Fiorentina: a Foggia la spinta d'un rigore

Fiorentina: a Foggia la spinta d'un rigore Fiorentina: a Foggia la spinta d'un rigore Incidenti dopo il pareggio della Fiorentina - Sassate al pullman dei toscani - La squadra di Pugliese lui guadagnato un ponto, ssa continua a non convincere j Foggia 1 Fiorentina 1 FOGGIA: Trentini 6: Montspsganl 5. Colla 6: Pirsuini 7. Un- ti S. Montstusco 6: Salumi 7. Villa S. Bigon 7. Maioli 7. Re Cecconl S. FIORENTINA: Soperchi 6: Galdiolo S. Longoni 6: Esposito S. Ferrante 6. Brin 9; Mariani 6. D'Alassi 5. Vitali S. De Sisti 6. Chiarugi S. Arbitro: Lattami 4. !ii'j>Reti: Saltimi al 20°. De Sisti al S4' (su rigore) Spettatori: iodici mila circa di \coi 6180 abbonati e 8482 paganti per un Incasso di 15.358.6S0 lira. I* I• Dal nostro inviato speciale) \Foggia, 12 aprile. La Fiorentina ha conquistato un punto a Foggia. E' presto per dire se 11 pareggio di Ieri servirà al toscani per evitare la retro- cessione in B anche perché la vittoria della Lazio a Genova ha creato in fondo alla classifica una situazione ancora più complicata. E' certo pero che l'I u 1 ottenu to sul camp» pugliese alimenta le speranze del fiorentini in un domani meno triste. I viola domenica dovranno Intraprendere un'altra dlfllclllsslma trasferta, a Roma per incontrare la Lazio. Sara la <t partita della verità ». la susta dell'Olimpico dovrà dire se la Lazio è veramente in fase di rilancio e se la Fiorentina potrà superare senza gravi danni que Ito difficile momento. La prova di Foggia ha suscl tato molte perplessità. Non di scuttanio il risultato, ne parliamo del nuore concesso dall'arbitro Lai tana!. Certo il « penalty ■ che ha permesso alla Fiorentina di pareggiare Ila suscitato molte discussioni, me nel calcio ci sono le giornate buone e quelle tristi. Puoi trovare Carminati che il punisce concedendo un gol che non c'è <e successu proprio alla Fiorentina a Genova contro la Sanipi. e puoi incontrare Lattali- zi che ti offre il pareggio sotto torma di rigore che pochi arni- in avrebbero decretato Nel cai- c-to Cloe sfortuna i turtuna so. venie si annullano Pero torniamo a ripetere che la prova della Fiorentina a Foggia na destato perplessità. La squa- dra. pur avendo già dimenticato la manovra di Pesatila, non ha ancora assimilato il gioco di Pugliese, che è combattimento, sacrificio, decisione. La Fiorentina usa oru un Ibrido di lattica difensiva con tre uomini di punta j costretti sempre io quasi sempre) » «>oc»« da soli. E un calcio as surdo. sbagliato. La Fiorentina at ! :•.!..!. ha difetti organici abbastanza seri tanto che 1 giocatoli orai vi vengono travolti nel caos dal i compagni assai meno bravi di ' loro. j La difesa appare 11 reparto più debole. Galdlolo e solamente un combattente. Longoni e sicuro > ma >,on ha personalità. Bruti al. le prese con Blgon ha rimediato magre a non finire. Ferrante ed \ Esposito tentano di reggere la b»«cc» ™ bastano da soli I ***** »««"•• * »• Fbggta I avesse Insistito allattacco con 11 \ ritmo e la foga del primo tempo, se 1 pugliesi cioè non fossero r: ! masti demoralizzati dal «rigore» ! che per loro aveva 11 sapore di ! una punizione Ingiusta, le sorti | della gara sarebbero state molto diverse. > 11 centro campo, senza Merlo, I ha fatto poco. De Slstl e parso , in declino e D'Alessl e Incapa- ce a suggerire azioni sfruttabili. Cosi le • tre punte Asse » sono rimaste Isolate. Ma c'è di più: Mariani. Vitali e Chiarugi sono Inadatti a ritornare a centro campo per riempire 1 vuoti che inevitabilmente si aprono sotto l'assalto degli avversari. La squadra i e divisa cosi in settori quasi ! indipendenti l'uno dall'altro con la conseguenza di creare poco | gioco e molta confusione Il Foggia ha Iniziato a pieno , ritmo La squadra pugliese, pat ; dente, ma non > catenacclara », e e e a ha due attaccanti d'alto valore anche se fisicamente fragili. Il centravanti Blgon e l'ala Saltutti. A ridosso del due manovra con sagacia ed intelligenza il vecchio Maloll. eoe sa si ruttare le doti valide dei suoi due giovanissimi compagni. L'azione del gol foggiano e nata da un tocco di Ma Ioli a Villa che passava a Blgon a \ li centravanti toccava a Saltutti - j che « fulminava » Superchl I2U' o ] del primo tempo), - > La superiorità del padroni di - casa avrebbe potuto concrettz . | zar»! in altri gol. ma Saltutti i 13U" » non arrivava in tempo per a correggere in rete di testa un a | prezioso servizio di Blgon e Mon- ; tepaganl i35)'i a tre passi da Su o I peniti sbagliava addirittura la a , porta GII ospiti In tutto 11 pri¬ mo tempo si sono fatti pericolosi una sola volta sbagliando prima con Chiarugi per eccessivo palleggio e fallendo poi con D'Alessl 11 tiro Anale mentre Trentini era oiinai fuori causa. Nella ripresa al 9' Lattanzl concedeva un penalty alla Fiorentina per Intervento deciso, ma forse non falloso di Colla su Chiarugi. Protestavano 1 giocatori In campo ed i tifosi sugli spalti. La rete di protezione dietro la porta di Trentini ondeggiava sotto la marea della (olla In rivolta. De Slstl trasformava con tiro Racco ma preciso a'la destra del portiere. I rossoneri reagivano negativamente: il loro bel gioco si spegneva come d'Incanto: però nonostante l'evidente choc del padroni di casa la Fiorentina non riusciva ad approfittare della favorevole occasione. Il caos subentrava all'ordine anche per colpa di Lattanzl. che per imitare Lo < Beilo, assumeva atteggiamenti sconcertanti e Irritanti per il pubblico perché di Lo Bello non ha ni la classe né la personalità, j Lattanzl si è Inimicata tutta Fog- | già. E al termine non sono man- | cati incidenti. Pugliese ha avuto > uno scontro verbale con un dui«■■un- locale, mentre volavano In campo alcun! oggetti minuscoli e qualche agrume. Un'ora dopo la fine del nufen ! l giocatori della Fiorentina aubi! vano la reazione dei più scalma| nati tifosi locati. Niente di grave, qiuilche pietra lanciata conI trn il pullman, alcune monetine ' buttate In segno di scherno, get sti irripetibili e grida ostili di ! • Serie B. Serte B! ». Lattanzl | approfittava della confusione per fuggire da una porta secondarla. Ed ora che cosa scriverà nel suo rapporto II severo (con II Foggiai arbitro romano? I giocatori ! ammoniti sono cinque: MontefuI sco. Colla e Maioli del Foggia 1 e Mariani e Chiarugi della FioI rentina.'Il comunicato del giudi| ce soortlvo ricorderà ornamenta : questa partita non bella ma duramente combattuta. Giulio Acci tino a, • A Pootrvedra. In fepagna, ' nel cam pi una tu di quarta ealegtv I ria U Vea ha ballata la capolista i Illa prr lit-u dopo aver chiuso { U primo tempo In vantaggio dt i 2-0. NrgU ultimi Imitai Imiue minuti, con lutti I vrntldue riocalori In rampo. Il Ila ha subito ; ben sedici gol.