Unità sindacale in sospeso dopo l'alt posto dalla Uil?

Unità sindacale in sospeso dopo l'alt posto dalla Uil? II psi in minoranza nel sindacato Unità sindacale in sospeso dopo l'alt posto dalla Uil? L» nuova maggioranza della UH, l'ormata da repubblicani e socialdemocratici, ha approvato domenica un documento in cui si chiedono nuove verilkhv - Ieri la riunione dei tre sindacati per discutere sull'unità Nostro servizio particolare) | Roma. 19 aprile. Le segreterie generali di Cgll. ..icì e l il sono riunite da questa mattina in un albergo nei pressi di Fregene per discutere del problema della formazione del sindacato unico. I colloqui prose, uniranno domani. Il dibattito sull'autonomia si è svolto oggi, sulla base di un documento elaborato dal segretario aggiunto della Cisl. Scalia. Per raggiungere l'autonomia, egli sostiene, bisogna impedire che si costituiscano raggruppamenti ideoogici o correnti all'interno del sindacato, ed è necessario estendere le Incompatibilità tra incarichi sindacali, politici, partitici e amministrativi a qualsiasi livello. Al centro delle discussioni odierne è stato anche l'atteggiamento a freddo » assunto eri dal Comitato centrale della UH a proposito della unità sindacale. Il documeno conclusivo, approvato dalla nuova maggioranza di repubblicani e socialdemocratici contro il gruppo socialista, che ha perso la maggioranza assoluta per la defezione di re membri), pone un freno al processo di uniHcazione e con la necessità di nuove veriMche. condiziona i colloqui con la Cgil e la Cisl. Nel documento fl::ale approvato domenica si rileva, fra l'altro, che « a parere del comitato centrale !a prosecu- zione del dialogo unitario. piunfo affa fase del confron-to sui temi concreti, dimostra chiaramente l'esistenza di no- tevoli differenze fra le tre confederazioni». il comitato centrale della mmillili iiiiiiiiniiiiiiiiiiiiii iiiniiiiii UH — prosegue il documen ' to — « ritiene pertanto, ai fi-1 ili della verifica delle condi- j noni per l'ulteriore prosecu- j zione del dialogo unitario, di \ dover esprimere precise indi- j caztoni sui temi fondamenta-\ li del ruolo del sindacato e j delle sue politiche, dell'auto- j nomia. delle strutture di /ab-! brica e della collocazio-.e in- ■ tcrnazionalc. A queste indtea-1 zloni — rileva ancora 11 do- ! cumento — rfctiono aggiun-1 gersl i limiti delle sperimcn- ! (azioni di categoria, rispet- \ to sia al processo unitario j in generale sia all'unità di or- . gav.ìzzazione in particolare ».,Una delle « irrinunciabili » 'condizioni per l'unità è costi- !tutta, a parere del comitato !centrale dell'Ufi. « dal con-1sepuimenfo deità piena auto- :nomia del sindacato ». <r Nel quadro politico attuale — af- ferma il documento — vi so-1no partiti che considerano tuttora il sindacato quale loro politica, come vi sono dirigenze sindacali che alle direttive di questi partiti si rifanno sia per la scelta de- gli indirizzi sia per la sele zione dei quadri sindacali. Ta- le constatazione trova la sua riprove nei continui compro messi che regolano il proble-ma della incompatibilità ». Il comitato centrai».; della Uil — rileva ancor. il do-cumento — co, fiderà « ne- pottoamente fa permanenza di »n generale stato di appros «mozione per quanto rlguar- ìda le strutture rappresenta Uve di fabbrica ». Dopo aver ribadito la ne- cessità di chiarire anche«la collocazione internaziona- v del sindacato». Il documen- to afferma che il comitato centrale ha affidato alla segnterla « il mandato di prose puirc ti dialogo unitario entro J limi/i vincolanti delle indi cazionl espresse. Le scadenze c le modalità relative all'unì fa sindacale, contenute in proponic già formulale in se de intcrconfederale. dacron no essere valutate alla luce delle convergenze che .vi ve rischeranno sui temi che co*f fruiscono i presupposti del t'imita organica. Nel frattem po gli organismi federali e territoriali non assumeranno impegni unitari organizzatiti se non nell'ambito dello sta tuto e delle delibcre degli or panismi confiderali compe tenti ». II comitato centrale della Uil — conclude il documen to — « esprime la convtnzio ne che soltanto una decisa azione di chiarezza democra fica e politica delle forze sin dacali autonomistiche e. in fuori di ogni corrente che si ispiri ai partiti, può avere ra pione degli ostacoli che si frappongono all'unità sinda cale ». La vittoria nella Uil delle rosi repubblicane (Vanni) e socialdemocratiche (Raveccai ha trovato un'immediata eco tra il gruppo di minoranza della Cisl. che fa capo a Snr tori. Il gruppo di esponenti della Cisl. denominato di « San Giuseppe » (perché si riuni u Firenze una prima volta il 1!) marzo scorso), si è ritrovato li 17 aprile a Fi renze, dove ha reso note le sue conclusioni. Il documen to costituirà la tesi della mi noranza. in opposizione alla linea della segreteria generu- le della Cisl al prossimo Con sigilo generale. annunci «> v»- cedura preparatoria a un con¬ presso straordinario per lo scfopiimenfo della Cisl vanno revocati» in¬ non esjStono i presupposti pt.r l'unità sindacale organi- u j zio negatimi sul comporta- mento della Cisl. che non ìpuò essere separato da un : 'concludi! « L'unità sindacale organica. | che non è l'unica risposta ; possibile alla domanda di unità sindacale, ma una delle 1 risposte, non può essere pro t>osta come obbiettivo rea lizzabìle fino a quando per- mane, e consta a lutti, la eli¬ versila profonda sulla stessa autonomia del sindacato ». a. r.

Persone citate: Scalia

Luoghi citati: Firenze, Roma, Snr