I rimedi suggeriti dai sindacalisti per superare la grave crisi tessile

I rimedi suggeriti dai sindacalisti per superare la grave crisi tessile I rimedi suggeriti dai sindacalisti per superare la grave crisi tessile Provvedimento temporaneo: Cassa d'integrazione speciale (80%) per tutte le aziende - Bisogna pensare a una seria riorganizzazione con forti investimenti L'assessore al lavoro Fantino si è incontrato ieri con i rappresentanti sindacali Cgil, Cisl, U!l, Sida e Acli per proseguire la discussione sulla congiuntura tessi le avviata la settimana scorsa con 1 delegati degli imprenditori. 1 All'incontro hanno partecipato anche 1 sindaci di S. Antonino di Susa, S. Giorgio e Mathi, inieres- j sati al programma di riorganiz- : /azione presentato dal Cotonificio Eti. Si è concordato che le cause ì dala difficile situazione dei tessili ; In Italia va principalmente ri- j cercata nel vecchi metodi di con- j duzione delle imprese, nel man- : cato rinnovamento degli impianti, nello spezzettamento delle uni ta produttive, nella inesistenza di una ricerca tecnologica. In questo quadro si innestano alcune difficoltà di carattere congiunturale aggravate dalla situazione generale delle industrie. Tra 1 rimedi temporanei è sta- i to indicato il ricorso alla Cassa integrazione speciale <t>0 per cento del salario! per tutte le azienue ed in tutte le zone. Ma secondo gli amministratori ed i stndacalisti « l'iniziativa sarà utile sol«imo se uccompannata da una se- ria riorganizzazione del settore I con grossi investimenti ». dacalistl hanno presentato delle precise richieste: 1 > revoca del j Progetto di chiusura dei tre sta- , bilimenti di S. Antonino, S. Gior- | gio e Mutili Canavese; 2) mante- i nlmento degli attuali livelli d'occupazione; 3) un serio discorso su ci'un preciso programma azien- . dale di rilancio che contempli investimenti a breve, medio e lungo termine. (I 2 miliardi e mez- ,i ex vane susa i 1 j : ì ZQ che ml si pr0pone di spen ; dere ne| "71 sono insufficienti). j ,t / sindaci hanno manifestato j una decisa opposizione alla chiù : Sura delle fabbriche anche in con- siderazione del fatto che le zone in cui operano non hanno alternative sul piano industriale e si sentono quindi minacciate da una grave crisi economica ». Inoltre: k Verranno prese iniziative per premere sull'Eti e per ottenere 1 l'intervento della Provincia, della i Regione e del governo ». Questa richiesta verrà presentata alle autorità locali lunedi mattina in occasione di un convegno sulla situazione economica e dell'occupazione nella provincia di Torino, che si svolgerà alle 10 in prelettura.

Persone citate: Fantino

Luoghi citati: Italia, Susa, Torino