 maggio. (b.) Tempo brutto a Bardonecchia durante la festività dell'Ascensione. La pioggia è infatti caduta in continuazione, e la visibilità sull'arco alpino è stata scarsa. La temperatura è oscillante attorno ai due gradi sopra lo zero. Discreto tuttavia l'afflusso dei turisti nel nostro centro. Aosta, 20 maggio. (g.g.) Le condizioni meteorologiche sono peggiorate nel primo pomeriggio in Valle d'Aosta: è piovuto alle quote inferiori, mentre è nevicato al di sopra dei tremila metri. Nonostante il maltempo, Cervinia e Courmayeur hanno registrato una discreta affluenza di turisti. Al Plateau Rosa è stato aperto il collegamento con Zermatt. Numerosi gli sciatori anche sulle piste della Vallèe Bianche. La temperatura si è abbassata di qualche grado. Milano, 20 maggio. (g.m.) Per tutta la giornata il tempo è stato molto variabile. Dopo una mattina grigia ed afosa una serie di temporali si è abbattuta sulla città facendo sensibilmente abbassare la temperatura. I Dopo le 15 una breve schiarita ha fatto pensare ad un ritorno del bel tempo j ma nel giro di due ore il I cvphf cielo si è di nuovo rannuvolato ed è ricominciato a piovere fino a tarda sera. La giornata poco propizia ha tenuto in casa parecchie famiglie e a sera sulle autostrade non si sono avute le consuete code del rientro dei giorni festivi.

Persone citate: Novese