Continua l'ondata di maltempo, disastri in tutta Italia di Adriaco Luise

Continua l'ondata di maltempo, disastri in tutta Italia Continua l'ondata di maltempo, disastri in tutta Italia Albergo sventrato da una frana presso Napoli: 3 uccisi, 5 dispersi Si teme che il numero deterra che ha investito l'ecameriere trentenne, la (Dal nostro corrispondente) Napoli, 2 gennaio. Spaventosa sciagura a Gragnano, comune di 22 mila abitanti a 35 chilometri da Napoli, nei pressi di Castellammare di Stabia: stamane una frana di gigantesche proporzioni, staccatasi a causa della pioggia dal fianco del Monte Pendolo, che sovrasta la cittadina vesuviana, è precipitata a valle da una altezza di circa ottocento metri ed ha investito un albergo di cinque piani, nel quale si trovavano una ventina di persone, quattro villette private in costruzione e totalmente distrutto una villa a due piani, del magistrato napoletano Saverio Palladino, per fortuna disabitata. L'enorme massa di terreno, calcolata in 2030 mila metri cubi, proseguendo nella sua tragica corsa, è piombata come una valanga sulla strada sottostante ed ha sommerso decine di auto in sosta e in transito. Ancora non definitivo il bilancio dell'agghiacciante sciagura, che fino a questa sera è di tre morti, cinque dispersi, tredici feriti ricoverati in ospedale, di cui due in gravissime condizioni e otto medicati. Si teme che il numero delle vittime possa aumentare e che altre persone siano sepolte sotto la coltre di fango e terriccio. La frana, se si fosse verificata qualche ora più tardi, avrebbe prodotto un disastro di proporzioni ancor più impressionanti, poiché nell'albergo fervevano i preparativi per il ricevimento nuziale di una coppia di giovani sposi e elle vittime aumenti - La sciagura a Gragnano - Dal fianco di un monte si è staccata la gigantesca massa di 'edificio di 5 piani e distrutto una villa disabitata - Sommerse auto in transito - Le vittime accertate sono un figlia (10 anni) del proprietario dell'hotel e una cliente di 11 anni - Tredici feriti di cui due gravissimi per un pranzo offerto da una industria farmaceutica a cento invitati. I morti accertati sono Antonio Longobardi, di 30 anni, cameriere, la piccola Susanna De Luca, di 10 anni, figlia del proprietario dell'albergo, e Costanza Francesconi, di 11 anni, residente a Firenze in via della Corsiera 26, che in compagnia dei genitori tra¬ alla sciagura poiché si trovava fuori albergo per affari. Tra i feriti, ricoverati nell'Ospedale San Leonardo, di Castellammare di Stabia, è la famiglia del proprietario dell'hotel, avv. Franco De Luca, di 52 anni: la moglie, Elena Tagliaferri, di 50 anni, con i figli Lucio, di 19 anni, Vincenzo, di 21, Mauro, di 16, quest'ultimo in gravissime condizioni per frattura delle costole con lesioni polmonari e stato di choc. In imminente pericolo di vita è anche Giovanna Esposito, di 18 anni, cameriera, sottoposta dai sanitari ad un delicato intervento chirurgico al capo. Tutti gli altri non destano eccessive preoccupazioni. Su tutta la zona del disastro imperversano da quarantotto ore violenti temporali, e le operazioni di soccorso si svolgono tra enormi difficoltà. Alla luce di fari e fotoelettriche squadre di vigili del fuoco e alcuni volenterosi rimuovono febbrilmente le macerie e i detriti. Lo spettacolo è terrificante. La sciagura, causata dalla pioggia torrenziale di questi giorni, è avvenuta stamane alle 10,40. Nell'albergo « La Selva », inaugurato due mesi orsono, cuochi e camerieri — molti reclutati per l'occasione — erano affaccendati nei preparativi dei pranzi prenotati. Il complesso alberghiero a cinque piani sorge a ridosso della montagna, a scorreva le vacanze di fine anno a Gragnano. La madre della piccola Costanza, Luigia Fumagalli, di 33 anni, risulta dispersa, mentre il padre, Raffaele, di 39 anni, è scampato Adriaco Luise (Continua a pag. 2 in terza colonna)

Persone citate: Antonio Longobardi, Costanza Francesconi, Elena Tagliaferri, Franco De Luca, Giovanna Esposito, Italia Albergo, La Selva, Luigia Fumagalli, Saverio Palladino, Susanna De Luca

Luoghi citati: Castellammare Di Stabia, Firenze, Gragnano, Napoli