Raga mattatore

Raga mattatore Ai varesini basta il 1° tempo Raga mattatore lini nostro invialo spremici K'un.i ; nprile. l.'Igni.s-biis'.. ■', è ancora campione d'Italia. Ha respiri id l'ennesimo attacco dei Simmenthal, suo Indomabile rivule di sempre, vincendo a Roma lo spareggio per lo scudetto: fin a 57 il risultato tinaie, un po' striminzito nel le proporzioni e nel distac- j co dopo un primo tempo ad altissimo livello, domina io completamente dall'Iiuiis. Evidentemente la squadra varesina è ormai tanto forte che gli basta giocare al massimo per siili 20 minuti poi si accontenta cii controllare la situazione e domare l'avversario come un cow-boy su un cavallo ormai ridotto alla 1 ragione. ; L'aveva fatiti contro 11 Rea! ! Madrid in Coppa dei cam pioni e si e ripetuta questa sera contro il Simmenthal. La « partitissima » ha rispettato tutte le premesse; quella dello spettacolo (anche se e durato solo 2ti minuti) e quella del pubblico < 13.312 spettatori paganti, nessuna occupazio ne. come si temeva, da parte degli studenti dcll'Isef, 21 milioni di incasso, centinaia di bandiere e calorosi cori del tifosi varesini calati In mas-a nella capitale). In tutta questa festa del basket il Simmenthal ha avuto la parte imi amara, costretto a masticare rabbia nel primo tempo e ad esaurire il fiato nel secondo, quando hB potuto soltanto ridimensionare i termini dellu sconfitti!. Quando vuole. l'Ignis non concede nulla al suol avversari: e cosi oggi e passata subito ul comando, ha ridotto iiirineOicienza assoluta i tiratori del Simmenthal. Nel primo tempo Jellini e Giorno, di solito assai precisi nel tiro « du fuori » hanno segnato solo un punto in due, sbagliando 8 volte su L e stentando oltre misura n organizzare il gioco, pressati dall'ossessiva difesa « a uomo » delllgnis, che non lasciava né spazio né respiro. Gli schemi non riuscivano u svilupparsi, solo Musini segnava da media distanza o in gancio. Per contro 'Raga era scatenato: in dodici minuti ha segnato diciassette punti, rendendo vano il controllo operato su di lui prima da Giorno (che per due volte lo avevu ben contenuto quest'anno) poi da Brumatti, poi da Kenney. Manuel il messicano è stato il grande protagonista del primo tempo: e poiché pure Vittori e Fiat).uva segnavano con continuità e Mone ; hiii (tutto dedito alla difesa) conquistava rimbalzi, il Simmenthal si trovava subito k. o. Rubini provava ogni contromossa, mandava in campo Brumatti e Cenoni, alternava Ielllni e Giorno, ma i tiri non entravano mal e l'Ignis proseguiva impassibile come un bulldozer a macinare canestri. Dal primo all'ultimo minuto l'Ignis è rimasta in testa con sicurezza assoluta: addirittura con venti punti al 1(>" (37 a 17), con Iti alla fine del primo tempo (39 a 21). Il secondo tempo, con il .^unno culaio rtSSU, ita> Visto unii Ufi. ti imi e inutile rlrrton- rimpolpando il suo misero Iwittinn rli niPtii lemmi Inuei •li ^.Vis.i .... «..nilsaoir. Am .1 Pumi, tm punteggio au gene aicono tutto sulla nnincu» alleva dell liuus). Alla distanza l'Ignis s'è ta del Simmenthal, che ha « vinto » la ripresa segnando -'Iti punti contro ventisei e 1 ì ' • i !

Persone citate: Brumatti, Giorno, Kenney, Raga, Rubini, Vittori

Luoghi citati: Italia, Madrid, Roma