Il generale dello spazio

Il generale dello spazio Il generale dello spazio Gheorgij Beregovoj, comandante e decano degli astronauti sovietici, due volte eroe dell'Urti, è un fuoco d'artificio • Battute spiritose, storielle, entusiasmo da fanciullo - « Ora so come funziona la 127, lasciatemi fare un giro fino a Mosca » « Voi torinesi siete troppo chiacchieroni. Mi avete già fatto parlare troppo, dovrò star fitto almeno 20 anni ». Questo it cotn! misto, Ieri pomeriggio, del gene¬ rale Gheorgtj Beregovoj, 11 comandante degli astronauti sovietici, dopo la visita alla Miraflorl idove e stato accolto dai!'Ing. Bono, amministratore delegato ^ dell'azienda) e al Centro storico | I Fiat. ; l ^ic>m di eroe dell'Unione Sovie fica. Ha due figli, Vlktor, 20 an ni, che studia all'Università tecnl ca aeronautica come il padre, e ponente neon divisa n.ili:-re gtrtla quale spiccano le due decora- sasprefoqfespzlpdandbsLudmilla che frequenta "l'ottavo lIl «generale dello spazio» è stato a Torino, teppa di un suo breve giro italiano che correre tv da anche altre citte (oggi Roma, domani Napoli). Era accompagnato da alcuni funzionari sovietici, da due Interpreti, da esponenti dell'Ai 'iasione ItaliaUraa. Cinquantanni, uai> figura Un- anno della scuola superiore. La moglie è Insegnante di storia. Da lei ha imparato 11 piacere del viaggi. Dice: • Amo conoscere posti nuovi. Vorrei poter ilare qualche giorno a Torino, ma è destino che lo sia tempre di corta». Durante le seconda guerra mondiale ha comandato, con 11 grado acshlop•pdi capitano, una squadriglia. Ha •ipartecipato a 18ò missioni di cacda a volo radente. Nel '68 ha Inaugurato la serie del voli umani a bordo delle navicelle della serie « Soyuz ». Era 11 più vecchio dei cosmonauti, 48 anni, ha compiuto et orbite in 04 ore e SI minuti. Uneorgij Beregovoj è ucraino, parla con semplicità e humour del voli spaziali e della corqulsia del cosmo. Dopo aver visitato i vari reparti della Mtrattori, ha sostato un palo di ore al Cei.i.o storico. A un tecnico che ;;t! ha ladicalo in vecchio modello d'auto che raggiungeva I 3S chilometri orari, ha detto: •■ Voi mi prendete In giro, forse faceva 3S chilometri al giorno ». Si è seduto sulla 127: prima, seconda, retromarcia: • L'ho già cista a Venezia, adesso so come funtiona, lasciatemi fare un giro fino a Mosca ». GII t stato mostrato un motore • diesel » per sottomarino, ha commentato: « Ecco questo dovrebbe funzionare bene, provarlo? ». I : - ! ] posso | Il « generale dello spazio » ha | divertito i suol accompagnatori I con altre battute. Oli è stato dello che la « 501 » costava, nel 1918. quasi 21 nula lire. SI e mostrata sorpreso: • Ma perché oggi che la tecntea automobtltttica è j coti progrtdi'.a fate pagare di ,'-iu- Il modello 2300 S. ora non i piti In costruzione, era stato mo- . strato al pubblico sovietico in < un salone di Mosca. Il cosmo- i nauta ha domandalo: « E' la »tet- . sa auro che ait-fe portato da 1 noi* ». Gli e stato risposto: « SI» . ' Ha esclamato con Anta Indignazione: « Mate' Avete fatto molto male, dovevate lasciarla in dono ì c Motca ». L'ospite è stalo accompagnalo In una sala per un breve Incon i Irò con la stampa e la wlev'.slo ne. Sul tavolo erano state messe ululile riviste ed enciclopedie di viaggi spaziali. Beregovoj ha dei- ' to: « Quella roba t'avete prepa- \ rata apposta? Con te pagine già 1 aperte? MI congratulo, una regia 1 sapiente. VI ricorda rio che e ' orraduto a un vostro collega so- • ■■etico. Ila incontrato un celebre ! 'piantila nel parco " Maettro co- i ! sa fa* ". " Passeggio " ha ri- , sposto il musicista. "Non cor- rebbe suonarci qualcosa?.", " Cer- fo - ha affermato — per coso ho qui II mio pianoforte " ». I 11 generale ha risposto a una ! ferie di domande sul primi lanci | spaziali, su Gagartn. sulle sensa- zlonl durante 11 volo orbitele. Dei programmi futuri dei sovietici ha | detto: « SI punterà snpraffuffo atta creazione di station! orbitali ' nei cosmo. Le esperienze prece- I denti hanno confermati la posti- I bllltà di congiungimento nello j spazio e di sopravvtventa per l'uomo. Pensiamo di poter creare 1 |I;aufooua spaziati, prima per ricercatori e tecnici, poi per paiscggcrl alla ricerca di emottonl ». In serate 11 generale Beregovoj ha tenuto una conferenza nei salone dell'Istituto San Paolo di ! piazza San Cario sul tema: |• Orientamenti fondamentali def iprogramma spaziale sovietico ». | •iiii*iiit ■*M IH uh ma °-*t$#v Gheorgij Beregovoj: « Ho parlato troppo, ora dovrò lacere almeno per venti anni »

Luoghi citati: Mosca, Napoli, Roma, Torino, Venezia