Duello Agostini - Bergamonti di Giorgio Viglino

Duello Agostini - Bergamonti Oggi nel circuito motociclistico di Riccione Duello Agostini - Bergamonti Ancora la minaccia della pioggia sulla competizione romagnola i | Dopo il riposo tonalo della i scorsa settimana le gare motoct eltsttche romagnole riprendono il ;oro corso domani con 1/ circuì (Dal nostro invialo speciale) I Riccione. 3 aprile. ■ 1 lo di Klccione. • Fate II vostro I pieno dt sole qui » sta scritto a i , prandi lettere su pannelli auto- ! \ struttali e vistosi striscioni, ma Il sole, a distanza dt unu selli- munu dal nubifragio che impedì i lo dispulo della para, ancora non si e fatto vedere Pochi gradi so I I pra lo zero e un cielo coperto da j nuiale oasse che ogni tanto la sciano cadere una pioggia fusi- stente e fastidiosa , Uggì si sono svolte le prove con j i un piogramma completo. Prima ; ! «»rt« ioIIo tu pioggia, seconda \ con II tondo «uusi asciugo. se • sono tenui! fuori risultati von- 1 i frullami e domani parecchie tias- ! siffche iiotrebbero sorprendere se '■'• maltempo avesse II soprav- : renio : Sono In molti a scommettere i che. con la pioggia. Bergamontt ' darci)».' una severa lezione ad , 'Ifoifin!. Mtno ha ripreso la te *,a lf«"i«alorla dei tarmai "'(Ionio J*"nerlupio. dopo cftt' slergamonlt si era aggiudica'° **"' aV"a tarU" mattinati!, ftM V""!""'' potato sempre ,a * cilindri da 150 ce. ma do """>' colera con la 3 cilindri Sulla dccuione ha influito ovviamente tanto itneertezza sulla tenuta alla distanza, quanto la conjideroziun* che non si può rischiare di compromettere la ga ra ai Bergamontt, che per il momento guida la classine/! del carapionuio. « Questa Sei e (un tastlea e sul bagnato va molto ,,,'•.>m.c! j | meglio dell'altra - dice Berga monti —, ti motore gira più ro- I tondo e sulla staccata agisce me ! gllo da (reno. Proprio i freni I invece, e mèglio non usarli trop po ». Uopo queste annotazioni \ tecniche Bergamontt ha prosegui ' to con la massima calmu. . Pen 80 che x>a per l'esordio del uof> [ diale "il p-.wro utilizzarla per 1 i vincere. Agostini? No. lui non ' 1 la usa. non la sa portare • Le polemica tra Bergamontt ed Agostini, con un palo di frec i , elafe ancora dall'una o dall'ai j fra parte rischia dt trasformarsi ; ! tri guerra u/^*?s. fanfo più che ! une/i* tra ■ meccanici della MV ora si sono formati due partiti. I è." che se la difficoltà di Agostini a salire al di stupra dei J cilindri e reale, sarà difficile 1 lar coincidere I programmi della . Casa con quelli del campione. : L'officina del reparto corse della 'i '-IV. ... m'affi In fase di aranzata un 4 cilindri da 500 ce che. affiancato al * 6 ■ da ' J50 dorrebbe consentire alla Casa ' lombarda altri anni di comodo predominio La pioggia può influire netta mente in altre gare, segnatamen ! le 'ietta 250 dove l'equilibrio dei valori dietro alla MZ affidale dt Grassetti i telato molto accorciato, ristrutturattone dell'Intero molo rei e assoluto: set piloti sono cronometrati In un solo secondo Kead. inetti. Pasolini, Parlotti ' Walter Villa e Torelli. Villa, do | po aver ottenuto t'eccellente lem ! po con la nuovq bicilindrica efie ■ porta II suo nome (cilindri so | vrappostl con angolazione di 35 gradi) ha bruciato ta guarnizio I ne della" testala e domani dovrà gareggiare con la monoctllndrt co, non compefitira al confronto j delie Vu."iu»w e con l Aermacchi i dt Pasolini. , Nelle 500 dietro at binomio del- la MV. a qualche distanza, c'è : la coppia della Ducati formala : dall'anziano Spaggiari e dal gto- i vane torinese Ctultano. Ancora ' Giuliano con la Mala-tea da 50 ce , guida Inaspettatamente la gradua- torta davanti a Parlotti che do vrà scegliere domani tra la Tomos con telaio normale e quella con telalo In plastica 11 corridore triestino ha invece II mi gltor tempo nella 125 con la Morbidellt. Il caraplone del mon | rkJ Diete' Braun. alte sue prime esperienze sui circuiti stradali di Romagna, non e Ira i primi dieci. In questa prova Ascari, con una Villa, ha tirato dritto alla curva del porto ed ha smantellato un'Intera catasta di balle di paglia: st e fratturato il malleolo della caviglia destra. Giorgio Viglino

Luoghi citati: Riccione, Romagna