Usa: la polemica contro il Mec riaccesa dall' accordo agricolo

Usa: la polemica contro il Mec riaccesa dall' accordo agricolo Usa: la polemica contro il Mec riaccesa dall' accordo agricolo Ma il New York Tìmti ah erma che è assurdo parlare di una ((Comunità protezionista» - «Le decisioni di Bruxelles bob altera* la situazione» (Dal nostro corrispondente/ New York. 30 marzo. L'aumento del prezzi agricoli nel Mec e il piano di ritorme approvato aai « Sei » a Bruxelles la scorsa settimana hanno messo in allarme il governo americano. a L'amministrazione — osserva oggi li New York Times — aveva tentato, con mancanza di realismo, di convincere il Mec a ridurre i prezzi e le tariffe sulle importazioni dei prodot li agricoli dagli Usa ». Qualche settimana fa. a Washington, il ministro dell'Agricoltura Hardin. e il nuovo direttore del «Consiglio per la politica economica interna zionale». Peterson, ne avevano discusso col vicepresiden te della Commissione esecutiva della Cee, Mansholt. Gli Stati Uniti rimproverano all'Europa quattro «colpe ». La prima è di costrìngere la Gran Bretagna, in vista dell'ingresso nella Comunità, ad alzare i prezzi agrìcoli a al livello continentale ». La seconda, scrive il Christian Science Monitor, è di limitare le Importazioni di tabacco « con d premio del luglio 70 per gli acquirenti di tabacco euro peo ». La terza e di praticare una politica commerciale in ternazionale discriminatoria, con le tariCe preferenziali per i Paesi del bacino del Medi terraneo. La quarta è di sussidiare In modo massiccio le esportazioni delle eccedenze;. Secondo il Monitor, dopo gli avvenimenti della-settima na scorsa a Bruxelles, l'Animi, nist razione ha perso la fiducia In un « accordo ragionevole » con il Mec. Essa propenderebbe, contro il parere personale del presidente Ni xon. per un ricorso al Gatt (Accordo generale sulle tariffe e gli scambi) di Ginevra. Contro un irrigidimento ufflciale si è però schierato il .Veni York Times, in un articolo di fondo intitolato « Gli agricoltori europei e gli Usa». Il giornale sostiene che il problema agrìcolo nel Mec è sostanzialmente « politico e sociale, come da noi 30 anni i fa ». « In realtà — scrìve oggi il New York Times — tenendo termi i prezzi agricoli mentre tutti gli altri salivano, la Cee ha concesso una riduzione agli Usa per gli ultimi sei anni, e gli incrementi attuali, molto modesti, non alterano la situazione». Il .Vere York Times invita di fatto Nlxon a intervenire presso l ministeri « perché e assurdo che continuino a sostenere di essere danneggiati da urta Cee protezionista ». eli Presidente ha ribadito che l'America dovrà compiere qualche sacrificio economico per favorire l'unità europea. Occorrono negoziati per coordinare le due economie occidentali, non una guerra dei commerci o dei cereali ». e. c. Fondi d'investimento distribuiti in Italia F O N O 1 N mor'° W m*r*° !!'•-. J lie 1 ml" RItCMIO 1 1 mm londii.Ha .... Uasttarl) j lo.rs — i .10.70 — Inlcrlund .... • |0.U IS.Sk 10.21 I0.SS Capital Hall. . . • V.7* — *.7* — ImctttuM .... a |0.ta (I to 10*4 11.46 lix SCOW lund . a „.-s — 0.75 — Ln StaUa llalla a — — — — lla'uulu* I«. 5* I0.4J lu.»4 Hall VUdiolai.uni Select . a 1.01 10 00 t.M 10.** Ililt.llalla .... IHMI TBI)- SSW - 7SIJ — StW— Ira R Um.UI — 12*1.78 — taroacuttataaac i««a (It- ttlaa.) 114.46 — 114.96 —

Persone citate: Gatt, Hardin, Peterson