Convegno sul "giornalista e il quotidiano domani,,

Convegno sul "giornalista e il quotidiano domani,, In Campidoglio a Roma Convegno sul "giornalista e il quotidiano domani,, L'autonomia, l'indipendenza economica, i nuovi impianti e le tecniche organizzative tDalie redazione romana) Roma, 28 aprile. Si è a per' o stamane in Campidoglio r. convegi.o internazionale « Il giornalista e il Quotidiano domani ». p.-omos so dal Consiglio nazionale cu-, lWi£ del giornalisti. L'on. A-.toniozzl ha portato al con- vegno a sg^to del governo e quello personale del presi dente del consiglio Colombo, Ha detto che « il governo in- tende noti solo definire seni pre meglio la legislazione sul- la stampa, in modo de climi- tare tutto quello che a; nega- ttvo r«'c comc retaggio del passuto. ma adoperare le scelte necessarie per sostenere concretamente l'editoria giornalistica, contribuendo a rafforzare l'autonomia e l'Indipendenza economica degli organi di stampa ». « Ed è in corso per questo, ha concluso. la definizione dei procedimeli ; ti relativi d'iniziativa del go remo ». L-on. Guido Gonella. presi dente del Consiglio dell'Ordi ne dei giornalisti, ha presenta- lo i temi del convegno. Dopo aver ricordato 1 infelice situa- zione della stampa quotidiana rivista secondo le vive esigen 1 te di una più stretta porteci pozione di lutto il corpo redo¬ , «anale ut lavoro e a//a corre sponsubilita del giornale», italiana, che da decenni e fer-ma su una tiratura comples (Uva di cinque milioni di CO- pie e che ha visto morire nel lo stesso periodo un numero cospicuo di testate. Gonella ha messo in rilievo l'impor lanza del progresso tecnico, Ha poi esposto brevemente gli sviluppi prodigiosi che sta avendo nel mondo la tecnica degli impianti tipograllci ed ha affermato che << anche la tecnica organizzativa della azienda giornalistica e della stessa redazione deve essere Inoltre, ha aggiunto, la tecni ca giornalistica deve essere perfezionata anche per quunto riguarda lo stile del quoti- i diano, Per quanto riguarda la dlf ; fusione sempre maggiore di alt ri mezzi di comunicazione di massa, l'on. Gonella ha insistito sulla necessità che « il giornalismo, pur avendo sempre come materia essenziale il fatto, di fronte al prevalete di mezzi sempre più rapidi • di trasmissione delle notizie, debba sempre meglio fondara' Ila valutazione e quindi : anche sui commento degli avvenimenti ». Brevi indirizzi di augurio sonc stati espressi da Adria no Falvo. presidente della Federazione nazionale della stampa italiana, da Gianni Granzotto. presidente della Federazione italiana editori di giornali, e dal prof. Carlo Barbieri, presidente del Con sigilo interregionale dell'Ordine dei giornalisti del Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise.

Persone citate: Carlo Barbieri, Gianni Granzotto, Gonella, Guido Gonella

Luoghi citati: Abruzzo, Adria, Falvo, Lazio, Molise, Roma, Umbria