Incriminato il rettore del Don Bosco di Roma

Incriminato il rettore del Don Bosco di Roma L'inchiesta sull'infanzia abbandonata Incriminato il rettore del Don Bosco di Roma Il sacerdote bob aveva l'autorizzazione t ricaverare ì ragazzi astiatiti dall'Otuni o dalla Provincia (Nastro servizio particolare» Roma. 6 marzo. ig.g.) Un'altra incrimina- zione per lo scandalo dell'as-sisten/.a all'infanzia abbando- nata: quella del rettore di un istituto dove un chierico è stato arrestato per i sistemi poco ortodossi con cui inten- deva insegnare l'educazione sessuale ai ragazzi. Don Mario Ballerini, rettore dell'istituto Don Bosco, aveva protestato ufficialmente e pubblicamente contro il pretore Infensi, che aveva avuto il torto, secondo il religioso, di iniziare l'indagine Tra l'altro don Mario aveva riassunto tutte le sue pro¬ teste in un volantino stani \ p^to in una tipografia per di, stribuirlo Ira gli abitanti del ; |tt -tona e a, giornali. Il Pro1 curatore della Repubblica, in- < dagando sull'attività del chie- rico. che nell'istituto aveva le funzioni di educatore, ha scoperto che don sfarlo non aveva rautorizz&zione a ricoverare 1 ragazzi assistiti dal runmi o dalla Provincia e di conseguenza lo ha incriminato per questo trasmettendo tutto ii fascicolo per competenza al pretore. Nei prossimi giorni saran- no iniziati altri procedimenti penali. L'indagine ha accer- tato, ad esemplo, che moltis-simi istituti non avevano mai contatti (mentre la legge 11 e questo per evitare, eviden temente, un controllo diretto. obbliga a tenerne periodica-mente) con I giudici tutelari Ma il magistrato sta condueeiitln un'inchiesta più particolareggiata per stabilire se sia esatto che in due istituti (uno gestito da sacerdoti e l'altro da suore) alcuni ra- gozzi siano stati oggetto di violepze da parte di altri ricoverati. La responsabilità degli istitutori sarebbe quella di avere esercitato la sorve- glianza in modo superficiale o di non averla esercitata af- tatto, Oggi il pediatra La Rocca e il chimico De Zorzi sonostali incaricaii dal pretore In telisi di procedere e un controllo del cibo, che veniva somministrato al ricoverati di taluni istituti. I due periti debbono spiegare al magistrato se il cibo, sequestrato du rame le perquisizioni, fosse avallato e se fosse nocivo.

Persone citate: De Zorzi, Don Bosco, La Rocca, Mario Ballerini

Luoghi citati: Roma