Gustavo Thoeni vincitore nello "speciale,, militare

Gustavo Thoeni vincitore nello "speciale,, militare Gustavo Thoeni vincitore nello "speciale,, militare Domani il campione del mondo riceverà in dono un terreno allo Stelvio - Chiusi gli «internazionali» i Nostro servizio particolarei Vipiteno. 1S mono. .VefJ'uiflnia olornato dei cumpiuri(iff mfrrnatlonaJI militari. Gustavo Thoeni ha vinto lo slalom (Ulta pista di 400 metri, con ISO di dlslinotto, 57 porte per tu prima manche e 55 per la seconda Thoeni ha ottenuto II tem ito complessivo di (0"5J (il"73 3s"soi. Alle tue spalle st sono tlasstlcati, nell'ordine. Carlo Demetz in sy i" il •■: ■ ••) u.. Giti Ho Corradi In 11 "li ftfUHO" e Uh Willy Leseh /Germania) in H"« lil"41*39"7S). Sepp Heckelmttler, leti vittorio- j so nel • ,-:.'i.w.'c ». si è piazzata ! solo ui nono posto, con il tempo • cium festivo u'i i.i". : per cut è 1 sfiifn cosfreffo a cvdere li primo patto, nrffu combinata aipfnu, a : Gustavo Thoeni. Secondo è to | stesso tlecktlmlUer. davanti a Corradi. Leseli e Sonnenberger. ' /ai combinata alpina è stata vin-1 fu dalli Germania. Nel tondo, sulla distanza di Km 2i. con prora di (irò concludivi!. saCCOSSO d^lla finlandla 1 illulunen. Lehtnen. Malta, sfar j ! • 1 : | ' 1 Ut) in 1 ora ìl'Zl". Al tecondo posto fa Svizzera A (Uoor. Ro iter. Greser. Hauser) in 1 ora 37 il", (punirti Finlandia li. Norvegia 8. Spezia A. L'Italia con Aldo Stella, Gian/ranco Sfelfa. CMOCchettt e Berlini, si e piazzala af srllimo posto. Oggi Thoeni. smaltita la delusione del secondo posto nello sta lom gigante, ha disputato due ot lime discese. L'azzurro e stalo semplicemente strepitoso mila te condii prova anche se. come ieri, non ha dato testone di itile. Il tuo modo di scendere, i.brani, ed aggrettlvo. ha conqulttato tutti. L'atleta attoatettno domani e dopodomani sarà letteggUito a liafol ed allo Stelvto, con reta Uva consegna di un eppezsamen lo di terreno. Questo dono è ita lo decito dalla Clanfa reoionaie che ha deliberato dt procedere a prezzo simbolico alla cessione dt un appezzamento di terreno la venie parte del patrimonio reaioncle. iter la costruzione di un ri lugio alpino. F« 3.

Luoghi citati: Finlandia, Germania, Italia, Malta, Norvegia, Stelvio, Svizzera, Vipiteno