Una storia di sei miliardi di anni di Giancarlo Masini

Una storia di sei miliardi di anni RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Una storia di sei miliardi di anni Il «romanzo dell'Universo» di Giancarlo Masini - Un esempio di divulgazione seria Il titolo di questo nuovo lavoro di Giancarlo Masini ili romanzo dell'Universo, edito dal Centro internazionale del Libro, Firenze, pag. 142, con splendide illustrazioni e disegni a colo- vulgatore i chiarezza e sintesi ) che il Masini. giornalista di chiara fama oltre che studioso ed esperto di problemi astronautici, pos- tamente di che cosa si trai- siede in larga misura. Si veda ad esempio il capitolo intitolato «arriva l'homo sapiens », che in rapida sin- ti: è un'opera di divulgazio- I tesi ripercorre le ère geoione scientifica, rigorosamen- i giche dai primi organismi le seria e precisa, ma nello monocellulari apparsi nelle stesso tempo « leggera » — i acque degli oceani primor- e leggibile — che mira ad oli lire un quadro completo, anche se necessariamente a grande angolo panoramico, dei più recenti progressi raggiunti nella visione d'insieme che l'uomo ha potuto formarsi del luogo in cui vive e dei compagni, animali e vegetali, con i quali vive l'avventura dell'esistenza. Divulgazione, dunque, e a lunghi tratti — non dedicati cioè ad un singolo problema — tale quindi da non giustificare,apparen temente, una recensione. In realtà non è così, e per due ragioni. Anzitutto per le straordinarie qualità di di¬ diali alla conquista della Terra da parte dei rettili sino al « grande passaggio » dal Pithecantropus al genere Homo. Un capitolo rapidissimo, nervoso, tagliato a sbalzi, con luci e ombre contrapposte, ma nel quale nessun fatto essenziale è trascurato; compresa una esposizione sulla « base chimica » della vita che non è facile trovare tanto limpida e persuasiva e uno sguardo gettalo sulle più recenti e ancora discusse concezioni sul DNA e il codice della « doppia elica ». Seconda ragione che ci persuade a consigliare que vulgatore i chiarezza e sintesi ) che il Masini. giornalista di chiara fama oltre che studioso ed esperto di siede in larga misura. Si veda ad esempio il capitolo intitolato «arriva l'homo sapiens », che in rapida sin- diali alla conquista della Terra da parte dei rettili sino al « grande passaggio » dal Pithecantropus al genere Homo. Un capitolo rapidissimo, nervoso, tagliato a sbalzi, con luci e ombre contrapposte, ma nel quale nessun fatto essenziale è trascurato; compresa una esposizione sulla « base chimica » della vita che non è facile trovare tanto limpida e persuasiva e uno sguardo gettalo sulle più recenti e ancora discusse concezioni sul DNA e il codice della « doppia elica ». Seconda ragione che ci persuade a consigliare que- vulgatore i chiarezza e sintesi ) che il Masini. giornalista di chiara fama oltre che studioso ed esperto di sto libro è che esso è pensato unitariamente. Non si tratta, come purtroppo spesse volte accade, di una serie problemi astronautici, pos- ! di articoli o conferenze mes¬ siede in larga misura. Si veda ad esempio il capitolo intitolato «arriva l'homo sapiens », che in rapida sin- si insieme, ma d'una costruzione dove ogni particolare si sviluppa da ciò che è stato detto prima e dove l'uni- tesi ripercorre le ère geoio giche dai primi organismi monocellulari apparsi nelle acque degli oceani primor- diali alla conquista della Terra da parte dei rettili sino al « grande passaggio » dal Pithecantropus al genere Homo. Un capitolo rapidissimo, nervoso, tagliato a sbalzi, con luci e ombre contrapposte, ma nel quale nessun fatto essenziale è trascurato; compresa una esposizione sulla « base chimica » della vita che non è facile trovare tanto limpida e persuasiva e uno sguardo gettalo sulle più recenti e ancora discusse concezioni sul DNA e il codice della « doppia elica ». Seconda ragione che ci persuade a consigliare que- tarietà del creato (il ricono- scimento della unità fisicochimica dell'universo è forse la più grande scoperta dell'ultimo secolo) risalta e viene messa in luce. Inoltre, e questo è un altro grande merito, le illustrazioni sono « pensate » col testo, lo completano, lo chiarificano, formano un complesso solo. Un accenno, infine, alla prefazione scritta dall'illustre astronomo Righini. « Spero e mi auguro — ha affermato il direttore dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri — che questo libro possa affascinare i giovani e magari suscitare in essi qualche vocazione per la scienza ». Un augurio al quale volentieri ci uniamo. Umberto Oddone

Persone citate: Giancarlo Masini, Masini, Righini, Umberto Oddone

Luoghi citati: Firenze