Fiat: quattro ore di sciopero mentre si continua a trattare

Fiat: quattro ore di sciopero mentre si continua a trattare La vertenza che riguarda 180 mila dipendenti Fiat: quattro ore di sciopero mentre si continua a trattare Nell'incontro di ieri all'Unione Industriale è stato preso in esame il primo punto: cottimi - La fermata di oggi prevista per le ultime quattro ore di ogni turno nei singoli stabilimenti - Si svolgeranno assemblee di lavoratori Negozi chiusi, comprese latterìe e rivendite pane; aperti I tomai Per l.i tintura Fiat ni tratta v si adopera conte-mporanramente. Infatti le discussioni tra «teli-Rati dell'azienda e vinti «cali nono riprese ieri e continuano osai; osci xi svolge anche Io adopero di quattro ore deciso dai quattro sindacati (Cgil, Usi. li! e siila). Cominciamo dalle trattative. Nelle riunioni «iella scoria settimana 1 sindacali avevano illustrato le loro richieste e 1'anen da aveva fornito una prima va• -.me generale definita « nega,iv > osi sindacati. Ieri pomeri g « > :'è stato un nuovo Incontro .e» altri due sono già previsti per la mattinata e per questo pomeriggio). All'inizio della seduta Gavlqll in nome tifila Cgil, CUI e UH) ha letto una dichiarazione nella quale, tra raltr«>. è detto: a Non e la prima tolta che nella /tue di primo avvio del negoziato alla Fiat ci trovtnmo di fronte ad un Atteggiamento negativo e di sostanziale chiusura da parte dell'attenda per cu! non et Mentiamo di esprimere ni meraviglia nt stupore. Sappiamo che l'accorgo sindacate nulla piattaforma che ti abbiamo presentato ti costruisce contrattando, attraverso un dialogo Il pili serrato possibile, alla ricerca di quei punti d'Incontro che — sulla base delia risposta I •■notifica" rie tìv.: imito < li 23 aprile — oggi slcunmente mancano, ma che non escludiamo che ti possano trovare cammtn facendo ». La dichiarazione prosegue: • E' con questa logica e con guelfi intendimenti che I tre sindacati .- .-•;,» necessario continuare i nostri incontri, soffermare il dialogo sul punti «penici desia noli fra piattaforma (seguendo l'ordine di presentazione dei vari ar••.i della piattaforma stessa, ed approfondendo tutti t suoi curi aspetti s. 11 direttore del personale della Fiat avv. Cuttlca ha risposto che era d'accordo e la dlscusslo ne è cominciata partendo dal cottimi. Per 1 lavoratori hanno parlato numerosi sindacalisti tra cui. Guttadauro e Perone della UH. Gavloll e Tridente della Clsl, Zavagnln e Paolo Franco della CgU, Clementi e Giordana del Slda. L'azienda si e dichiarata disponibile a per II riesame dei Hrelll massimi di saturazione: per l'aggiornamento delle norme sulla comunicazione dei tempi; per I aggiornamento delle procedure del reclami e dette controverste sul tempi di lavorazione; per la possibilità di ricomporre determinate fati di lavorazione compatibilmente con le esigente di utilizzo degli impianti: per II riesame dcll'uttlltto effettivo dei tempi per bisogni fisiologici sulle linee meccanittate ». Nella nota Informativa emessa da Cgil. Clsl e UH si afferma: « La discussione si è principalmente imperniata sul seguenti punti: contrattazione a livello di squadra o gruppo omogeneo sia per quanto riguarda gli aspetti applicativi sia per tutte le condìnoni per le quali è necessaria la contrattazione r Innovazioni tecniche, mutamenti organatami, condizioni ambientali ecc.. I; chiari mento tecnico di come si possa intendere una regolamentottone dei ritmi, delle saturazioni singole ecc. ». La nota dei ire sindacali continua ■ Circa questi 'ondameli tali aspetti della regotamentattone della materia è emersa la sostanziate ai-rerstone detta controparte ad una regolarne ntuttone che lascia ampie possibilità «i: interrente a fiorito di gruppo o-uoy ■>:■ £ la posizione della Fiat, in sintonia perfetta con la topica padronale rhe ruote la orqantttotione dei fattori della pròdutlune un fatto di competenza unicamente imprendttortule e non t-uole minimamente rendere par- .'•-«.'pi t lai-oratori di Queste ma- .'cric ». Il Sitlu. nel suo comunicato, rileva che • le prime battute del colloquio hanno messo in eviden- za le difficoltà di trovare un punto d'incontro sul Irmi dell' incentivatone e di garanzia dei guadagni, se non sono chiari l va. 'ori e gli obiettivi che si perse vuono in materia di controllo e di tn'ervento dei lavoratori, su cui i delegati sindacali insistono per condizioni di più ampia partecipozione dei laroraiori ». Le trattative, come abbiamo detto, proseguono con un incontro alle 8.30 di stamane e con una seconda riunione si pomeriggio. Per lo sciopero di quattro ore che 1 sindacati hanno indetto per oggi In tutu gii stabilimenti Fiat. Om, Autobianchi e Weber (riguarda 1S0 mila lavoratori), si e stabilito. In linea di massima. cmdpze dsizcgdche la sospensione del lavoro av pvenga nelle quattro ore terminali di ogni turno, con effettuazione I di assemblee. Il Sloa ha denunciato un altro episodio di violenza avvenuto ieri: I • Vji nuovo atto di intimidazione ' tcppuMca — dice U comunicato del Slda - - è avvenuto poco dopo \ le It sul piattaie antistante la ili rresscOmraion, contro il segretario Slda di tozona. Adriano Gottero. Vn grup> i tepo di clementi di " Lotta con | inflnua " dopo una rlolenfa ottone , pverbale pattava ai latti scagltan- j mdo pietre contro 11 Gottero. don- ; maeppiondopH anche la vettura ». pDipendenti Fiat tbc — I rap- gpresentanti dell'Unione lavoratori I mtubercolotlcl al sono incontrati I lecon il direttore Fiat dott. Nlgra. j easslstlto dal alg. Chiodo, per di- ! lascutere sull'integrazione di malattia al lavoratori tuberooloUci. * Dopo un'ampia discussione — dice una noia sindacale — è auto disposto che a partire da venerdì _ 30 aDrtle ,u,tl 1 dipendenti Fiat ervlaliricoverati e ricoverarteli ricevermi- ! 1 no un prestito di lire 150 mila c che vuole anche essere un aiuto | monie e di solidarietà civile ». di interessati possono ritirarlo presso gU uffici centrali retrtbu- zlona e mano d'opera. Il prestito e stato concesso perche il t tir deve attendere circa quattro me- si l'indennità di malattia. !* * si stolgr oggi la manifestazione nazionale di protesta del commercianti. Secondo il pro¬ gram ina della confederazione jI!»di categoria tutti I negozi, coni prese latterie e rivendite di pane. resteranno chinai 31 ore. Aderiscono alla serrata anche gli esercizi pubblici (bar. caffè, ristoranti, trattorie, pasticcerie, sale da ballo eccetera). I tabaccai e gli «mhulantl «Irli» Cgll. Osi e III che diserteranno I mercati. L'asaoclazlone dai panificai ori torinesi non aderisce alia prò testa nazionale che considera inopportuna in questo momento per ragioni di carattere econo mico e sociale. I titolari dei for m comunicano che faranno 11 pu* e lo venderanno come tutti gli «lui giorni. Sono contrari alla manifestazione anche gli ambu lenti indipendenti di via S. Ago etino 12. che lavoreranno rego larmente. _ et .mare lo sciopero » Jggt tutu Estranei alla protesta si dichiarano 1 benzinai di Torino e provincia. « .Von '-.-•'«! interessati alla verterla — di -uno — «• non libriamo nessun motivo »*?■■ prò- 1 chioschi per la distnouzlone di carburanti faranno servizio nor male. Domani pomeriggio gli ali menlaristl non faranno la chiu aura settimanale, I motivi della serrate dei cotn me retanti sono stati illustrali nel giorni scorsi dal presidente del l'associazione provinciale on. De marchi. • Wol (n'ondiamo tnnan- dono rilutto difendere il consumatore — ha detto. — ti cui potere di acquisto ti t progressivamente deteriorato ». Per questo chie¬ 1) Sollecita approvazione della nuova legge sulle attività commerciali, basata sui principi della programmazione economica ed urbanistica, con plani di sviluppo dot negozi fatti dal Comuni per 1 generi di largo consumo e liberalizzazione delle licenze per le altre merci. 2) Semplificazione degli adempimenti connessi con la riforma tributarla ed In particolare l'Introduzione dell'imposta sul valore aggiunto. Circa le aliquote si richiede per I pubblici esercizi la riduzione dal 12 al 6 per cento 3) Abbandono da parta dal Comuni della revisione dei canoni di abbonamento all'imposta di consumo, In cono con rtferime.ito alle variazioni dei valori determinati dalla tariffa nazionale. 4) Revisione de!!s tutela giù ridica dell'avviamento commercia- ! le e delle leggi sulle locazioni 5) Riposo settimanale e orario di vendite stabiliti per legge. b> Estensione al commercianti di tutte le prot-vl dense assistenziali e previdenziali di cui godono 1 lavoratori dipendenti. I

Persone citate: Adriano Gottero, Chiodo, Clementi, Giordana, Gottero, Guttadauro, Paolo Franco, Perone, Tridente, Weber

Luoghi citati: Revisione, Torino