E' pericoloso affrettare la ripresa del giocatore

E' pericoloso affrettare la ripresa del giocatore Intervista con il professor Lievre E' pericoloso affrettare la ripresa del giocatore Esaminando la radiografia della gamba destra di Gigi Riva il prof. Lievre, direttore dell'istituto ortopedico Maria Adelaide, ha detto: « Da una prima osservazione dell'arto fratturato si notano due cose importanti. La prima è la frattura del perone. Di per sé, non è una lesione grave. Infatti non c'è stato un grande spostamento e comunque tenderà a guarire spontaneamente. Quello che più preoccupa, invece, è il fatto che l'astragalo sia scivolato verso l'esterno con tutto il piede, provocando una lesione ai legamenti. L'astragalo è il primo osso del piede che, articolandosi con il malleolo peronale. con il malleolo mediale e con il perone, forma la caviglia». Da uno sguardo alla radiografia il prof. Lievre ha formulato una diagnosi precisa. Parliamo ora di come si potrà « ricostruire » questa gamba che vale centinaia di milioni. ■ La frattura guarirà da sola, senza intervento chirurgico. Il compito del medico sarà quello di fare una fasciatura rigida in modo che l'astragalo riprenda la sua posizione naturale e i legamenti si riattacchino ». Questa è la terapia consigliata dal prof. Lievre e che probabilmente seguirà il prof. Calandriello. l'ortopedico di Firenze che si occupa del caso, posto che con¬ cordi sull'opportunità di non intervenire chirurgicamente. Dal momento dell'incidente la gamba di Riva è stata chiusa con un'ingessatura provvisoria che gli ha consentito di tornare in Italia. Dice il prof. Lievre: « In genere queste lesioni vengono trattate con tre gessi di venti giorni l'uno. Il primo fin sopra il ginocchio, il secondo al di sotto, e l'ultimo, uguale al precedente, ma con una suola che permetta l'appoggio del peso per poter camminare. Bloccare la gamba, almeno nei primi venti giorni, ingessando anche l'articolazione del ginocchio, per impedire che i movimenti dell'arto si riflettano sulla frattura e sui legamenti compromettendo la guarigione ». Il periodo delie ingessature potrà essere ridotto se la gamba del campione si comporterà particolarmente bene. Comunque sono dai 50 ai 60 giorni. Quando potrà tornare in campo Gigi Riva? « Ogni elemento si comporta in maniera differente. La media, comunque, per un caso di frattura e lesione ai legamenti, è di 120 giorni di inattività. Per quanto riguarda Riva possiamo dire che non esiste il problema della rieducazione: è un uomo giovane, è un atleta. Quello che e importante è non lasciarsi prendere dalla smania di farlo giocare a tutti i costi il più presto possibile: lo si rovinerebbe ». Non sarebbe possibile abbreviare i tempi per restituire Gigi al suo pubblico? ■ ■ Sì, c'è una possibilità. Esistono scuole che invece di usare il gesso mettono una placca alla caviglia e suturano' i legamenti. E' una bellissima chirurgia che anche nel mio Istituto si attua normalmente, però, per un complesso di motivi, la frattura di Gigi Riva deve essere trattata normalmente, lo vedo una radiografia e non vedo il paziente, il quale potrebbe darci delle indicazioni più preziose ma questa lesione è comune, e se ne vedono molte. Occorre semplicemente ricomporre perfettamente l'ambiente articolare. Una volta a posto l'astragalo, tutto dovrebbe ritornare normale e la caviglia del campione non dovrebbe risentirne né perdere in potenza ». Il professor Lievre aveva visitato Riva un anno fa con altri due giocatori del Cagliari. Il suo giudizio d'allora, dopo le radiografie, è che l'ossatura delie gambe era perfetta e non risentiva assolutamente del primo in| cidente occorsogli in occasione i di un'altra partita internazionale, I contro il Portogallo. Alessandro Rigatelo PERONE ROTTO ! I ] I | Frattura e lesione Zffj&Z I Dopo la riduzione KJpSTd li della gamba destra di Riva. Sono messi ! un adeguato periodo di riposo la frattura si in evidenza la frattura del perone, lo spo- j salda, i legamenti vengono ricomposti c la -i.lincino dell'astragalo (l'osso centrale del- delicata articolazione della caviglia ripren- la caviglia) c la lacerazione dei legamenti | de la sua posizione corretta e normale

Persone citate: Alessandro Rigatelo, Gigi Riva, Riva

Luoghi citati: Firenze, Italia, Portogallo