A Roma il "derby" da 77 milioni di Elvio Rossi

A Roma il "derby" da 77 milioni I purosangue del galoppo nella più ricca corsa italiana A Roma il "derby" da 77 milioni Domani grande sfida per.gli «indigeni» di tre anni - Tratteggio è uno dei favoriti: se vince correrà nel Derby di Epsom il 2 giugno - Una tattica di scuderia per portarlo al successo (Dal nostro inviato speciale) limila, 18 maggio. Quindici, .'orse sedici purosangue saranno in pista giovedì pomeriggio alle Capannello. nell'SS' edizione del Derby italiano de! Galoppo. Sullo schieramento esistono pochi dubbi, che saranno chiariti domattina dalla iichiù razione ufficiale dei partenti. L at tesa maggiore e per Aleatico non tanto per l'importanza della sua partecipazione alla corsa, quunto 'perché solo se Aleatico non corre ;Gianfranco Deltori e disponibile per monture Ardale. Ed Ardale Ù nella ristretta rosa dei lavorili della corsa, potrebbe addirittura diventare « il tuvorito » se dovesse piovere e la pista appesantirsi. Con i suoi 77 milioni di premio, il Derby del Galoppo è la più ricca corsa di cavitili ita¬ liana; e riservato ai purosangue di tre anni e può essere corso soltanto da soggetti nati in Ita- Ita. Così mancherà quello che. per ora. è ritenuto il miglior esponente della generazione 1968, Weimar, che e nato in Irlanda, Alla corsa sarà assente anche il " addirittura dell'autunno cavallo che la Razza Donneilo- i Olcjiula riteneva il suo miglior portacolori: Affresco, vittima di j un incidente di allenamento 'strappo muscolare), è ancora \ nei prati di Bolyheri, diffidimeli- te potrà correre prima di tuylio \ Perso Affresco. V inesauribile lucilia di campioni creata da re- derivo Testo ed ora completa mente affidata ai marchesi Incisa im trovato in Tratteggio il cu cajj0 con cui può vincere it Derby. Il « può » in questo caso ' significa che Tratteggio ne ''".V- tutte le possibilità, ma potrebbe mancargliene lu volontà. Figlio di Relkg e Tudolina ha senza dub- bxo ricevuto quelle straordinarie doti di corridore che fecero d.ue campioni del padre e della madre. Ma ha anche ricevuto quell'eccezionale sregolatezza di rattere che fu una delle parti colarità di RelkO. Tratteggio non accetta che gli venga imposta una fallica dal suo tantino: deve correre come vuole, come si sen te. Festinesi lo assecondo appiè no u Milano, nel Premio Ambio\ siano: e Tratteggio non solo viti- se. ma stabili addirittura il re- , cord della corsa e della pista di San Siro sui 2000 metri: 2T'2,S. ! tempo veramente eccezionale, Giovedì, su Tratteggio ci saru j Carlo Ferrari, il quale non trovò | \ l'accordo con il cavallo nel Pie- j ' appoggiò. Tratteggio gli andrà I.dietro ed in dirittura difenderà]mio Parialì 'dove Tratteggio non \riuscì ad entrare mai completa- i inate in azione ma fu eguamen-\te terzoi. Ora hi tattica di seti- i Viterìa, studiata in illazione dì\Tratteggio, e lineare: Louis galop- \- perà vèntre a terra Un dove resi- |sterà; sfruttando quel punto di !la sua posizione contro gli at tacchi. La « Dormello-Olgiuta a I aVTa tn gara anche Paesaggio: « ^ una corsa del tulio indi- pendente — dice il marchese En-rico Incisa, ora allenatore della scuderia - e penso che possa \dimostrare il suo valore ». Lutmos e consideralo il rivale più pericoloso: su questo cavallo esistono però perplessità ancor maggiori che per Tratteggio. Quest'anno non ha ripetuto quelle imprese che lo fecero ritenere, nel 1970. il migliore della generazione. 11 suo più vulido risultato e il secondo posto nella « Emanuele Filiberto » ì'i cui era battuto da Weimar dopo una strenua lottu. Lunedi mattina il suo allenamento, alle Cupunnelle. non e stalo per niente sensazionale. L'allenatore Mano Benelti. però e fiducioso. A meno che tuutu fiducia non gli venga dui tatto dì avere in corsa anche Ardale, che u Milano ha mostrato di gru- dire soprattutto la pista pesante mei fango diventa veramente uncampione), ma che lunedi mai- (ina a Roma ha galoppalo molto bene anche su pista asciutta Ar- dale appartiene al dott. Vittadi- ni che. con Ortis, vinse il Derby l'anno scorso. Le scuderie romane liuuiio ai Cumiglmtello deli i Razza del Cra- li ed in Adelaide Adams detta Razza Spineta i loro soggetti di punta. Ambedue possono tentare il grande successo ima per Adelaide Adunis è indispensabile il terreno buono/. Oli altri eoncorreati iSangiovelu. Lusi Drink, Arnaldo da Brescia comparino di scuderia di Adelaide Adams, Chi- razione. Per Tratteggio invece il Derby va oltre l'importanza intrinseca vas Re,mh Pojl Corn Saltarelo, Allmlr uomenuhino, non sembran0 Beramente aver luMa aa ,,. , ,. . , àjre. Ma in co,sa Puo succedere dl "ttt0 ed ' "u"0'" "l "alt0 so»0 tu"ti: a"che "" plazzamen *" P"a essere una yrossa aspi- (Iella corsa. Una sua vittoria in I cui sloggi la tempra del i-ampio- \ ne potrebbe convincere la «Dor-\ :Imello-Olgiuta n a presentarlo il 2 giugno ad Epsom. nel Derby inglese; um delle ,iuche corse TvZZ\ZnCm Zia?"!"- di vinone dilla più giunui sm Elvio Rossi

Luoghi citati: Brescia, Epsom, Irlanda, Milano, Roma, Weimar