Dirottano una corriera e rubano i sacchi postali

Dirottano una corriera e rubano i sacchi postali Dirottano una corriera e rubano i sacchi postali Tre banditi armati • Il pullman, con venti passeggeri, è «tato fatto deviare in una via secondaria iDalla redazione romana/ ' lattavano velocemente. Verso Roma. 23 aprile. 1 le 19.30 una pattuglia della Una spettacolare rapina è squadra mobile ha trovalo stata compiuta questo po- ! sulla via Tiburtina. all'alte? meriggio nei pressi di Mar I za del raccordo anulare, tre di ihi tli cellina. un paese del comu ne di Tivoli. Tre banditi, ar mati. hanno dirottato una corriera della linea Paloni bara-Roma, impadronendosi dei sacchi postali il cui valore non è ancora stabilito. La rapina e avvenuta poco dopo le 16. A quell'ora, la corriera della ditta Caps. che da Ro ma si stava dirigendo a Pa lombare Sabina con circa 20 passeggeri, fermatasi alla stazione dì Marcel lina, preti- deva a bordo un passeggero e dopo alcuni chilometri dal- l'abitato veniva superata da : una 1750 che «stringeva» il ' mezzo pubblico costringer dolo a fermarsi. A questo punto il passeggero salito a ! Marcellina estraeva da sotto1 la giacca un fucile a canna mozza e intimava agli occu- ! pan ti della corriera di non ' muoversi. - subito dopo, uno degli oc- I cupanti della 1750. anch'egli, I armato di doppietta a canne mozze, salito sul pullman, ; costringeva l'autista (il suo j complice teneva a bada i passeggeri) a seguire la 1750 j che nel frattempo si era ri , messa in marcia. A questo ; punto, il pullman veniva lai to dirottare in una via trasversale della Palombarese. I banditi, bloccata la corriera, s'impossessavano di cinque sacchi postali che erano a bordo, trasportandoli nella 1750. Dopo aver sparato alcuni colpi in aria per intimorire j passeggeri del mezzo pub- blico. i tre rapinatori si allon- uiiiiHiiiiiiiiHMiiiiMiiiiiiiiiiiHMiiiiiiiiiiiniiiiiiii ». ello di Palermo ». ello di Palermo sacchi postali. dei cinque vuoti. E' morto il generale Morozzo Della Rocca Roma. 23 aprile. E' morti) questa notte a Roma U generale Federico Mo- : rozzo Della Rocca, aiutante di campo di Vittorio Emanue )e nI dal 1919 al 1923 e co. mandante per tre anni del j reggimento Granatieri di Sardegna AppBrtenente ad una delle fami_ue Dlu antiche dei Pie f«"»wne più anuene dei ne mon^,DDe"a Rocca ^ nel 1878. Era pronipote del generale Enrico Morozzo Dei '« Rocca che. dopo la batta sii» * Novara del 184?, Tu ministro della Guerra, Federico Morozzo DeHa Rocca prese parte .il in guer ! ra dì Libia ed alla prima j guerra mondiale. Nel maggio IBI" diresse la resistenza di 1200 granatieri, senza armi e senza viveri. neHa Val d'Asti-1 co e si meritò la medagliai d'oro. i Ansai Valgono venti milioni Oggi all'asta i mobili pignorati ad Herrera ilt'iiia. 29 aprile. I mobili pignorati nella villa dì Helenio Herrera sttU'Avernino, da parte dell'esattoria comunale, saranno messi all'asta domani, Ne dà notizia, tra l'altro, un lungo comunicato dirama- to dal ministero delle Fi- ttatize sulla vicenda delle tasse dell allenatore- di calcio. Il ministero delle Finanze precisa che « sulla base del- \ le dichiarazioni presentate I dal stg. Herrera nel 1969 per j .' reddito complessivo nelto ! di 29.555,340 e nel 1970 perì ti reddito complessivo netto \ di L. 140.338.728. il primo uf- i lieto distrettuale delle impo-i ste dirette di Roma ha prò- \ ceduto alle iscrizioni a ruolo \ per le tassazioni di competema relative agli anni 1968 '. e 1969 e alle iscrizioni prov- ' visorie per gli anni 1970 e 1971 ». « L'Ksultoria di Roma — prosegue 11 comunicato —- tenuto conto delle notizie di | stampa, ha proceduto a re- \ cuperare l'importo della prima rota di febbraio 1971 per IM ammontare complessivo di circa 23 milioni riferentisi a tributi erariali e comunali /imposte complementare. di famiglia ecc.'/ ». Per non perdere « il carico » è stala citata la Roma, nella speranza di bloccare le somme. Nel frattempo è venula a scadere anche la seconda rata di aprile il cui carico ammonta ad altri 23 milioni circa. 11 comunicato afferma. infine, che H valore dei mobili , si aggira sui 20 milioni di lire, ' <Ag. llaliai

Persone citate: Della Rocca, Enrico Morozzo, Federico Mo, Federico Morozzo Deha, Helenio Herrera, Herrera, Morozzo Della Rocca, Rocca

Luoghi citati: Libia, Marcellina, Novara, Roma, Sardegna, Tivoli