Mobili di gusto artistico con il materiale più nuovo

Mobili di gusto artistico con il materiale più nuovo Mobili di gusto artistico con il materiale più nuovo I vantaggi: durata, lavabilità, resistenza all'abrasione, inerzia chimica, costo relativamente più basso L'uso principale delle materie plastiche nell'arredamento è senz'altro rappresentato dai tessuti ottenuti da fibre sintetiche. Moquettes, tessuti per tappezzerie e tendaggi sono oggi preferiti in materiali sintetici come le fibre polipropileniche, poliammidiohe, poliacriliche, poliviniliche e poliestere. I vantaggi sono molti: durata, lavabilità, resistenza all'abrasione, inerzia chimica sono i principali. Se a ciò aggiungiamo il costo realtivamente più basso, troviamo la spiegazione alla favorevole accettazione delle fibre sintetiche da parte degli arredatori e del pubblico. Oggi l'arredamento assorbe una parte cospicua della produzione di fibre sintetiche. La tavola riportata di seguito, che si riferisce all'Europa Occidentale, è assai significativa: Dopo le fibre vengono le vernici, le lacche, le colle e gli adesivi in genere, la maggior parte dei quali sono proprio delle resine sintetiche disperse nei solventi più svariati. Il settore dell'arredamento però è in questi ultimi anni oggetto di particolare interesse perché rappresenta un forte consumo potenziale di resine sintetiche anche nel campo del mobilio. Gli stratificati melamminici hanno ormai raggiunto consumi elevatissimi, valutabili sui 70 milioni di mq. La possibilità di avere superfici brillanti, variamente colorate, resistenti all'abrasione, unitamente ad una grande facilità di lavorazione, spiegano i consumi crescenti e l'impiego anche da parte di industrie artigianali. Altre resine termoplastiche e termoindurenti trovano impiego sempre più massiccio. Tra le termoplastiche sono da ricordare le resine abs, le polipropileniche, le viniliche e le stiroliche. Con abs e polipropilene sono stati rea¬ lizzati tavolinetti, mensole, scocche di sedie e poltroncine. La superficie di queste ultime può essere nella versione lucida e in quella goffrata. L'aspetto gradevole del manufatto, la sua leggerezza, il basso livello di rumorosità e la buona resistenza anche alle basse temperature ha permesso di aprire un mer- cato che si è andato sempre più estendendo. Le resine rinforzate con fibre di vetro, ed in particolar modo il poliestere, vengono ampiamente impiegate nel settore dell'arredamento; tavoli, scocche per sedie e mobiletti vengono prodotti | già in serie e si prevede che ! l'impiego di tecniche speciaj lizzate possa aumentarne lo l sviluppo. I Le resine espanse, quali il | polistirolo e le poliuretaniche sono materaili che, prodotti con nuove tecnologie, si vanno introducendo nel settore dell'arredamento. Si tratta, in generale, di prodotti a celle chiuse che, accanto a rigidità molto elevate, presentano densità e quindi peso specifico molto bassi. L'azione dell'industria con designers, arredatori e trasformatori di materie plastiche consente di svolgere una azione di diffusione delle materie plastiche in un settore dove, sino ad alcuni anni fa, i materiali tradizionali avevano un predominio incontrastato. Non va dimenticato a questo punto il cloruro di polivinile che, insieme al polistirolo, trova impiego nei rivestimenti murali sia come ricoprente e impermeabilizzante di carte e tappezzerie tradizionali sia proprio come strato di tappezzeria di nuova concezione. Ormai ci si va avviando verso il concetto della parete lavabile per ovvi motivi di igiene, di estetica e di economia. E le resine, in questo senso, risolvono perfettamente il problema. V» dei consumi totali Polipropileniche acriliche poliestere poliammidiche 80 4- 85 30 -:- 35 10 -r 12 9 -i- 10 i o e i ù o e e e ¬ scatdivtsv Nessun materiale nella storia della tecnologia ha riunito le proprietà innovative e sostitutive che caratterizzano i materiali plastici

Luoghi citati: Europa