I tre sindacati intransigenti sulle sciopero del 7 aprile

I tre sindacati intransigenti sulle sciopero del 7 aprile I tre sindacati intransigenti sulle sciopero del 7 aprile Oggi la direzione del psdi discute la riforma edilizia ( Segue dalla l pagina) convincimento da parte degli industriali, -die gli imputati f'IUI,I ' ,l.,f. e». yt. »...,.,,,r,, \cne sl realizzano possono e.s sere adeguatamente ut liliali », Le tre Confederazioni han no nspost,, solo alla prima parte del discorso di Coloni bo In un comunicato unita rio dicono che l'esito dell'in contro conferma « lu necci sita di intensificare in lotta dei lavoratori per maggior mente sostenere la politica ru.Ue riforme Dum,() ;;l CO| e o pa alie lorze contrarie itili itlorme. se 11 provvedimeli to per la casa e deludente Dichiarano che lo sciopero e stato proclamato per gii sevi denti arretramenti del gover no rhe non e riuscito a sot trarsi alle pressioni del grup di conservatori <• Il governo licono. non piti- mantenersi :n posizione di equidis unza illuni che vogliono le ri forme e coloro che noi le vo u.ioin.. perché tale posizione lI lionati del governo e del Pai ;'amento, che i sindacati non pongono in discussiones l Allora lo sciopero e contro Il il governo, che ha ceduto al- i, le lorze conservatrici, o e a sostegno dei governo contro IQuelle forze'' Ravenna, segre [ | tarlo confederale socialista idiventa « unu scelta per muti tenere gli attuali squilibri di \ : arretratezza ». ne :1 governo ' i può mascherare il proprio j cedimento con ragioni di di i tesa delle prerogative costitu i lionall del governo e del Pai della UU, precisa che l'obiet tivo «e esclusivamente sin dacule. in quanto il movimeli to dei lavoratori rifluiti ogni tentativo di strumentalizzale lo sciopero del 7 aprile a Uni estranei » A suo parere. : la voratori non intendono esvolgere nessuna azione di caper tura alle forze che operano per la crisi » Diversa la motivazione che offre Dtdo. segretario conte aerale della Cgil lo sciopero, dice. <■ è una risposta al go verno nella misuro iti cui vi sono responsabilità governila ve nello scadimento dell'ozio ne rifar matrice » Per la Osi. C'è una dichiarazione di Ma cario, segretario conlederale: « Lo sciopero e contro la un miccia della rendttu fondi» ria. che realizza una espro pnuzione niqiusta e immura le sulle paghe de. lavoratori» Sui prezzi c'era stato un uc curdi» .ri ottobre, il governo non lo ha rispettato i>-iia casa si è occupata questa mattina la direzione del psi ed 1 vari Interventi sono stati una risposta, indi retta se si vuole, a Colombo Lauricella, ministro dei La von imbolici, e responsabile l primo del disegno di legge ; sulla casa, ha detto che in esso ci sono punti qualificali ti: ma anche ■'smagliature I e contraddizioni che deriva i no dalla lunga, defatigante elaborazione m sede governa I Ilvo •■ dalla trattativa che. af [ solito, ha usto la mobilllataa i ne degli interessi di settore \ j n>n:'a la linee innovatrice del proi redimento » Per Lau ncella l'azione dei sindacati va intesa come « ri/aneto del la politica per le riforme ». come stimolo a « precisure e migliorare i provvedimenti all'esame delle camere» «Ri tengo lift aggiunto, che il par tuo possa e debba seguire questa linea, contribuendo di rettamente e vigorosamente alla mobilitazione in atto nel intese ». Se le parole sono sufficientemente chiare, il ministro appoggia lo sciopero e si po :: disaccordo con il pre •udente del Consiglio, che chiede si l'appoggio dei sin cacati ma non con lo scio pero, che arreca altri danni -.iti una economia già in re centone. D'iiiiain si occuperà della casa :.i in direzione del psdi o^i c'è una dichiara Zione tli Orlandi, capo del gruppo deputati socuiMemu oratici Non si meraviglia che le Confederazioni siano delu se del provvedimento, mu ri 'iene che lo sciopero si ira duca in un apporto negativo, apprezza l'impostazione data du Colombo ai rapporti go verno sindacati i«debbono es sere consultazioni, non irai tal tre», Non si tratta di vo lere o non volere le riforme, aggiunge il problema e di definire gli oneri finanziari, come vuole la Costituzione e fissare un ordine di priori j la. se si vuole che abbai seti so la programmazione | g. tr.

Persone citate: Allora, Colombo Lauricella, Orlandi

Luoghi citati: Ravenna