Un centinaio sotto accusa a Palermo per abusi al mercato ortofrutticolo

Un centinaio sotto accusa a Palermo per abusi al mercato ortofrutticolo Due vaste indagini contro mafia e contrabbando Un centinaio sotto accusa a Palermo per abusi al mercato ortofrutticolo Tra gli incriminati quattro ex sindaci de, sette assessori comunali, un ex deputato, concessionari degli stands (molti dei quali intestati a persone emigrate da anni) - Accuse: interesse privato ed omissione di atti di ufficio (Dal nostro corrispondente) j fiPalermo. 2 marzo. mdenuncia pmtentaU lo scorso anno alla Procura dal prefetto Mario Pirelli, a quel tempo commissario governativo presso il mercato orto¬ rI z| s! mfrutticolo di Palermo, è sfo- ! >ecinta nell'incriminazione di un centinaio di persone, tra cui quattro ex sindaci della città: l'on. Salvo Lima, il dott. Paolo Bevilacqua ora presidente della locale Azienda autonoma di turismo, il dott. Francesco Saverio DI Liberto e il dott. Franco Spagnolo, che è un intendente di finanza. I quattro ex sindaci sono democristiani. La Giunta del la Camera per l'autorizzazio ne a procedere contro i parlamentari in carica ha con cesso il proprio visto per la incriminazione dell "on. Lima. Lo stesso deputato della de na fatto sapere di avere sollecitato la Giunta in tal sen so, intendendo affrontare il giudizio il più presto possi bile. Sono stati pure incriminati sette ex assessori conni nali: il prof. Mariano Giuflré. l'avv. Vito Giganti, il prof. I Giuscpne Brandalecne, ring. I Napoleone Ardiznone tutti j della de. 1 on. rvrqua-" Macai uso, attuale st-grctario re- . t' csdtts: ij a! lt«gKionale del psdl e assessore I sregionale al Lavoro, l'on. Ca- ' csimiro Vizzini. ex deputato. ^nazionale socialdemocratico, il dott. Ubaldo Tripoli del pri. Tutti devono rispondere di interesse privato in atti di ufficio, mentre il presidente della Camera di Commercio, dott. Enzo Agnello, esponente del psi. è accusato di omissione di atti di ufficio. Inoltre il cav. Calogero Favaloro. che per molti anni diresse il mercato ortofrutticolo palermitano è stato chiamato a ,-ispondere di interesse privato in atti di ufllcio e di omissione di atti d'ufficio. Gli altri accusati, tutti concessionari degli stands allestiti nel recinto del mercato, sono stati incriminati per concorso negli stessi reati. Il più in vista di costoro è il cav. Giacomo Aliotta, presidente nazionale dell'associazione commercianti ortofrutticoli. L'indagine del prefetto Pirelli, tenne conto, soprattutto, dei mancati pagamenti delle tasse per la concessione del suolo nel mercato ortofrutticolo e della autorizzazione a gestire questi stands, per molti dei quali figurano prestanome: in realtà a muovere le fila del commercio so- no state persone non in pos |sesso dei requisiti di legge. alcune delle quali sarebbero legate alla mafia. Sono stati perfino riscontrati casi di ti-tolari di stands. emigrati da molti anni negli Stati Uniti. li prefetto Pirelli era sta- to inviato a Palermo ment reper il mercato ortofruttico- Io infuriava ima nuova on-data di polemiche. C'era sta- to un lungo braccio di ferro tra il prefetto Giovanni Ravalli, ora prefetto di Roma, il presidente della Camera di Commercio Agnello e la giun- la comunale, in relazione al-la tenuta dell'albo, nel qua-le sono iscritti i titolari de- gli stands. La Regione sollecitò il governo nazionale a nominare un commissario e il ministro dell'Interno Resti- vo scelse il prefetto Pirelli, inviandolo a Palermo. Il funzionario, ti conclusio- ne della sua inchiesta, inol-tró una prima denuncia al procuratore della Repubblica e in seguito un vero e prò- prio « dossier », che viene de- j finito «esplosivo» poiché I metterebbe in luce una ritta | rete di connivenze e corni- I zioni. La commissione antimaria | si è più volte interessata al ! mercato r.rtofrutticolo di Pa- ! >enn°. *»P° avere esamina . to il primo rapporto parti- : ' colareggiato sulle attività svolte, e che unu quindicina ' di anni or sono avevano por-* tato alla rottura dei rapporti tra opposte a cosche » mariose, interessate a mantenere ; : il predominio su! mercato., In passato si sono avuti j anche numerosi omicidi, de! litti misteriosamente impuniti e giustificati dulia spietata « concorrenza » fra diversi gruppi mafiosi. Il primo « dossier » venne , •• .Ntto nel l!)64-65 da: vi«io preùttto dottor Bevivino. in- caricato ai una ampia indagine amministrativa sul comune di Palermo. Il fittizio nario riscontrò gravissimi casi di anomalie nel settore edilizio. Inoltre denunciò eli abiui che'awenivan'o da raol-to tempo sui mercati all'in- grosso degli ortofrutticoli edel pesce Diverse ' sottocommisslonidell'antimafia formate da de-putati e da senatori hannofatto inchieste approfonditesu quanto è accaduto allo«scaro., di Palermo: nei dos- sier che si trovano a Mon- tecitorio dovrebbe esserviuna documentazione abba- stanza precisa , _ ... Antonio Kavida

Luoghi citati: Palermo, Roma, Stati Uniti