Anche sul video, soltanto canzoni

Anche sul video, soltanto canzoni LA CRONACA DEGLI SPETTACOLI TELEVISIVI Anche sul video, soltanto canzoni 1 Ieri sera, stasera e domani sera: dominio straripante del Festival di Sanremo. D'altra parte, l'abbiamo già detto e ripetuto un mucchio di volte, cosa succederebbe se la tv per un qualche motivo non trasmettesse le tre serate? Il finimondo, la rivolta degli utenti, la marcia popolare sulle sedi Rai. Ogni anno, tra l'altro, si protesta perché le prime due serate sono programmate sul secondo canale: ogni anno riceviamo dagli abitanti di zone dove ancor oggi, 1971, il secondo canale non arriva (vedi ad esempio parecchie zone alpine del Piemonte) lettere da far piangere i sassi: « Ma noi chi siamo? Per quale ragione ci è concessa soltanto l'ultima serata? Questa non è giustizia! Dobbiamo accontentarci della radio e la radio è un'altra cosa: le facce dei cantanti, noi, non le vediamo... ». Ieri c'è stata la partenza, con Elsa Martinelli e Carlo Giuffrè che presentavano con discreta disinvoltura (compatibilmente con l'ambiente e con le cose che dovevano dire). E i fans si saranno deliziati dei loro idoli inquadrati da distanza ravvicinatissima. Ma avremo modo di riparlarne. Ci attendono altre due tornate. Intanto ricordiamo che in Cronache italiane è stato incluso un servizio di Gigi Marsico (con Renato Tagliani che faceva le interviste) sul dibattito organizzato da La Stampa all'« Astra » di Sanremo sui problemi della canzone italiana. * * Schiacciato dalla immane concorrenza di Sanremo è rimasto Teatro - inchiesta: uno sceneggiato che tratteggiava la figura e l'attività della giovane deputatessa Devlin (interpretata assai bene da Anna Bonasso) e che dava al tempo stesso un quadro della tormentata situazione irlandese. Lo sceneggiato era stato preceduto da Tribuna sindacale con una conferenzastampa della Confindustria. * * Stasera, a chi rifiuta l'orgia I canora di Sanremo, il canale nazionale propone alle 21 il rotocalco TV 7. Seguirà alle 22 e 15 circa ima ripresa dei campionati mondiali di pattinaggio artistico. Non resta, per la verità, molto da dire sui programmi di stasera. Sul secondo, oltre all'orgia canora di cui sopra che si estenderà dalle ore 21 e 15 alle 22 e 45, segnaliamo, in chiusura, un reportage di Franco Simongini dedicato all'opera di un pittore italiano celebre, celebrato e polemico, Giorgio De Chirico; il reportage s'intitola Le muse inquietanti. Alle 13 andrà in onda la rubrica La terza età che affronterà un tema doloroso e drammatico: la vita « impossibile » degli anziani nelle grandi città; alle 17 e 45 un documentario sul « dietro le quinte » del circo, di Carlo Quartucci; e alle 18,45 Musiche di Beethoven (quartetto op. 135 in fa maggiore). * * La Tv realizzerà Pinocchio. Ne è stato dato con una certa solennità l'annuncio ufficiale. Il regista sarà Luigi Comencini (e non più Federico Fellini, come s'era detto un paio d'anni fa). Pinocchio sarà impersonato da un bambino toscano che il regista sceglierà da una schiera di oltre mille piccoli candidati; Nino Manfredi darà vita a Geppetto, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia saranno il gatto e la volpe mentre il caratterista americano Lionel Stander, specialista in west- ern, farà Mangiafuoco. Quasi Isicuramente parteciperanno jallo spettacolo Vittorio Gass- man (il direttore del circo) e Ugo Tognazzi (il giudice di Acchiappacitrulli). Non si sa ancora — dopo la rinuncia di Audrey Hepburn, impegnata altrove — chi vestirà i panni della Fata Turchina. Le riprese cominceranno in marzo e il Pinocchio, in sei puntate di un'ora ciascuna, dovrebbe essere pronto per Natale. Radio: sul « nazionale » alle 21,15 Concerto (direttore Georges Prètre); sul « secon do » alle 22,40 La portatrice di pane di Montepin; sul «terzo» alle 17,45 Jazz e alle 21,30 Teatro goliardico del Medioevo. u. bz.

Luoghi citati: Piemonte, Sanremo