Un fil di fumo

Un fil di fumo LA CRONACA TELEVISIVA Un fil di fumo I pericoli del tabacco in «Orizzonti della Scienza » - Incontro con Neruda a « Boomerang» - Questa sera un film di Rossellini Oltre che della salute del- Gl'anima la tv dimostra di spreoccuparsi con intensità v qsollecitudine anche della sa- ■ sIute del corpo degli spetta- glori. E' solo dell'altro ieri l'esor- \ rdio di una rubrica che rac- \ mcomandava agli italiani di la dcorsi la faccia, di usare ener- \ ggicamente acqua e sapone e ddi rimuovere dalla pelle ger- pmi e altre porcherie, Ieri sera pl'ammonizione è stata ben più severa: italiani, piano col h imo. anzi astenetevi dal turno ,perché m sigaretta contiene, N-«ino Weroenfi chimici la , t..7f/ior parte dei quali sono Uatfùit gravemente nocivi fitte il fisico olii robusto: italiani, ricordatevi, secondo gli esperti i fumatori Incaniti tmcShanno il 70: di probabilità m I più rispetto ai virtuosi non ! «fumatori di restar secchi per ì un accidente o di beccarsi un ! tumore ' E stavolta l'ammonimento Vmica è venuto da una tra, smissione qualsiasi, è venuto nientemeno che da Orizzonti \della scienza e della tecnica !di Ciuffo Macchi, trasmuto- < ne estremamente seria e auto. revole. Ci spieghiamo? Non il j predicozzo, non l'esortazione \ generica, ma l'illustrazione scienfi/Ica. fatta su basi rigo- rose, dei danni che le sostan- ze presenti nel fumo possono ' arrecare a tessuti ed organi. I « La vita non si fuma » era il minaccioso titolo del servizio che occupava tutta la puntata e che avrà un seguito, una seconda puntata dove si esaminerà il rapporto — pare piuttosto stretto — tra il fumo e il cancro del polmone. Intendiamoci, un servizio I dogni rispetto degno, assai informato, assai documentato, efficace nella sua precisa e raziocinante divulgazione. Ma santo cielo, un po' di pie- j tà per questo tnfeltce telespet- ; tatare: ha passato una giornata infame. Il lavoro è duro, l'esistenza sempre più difficile, tutto rincara, sono le ultime ore per presentare la denuncia Vanont: il poveretto l e l e n . a e lì. a tirare II fiato In poltro-1na. s'è già dovuto sorbire il telegiornale e l'ispettore Bla- ji vier. ed ecco resta terrorizza-1: fo dalla faccenda del fumo e I non sa più — col fiammifero j. a mezz'aria — se accendere o l non accendere la « Raziona- | le ». Ma gli si vuole proprio [togliere anche il piacere di i una sigaretta? * * Intanto l'ispettore Blavìer eo/ suo Giallo di sera è sem- pre uguale: svizzero imper- turbabile tanche se gli dà volto il napoletanissimo Car- lo Giuffrè) si trova ad affron- fare enigmi dove — e abbia- mo già avuto occasione di osservarlo — fuffi i furfanti si fanno in quattro per com- pfere passi falsi, dire baggio- nate, incappare in madornali ingenuità. Ci sono soltanto ico/faborafori di Blavier che non capiscono e che ogni voi fa con accento di stupore e di ossequiosa ammirazione esc/amano. * Afa lei. ispetto re come cf è arrivato? ». Be', non è poi tanto difficl- fe. Sono misteri che un Mai- gret risolverebbe in cinque minuti senza trascinarli avanti per più di un'ora. Bravo Giuffrè. semplice e sciolto, di scroti gli altri, ma insomma. ' questo Giallo di sera re.vfn | sempre un poliziesco con le I gambe corte, In Boomerang notevole lai rievocazione (un po' stile Al-! manacco> de «la Comune » di Parigi e dell'orrenda stra- ! ge di rivoluzionari compiuta I dalle truppe governative nella primavera del 71 Un buon pezzo, nulla da dire Sul secondo ^ abbiamo invece qualcosa da dire. C'è ,<a,„ incontro con Pab[o , Ncruda ch è , , tato una SOTtavdi re torico aedo del partito comunista. dell'Unione Sovietica e. peggio, del regime di Stalin. Ora Pablo Neruda — I "°n.'iamoi. "°i l^i?!,! ! «g» ì '"^"^"'T,6"'0 * " ! *» *™p[°?u*,one di carntU- : ' Politico e comunque pa-1 V^^J^L^S.tf0^ & SS"*'JSSS^SlJS^SM ^^f^\JS^mSZ.^. \l*re che sia stato sufficiente., !mentc trilemt0 ne\ »""«?, < te*°_ « contestare ,1 Neru,da 'Politico» D altro* j £ »' PeccWo poeta robusta \ tempra di combattente ha saPuto difendersi e replicare i sempre molto bene e la * pro vocazione» nei suoi confronti ' e servita, in definitiva, a dare I vivacità al reportage ★ * Stasera sul « nazionale » terza puntata dell'inchiesta t sull'inquinamento L'ultimo pianeta. Sul «t secondo » surà riproposto il discusso film di Ros- \ sellini Viaggio in Italia con 1 I Ingrid Bergman a Sanders. e George u. bz. H concerto a/ Conservatorio

Persone citate: Giuffrè, Ingrid Bergman, Neruda, Pablo Neruda ? I, Rossellini, Sanders, Stalin

Luoghi citati: Italia, Parigi, Unione Sovietica