Smentita a Roma l'abolizione della diocesi di Acqui Terme

Smentita a Roma l'abolizione della diocesi di Acqui Terme Dopo le dimissioni del vescovo Dell'Omo Smentita a Roma l'abolizione della diocesi di Acqui Terme E' probabile però una riduzione: verrebbero esclusi i comuni liguri - Sin da luglio il prelato aveva deciso di lasciare la carica vescovile per ragioni d'età (Nostro servizio particolare) Acqui Terme, 30 dicembre. (f.m.) La decisione di dimettersi presa dal vescovo di Acqui Tenne, mons. Giuseppe Dell'Omo, risalirebbe al luglio scorso. Il prelato, ieri, convocato in Curia il Capitolo, ha dato notizia della nomina (decisa dal Papa) di mons. Aldo Del Monte quale amministratore apostolico della diocesi acquese, una delle più antiche e vaste d'Italia con comuni in provincia di Alessandria, Cuneo, Savona, Genova ed Asti. La nomina precisa che si tratta di « amministratore apostolico sede piena », il che significa che titolare della diocesi rimarrà il vescovo dimissionario, anche se tutti i poteri passeranno in effetti a mons. Del Monte. La notizia ha destato sorpresa; nessuno aveva mai saputo dell'intenzione di dimettersi di mons. Dell'Omo, il quale ha invece precisato quest'oggi che già a luglio aveva chiesto verbalmente di essere esonerato; aveva poi fatto seguire le dimissioni per scritto. A Roma si è atteso alcuni mesi prima di prendere una decisione, in qur ito erano diverse le diocesi che attendevano la nomina di nuovi titolari. Quanto ai motivi che lo avrebbero indotto ad abbandonare la guida della diocesi, il vescovo di Acqui Terme avrebbe lasciato capire di essere stanco (ha 70 anni) e in condizioni cagionevoli di salute; avrebbe poi commentato che dopo quasi trent'anni era tempo di lasciare ad altri, più giovani e con idee nuove, l'impegno pastorale. Cosi, dopo aver retto la diocesi dal 1943. mons. Dell'Omo si ritirerà nella villa vescovile di Strevi d'Acqui. La nomina, decisa dal Papa, di un amministratore apostolico anziché di un nuovo vescovo, aveva l'atto temere ieri che si volesse giungere alla soppressione della diocesi di Acqui Terme. Questa eventualità sarebbe da escludersi: in Vaticano hanno dato precise assicurazioni: nessun mutamento vi sarà fino a quando mons. Dell'Omo sarà vivo, in seguito potrà avvenire una riduzione del territorio della diocesi (con l'esclusione dei comuni liguri) mai però una soppressione. Mons. Aldo Del Monte, nato a Montò Beccaria, in provincia di Pavia, 55 anni fa, fu ordinato sacerdote nel 1939. Cappellano militare in Russia dove rimase ferito, ricoprì poi incarichi a Nevi e a Tortona, dove tra l'altro fondò e diresse l'Istituto Santa Chiara per la preparazione professionale della donna. Trasferitosi a Roma nel 1963, era attualmente vice assistente generale ecclesiastico dell'Azione "attolica.

Persone citate: Aldo Del Monte, Beccaria, Del Monte, Dell'omo, Giuseppe Dell'omo