II crollo della Samp la risorgere la Lazio

II crollo della Samp la risorgere la Lazio Nella lotta per la salvezza colpi di scena a ripetizione II crollo della Samp la risorgere la Lazio La cattiva giornata della difesa blucerchiata alla base dell'imprevista sconfitta L'inutile doppietta di Salvi - Mazzola e Di Vincenzo « mattatori » fra i laziali Sampdoria 2 Lazio 3 SAMPDORIA: Ballara 4: Sabad.ni 6. Sabatini 6: Corni S. Spaimi S. Lippi 4 Salvi 6. Ledetti S, Crislin 6. Sitarsi 6. Fotla S; 12- Felllziaro. 13' Morello. LAZIO: 01 Vincenzo 7: Wilson 6. Legnare 6; Governato 6. Poicntes 6. Marchesi 7: Massa S. dimenato 6. Chinacits 7. Mar ioli 7. Fortunato 6. 12* Sultaro. 13' Dolio. Arbitro: Francescon 4. Reti: 22' Chlnaglls. 38 Salvi. 44' autorete lodettì. 74' Massa 88' Salvi. Spettatori: 20 mila dei quali 13.390 paganti più S mila abbonati per un incalzo di 21 milioni di lire. • Dal nostro invialo .«penale > (•rilava. :. aprile r. coti anche io Sampdoria e ri •ala nelle sabbie mobili Sembra va che avesse trovato it sentiero giusto per evitarle. Invece, con 00' iii gioco scialbo, /la rotinolo tutto •nandundo gambe all'aria la possibilità di con</ul5fari- con un certo anticipo una buona ietta di salvezza. A Firenze, la Sampdorui tra stata tutta brio e grinta in unii settimana si e trasformala In un'autentica armata bruncaleone « dove non hanno funzionato Od il cervello né 1 piedi s /questo il commento dell'indomani di Ber nurdlni). A Marassi c'era in Lazio che non aveva mai vinto in trasferta c che rum e complesso da incute re paura- molta determinazione, molto flato ma soltanto un uomo il ordine, quel • Vi. - - » che ora unisce alla tecnica anche un ptzztco di collier ria e che e riuscito a lare un figurone in meno u una pattuglia di sbandati Illa Sampdoria In condizioni normali avrebbe vinto tranquillarne- ti <'<m una difesa completa MNM'e iri barca, coi un centrocampi tnestztente, invece, c'era poco da sperart hi sorpresa pa svuole ce sluta ix-r i tifosi ili Marassi ma m senso negativa tur. lo che quando tu Lazio t andata in gol per la terza tolta buona :arie del pubblico < ■ scila dimen ticandotl persino di coi. francescon anch 'egli evldenl te in giornalu nmssimo L'orbi irò padovano ha permesso ulta Latto iFortunato e Massa in pai '■colare/ di placare duro, di per dere tempo in ogni occasione possibile <con le punizioni si rasentava la tarso visto che gli osptli non volevano mal piazzarsi oltre . quattro metri/ completando la ■ innate in occasione del terzo gol. quella decisivo, quando ha sorvo- , Iato sul fallo evidentissimo di Mazzola su Sabadtnt chiudendo quindi gli occhi su due Interventi '■ da rigore, uno per parte, quando i nera de: giocatori erano pluf fasto tesi per cui un po' di severità e dt giustizia non avrebbero stonato In quelle condizioni, la Samp doria non poteva assolutamente vincere Battara era stranamente termo quando veniva chiamato In causa, ha buona parte di respon sabtlitu sulle reti subite: Lippi è incorso In un errore che e costato t! primo gol. non riuscendo in tutta la partita ad appoggiare la palla come solitamente riesce a •are: Spanto ha perso quasi tutti : duelli con Chinaglta Ad un Suarez ottimo net primo tempo si e contrapposto nella ripresa un giocatore spento, spremuto nelle forze Lodettt non e quasi mai esistito Bernardtm gli aveva confermato la fascia da ni affario risto che arerà portato fortuna alla squadra (Torino e Fiorentina) ma probabilmente se ne sarà pentito L'ei rossonero nel primo tempo he giocato troppo indietro, prati camenle sulla linea del ferrini, nefta ripresa si e spostato in orari fi rna era come se non ci fosse Una ,. estasiane davvero tnspte-. cabile a meno che non abbia risentiti, del gran caldo (25 gradii 0 ubbia pagato duramente la generosa prestazione di sette giorni prima a Firenze. Crislin e Saffi sono sfati fra 1 pochi a compiere in pieno il loro dovere, l'ala ha realizzato due gol sfruttando le poche occasioni capitate, il centravanti Ita lottato con decisione in -n...... ad atrersari decisi a tuffo pur di fermarlo. lì altra parte, una Lazio oppor persino rirace. pronta ad osare e n difendere con steurez ut il vantaggio grazie soprattutto a DI Vincenzo, un genovese che quando gioca a Marassi ritrova l'estro deglt anni migliori Sul 3-2. quando la conclusione era oramai vicina. DI Vincenzo ha compiuto un uutriiflro roto an dando a strappare II pallone nel sette a/fu sua sinistra, dove t'arerà mandato Crislin con un bel colpo (Il testa La vittoria degli uomini di Lorenzo non si dtscu te anelli- \r e li coso di dire Che 1 demeriti ilei htuivrihiatl in que st'occas'.one sono suiierlort al me ■riti degli ospiti Raccontiamo velocemente le cln que marcature 22' rimessa di Di Vincenzo, palla u Chinaglta e i-assaggio a Massa, tnterrlene Lip pi che rlnviu corto proprio sull'ala, questa lancia al cenlravan ti che avanza entra in area • s'erra dt sinistro un bolide ini lamblie Dopo un pu/o di Suarez. su punizione '30') li. Sumpdorta pareggia ancora unii punizione dello spagnolo in piena area e la difesa della Latto sta n putir j dure Salvi che df lesta mette ! dentro I 43' Mazzola si destreggia ira alcuni avversari a tre quarti di campo passa a Fortunato che ti ru come può. Bntiara male piai zato e battuto e la palla oltretut to viene deviata da Lodettt: 2 1 Ripresa 29' fallo dt Mazzola su Sabadtni. Francesion lascia ari dure, palla a Chinaglta che ap Doccia a Massa tulio solo tiro e gol non trreststlbtle Salii (33i e l'hinagltu '3i'i vengono atter rati ni area mu Francescon non da il r.gore cosi si arriva al 43' quando Suarez dribbla Ire arver suri e allunga a Salvi che con elude in gol 3-2 Poi la. grand.tarata di Di Virici/.», Giorgio Gandolfi j ! I (renava. Chinaglia esitila dopi avete segnalo (Tclefoiu)