All'esame dei magistrato i reati emersi nell'inchiesta sulle cliniche

All'esame dei magistrato i reati emersi nell'inchiesta sulle cliniche Si chiude la prima fase dell'indagine giudiziaria All'esame dei magistrato i reati emersi nell'inchiesta sulle cliniche 11 segreto istruttorio vieta ©gai riv< elione - Si parla di peculato, malversazione, interesse privato in atti di ■Micio • Ci sarebbero anche sltBMBtt per nn'impataiioBe di truffa: attreszsture di laboratori scientifici pagate due volte: dalla elisie» e All'Università? • I farti avvenuti nell'istituto del professor Morino U. prima fase dell'inchiesta giudiziaria sulte cllniche universitarie t prossima alla conclusione. Il sostituto procuratore della Repubblica, dott. Zagrebelskjr. ha ricevuto gli ultimi libri contabili sequestrati dalla Guardia di Finanza: nel suo itasele «1 via Milana 12 gU scalali sono pieni di pacchi di documenti riguardanti la complessa e confusa contabilità Intercorsa tra ospedali, cllniche e università. L'esame di questo imponente materiale ha richiesto parecchio ,emP° e adfsso 11 magistrato e ln 8™°° di tirare le prime con cluslonl. cioè di Individuare se sl"no sUtl compiuti del reati quali. I più probabili sono: peculato (quando 11 pubblico ufficiale, avendo il possesso di denaro appartenente alla pubblica Amministrazione, lo distrae a profitto proprio o altrui, la pena va da 3 a 10 anni); malrersozione (quando 11 pubblico ufficiale distrae denaro non appartenente alla pubblica Amministrazione, di cui egli sia In possesso In ragione del suo servizio, la pena va da 3 a 8 anni); interesse privato ili atto d'ufficio (quando 11 pub- bllro ufficiale trae interesse in qualsiasi atto della pubblica Amministrazione; pena, da 6 mesi a S anni). Altri reati meno gravi: omissione di atti d'ufficio, abuso d ufficio. Da indiscrezioni che però non trovano né conferma ne smentita negli ambienti della Procura, pare che 11 magistrato Inquirente abbia elementi per ravvisare anche un'ipotesi di truffa. SI tratterebbe al un'attrezzatura per laboratorio sclentinco. acquistata ■ due volte » dalla cllnica e dall'università. Naturalmente prima di giungere a formulare una slmile accusa verranno vagliati con estrema prudenza tutti 1 documenti della contabilità raccolti dalla Guardia di Finanza. In questi giorni U magistrato ha pure interrogato U personale dipendente delle cllniche, segretarie di amministrazione e bidelli. Finora tutu i clinici torinesi coinvolti nell'Inchiesta della magistratura sono Indiatati di reato. Diventeranno imputati soltanto quando U procuratore contesterà loro una delle accuse a cui abI blamo fatto cenno. Da quel mo mento — do* fra breve, forse tra una settimana — l'Istruttoria pos sera dal rito sommario a quello formale e li giudice Istruttore comincerà gli Interrogatori. Il riserbo assoluto che circonda l'inchiesta della magistratura non consente di fare previsioni, né In un senso ne In un altro. Ciò significa che l'Indagine preliminare del dott. Zagrebelsky potrebbe concludersi con un'archiviazione del processo con lincrtnilnazione di alcune persona o di tutte.. Non., escluso, coma ultima e remota ipotesi, l'emissione di ordini di catture. * Alla One dello scorso gennaio uno studente è stato denunciato per furto aggravato di ap- parecchlature e strumenti, valore 7 milioni. Le Indagini, condotte dal dott. Bonsignore della pollata e dai carabinieri della stazione Lingotto avevano dato corpo al sospetti ohe da tempo circolavano nella otlnlca chirurgica. I funi erano cominciati nel '69: prima scomparve un microscopio a fluorescenza (valore 2 milioni) e la direzione della cllnica presento denuncia alla Criminal poi e ai carabinieri. In seguito dal reparto di cardiochirurgia venne rubato un proiettore automatico. Ma la serie non era Anita: sparirono una cinepresa con flash elettronico (300 mila Un», un teieilsore portatile, un oscillografo (300 mila lire), una radio. Infine un altro microscopio, anche questo del valore di 2 milioni. Il rettore Allora, preoccupato della facilità con cui apparecchiature cosi preziosa hanno potuto essere sottratte sia pure « per uno scherzo gotjlaxdioo ». come ha detto lo studente denunciato. In inviato una ci- colare alle cllniche. Raccomanda ■ maggior vigilanza al personale di custodia ». Putti In denaro, piccole somme, sono avvenuti anche in altri Istituti.

Persone citate: Bonsignore, Zagrebelsky