Mercati Generali: funzionano fra le difficoltà perché in quarant'anni nessuno li ha rinnovati

Mercati Generali: funzionano fra le difficoltà perché in quarant'anni nessuno li ha rinnovati Mercati Generali: funzionano fra le difficoltà perché in quarant'anni nessuno li ha rinnovati I grossisti respingono le denunce del psdi che ha chiesto un'indagine sulla compra-vendita interna e sulle bilance truccate: « Il male dei mercati è nell'inadeguatezza delle strutture. Qui non c'è mafia né racket» Il capogruppo del pstli al Consiglio regionale presenterà alla prossima assemblea un'Interpellanza sul menati generali, rifacendosi all'ordine del giorno approvato sabato dal comitato del partito. VI si parlava di « presunte gravi irregolarità che si perpetuerebbero: la compra-vendita tra grossisti (vietata dal regolamento comunale) e il fenomeno, più volte denunciato, delle bilanci' truccate». Il vicepresidente della Giunta regionale Cardinali (psdi), non ha fornito dettagli sugli elementi che stanno alla base della de¬ nuncia. tt A'of abbiamo .lutto una Inchiesta in proprio — afferma — ma le notizie che circolano ut mercati generali sul racket dell'edilizia ci hanno spinto a chiedere due approfondile indagini dell'ussessore al Lavoro della Regione ». Un lipo d'affari in use, sui mercati e' alcune operazioni di peso, forse truccate: in nessuno dei Jiit casi, ammesso che sussistano, si possono ravvisare gli estremi d'un fenomeno « mafio¬ so ». Ascoltiamo, comunque il commento del presidente dell'Associazione grossisti ortofrutticoli, rag. Francone. tt Ben venga un'inchiesta ai mercati, purché non sia a livello di boutades. L'assodazione e il consiglio direttivo sono a disposizione di chiunque, per qualsiasi accertuinento. Noi auspichiamo un'inchiesta seria, che chiarisca come si comportano tutti, dalla direzione, all'assessoruto alt Alinomi, ui grossisti e a chiunque operi nell'ambito dei mercati generulì. Da noi il guaio grosso non è la " mafia ". che non esiste, ma la disorganizzazione e le carenze dl una struttura rimasta quella del '32, nula per trattare al massimo 2 milioni e mezzo di quintali di merce l'unno contro i 4 milioni di oggi. Non c'è un deposito frigorifero degno di tuie nome, non ci sono magazzini, né spazio per i posteggi. In queste condizioni tutto riscttia di andare a catafascio ». Il nostro mercato ortofrutticolo e uno dei pochi, in Italia, dove è proibita la compra-vendita tra grossisti che U regolamento-tipo nazionale non vieta, tt Si trutta di una limitazione demagogica e Ingiustificata — sostiene il consigliere comunale socialista Ciarli, grossista ai mercati generali — per unni si sono sprecate parole contro la compravendita tra grossisti. Quando poi è stato fatto il regolamento anche se guello nazionale diceva il contrario, non si è voluto " perder la faccia " e si è conservato l'assurdo divieto «. Cita un esempio. Un grossista riceve un camion dl fragole che nel suo posteggio potrebbe vendere in tre giorni. La merce è deperibile; il magazzino-frigo del comune è angusto e sempre zeppo; sul mercato lo spazio assegnato al grossista e di 100 metri quadri soltanto, tt A questo punto, se non si t'itole lavorare in perdita, il camion di fragole è diviso fra tre grossisti: quello die le hu ricevute e altri due che accettano di collaborare nell'operazione. C'osi in un giorno il prodotto viene smultito e il mercato se ne avvantaggia. Perché considerare illecita questa operazione'/ ». Quanto alle ii bilance truccate» il parere del grossisti è che si tratti di un'accusa destinata a sgonfiarsi alla luce dei fatti. Afferma Ciarli: u Non capisco che senso ubbia, tu richiesta di un'indagine in questo settore. Ogni anno tutte le bilance vengono bollate e la direzione del mercato compie controlli periodici con propri vigili. Se volesse, potrebbe verificare le bilance anche ogni giorno. Inoltre esiste una commissione tecnico - consultiva che non è tenera con slmili infrazioni. Dieci giorni fa, 5 grossisti, le cui bilance erano in " disordine " per 200-300 grammi, sono stati puniti con 4 giorni di sospensione. Ma sono cast rari. Quando le bilance, non sono a posto è per motivi meccanici, o dl " assestamento " se sono sotto il piano stradale ». Conclude: tt E' impensabile che ir disonesto ricorra a trucchi sul peso. Semmai è nella trascrizione delle bollette che potrebbe imbrogliare. Episodi rarissimi die comunque non hanno nulla die lare con mafia o nickel ».

Persone citate: Cardinali, Francone

Luoghi citati: Italia