Il "ritorno,, della Cinquecento

Il "ritorno,, della Cinquecento L'UTILITARIA FIAT SEMPRE AL VERTICE Il "ritorno,, della Cinquecento Quattro proposte per la vettura più venduta in Italia - Uno spider elaborato (Giannini), due auto da weekend (Moretti e Savio), un fuoristrada (Perini) - Prezzi e prestazioni (m. te.) Anche la Fiat 500, rei/ina delle utilitarie, trova al Salone un posto d'onore. La vetturetta della Casa torinese, prodotta nelle versioni normale e lusso, viene proposta in quattro aspetti diversi dalle carrozzerie Moretti, Savio e Perini e dalla ditta Giannini. Troviamo un /uoristrada, due modelli weekend ed un pìccolo, originale spider con alettone. E' forse la migliore prova della vitalità della 500. Dall'anno del suo lancio (1957) ad oggi, non ha conosciuto che successi c primati. Rimane la macchina più venduta in Italia ed anche quella più ambita dat ladri, pare per la facilità di guida e semplicità del comandi e per il modesto consumo. Ne riassumiamo brevemente le caratteristiche: motore due cilindri in linea (84,4 per 70 mm) di 499.5 eme e 1S Cv (Din) a 4600 girl/minuto, raffreddamento ad aria /orzata, quattro posti, velocità 95 km orari. Il peso è di 520 kg per la 500 normale e di 530 kg per la lusso. Il prezzo, rispettivamente, è di 520.000 e 575.000 lire, con un bollo annuale di "150 lire. Vediamo come è stata tras/ormata. Mi 'movi La 500 della Uo- ìmnimaxi relti è un veicoi0 u multiusi » con l'aspetto del juoristrada. Però, ci sembra più esatto considerarla una vettura da vacanze, da allegre scampagnate tn campagna o jra l monti. Alla proverbiale semplicità ed economìa delle parti meccaniche Fiat, unisce una carrozzeria robusta e funzionale, costituita da t-cocca di base autoportante a costruzione rigida, sulla quale vengono montati tutti gli elementi aggiuntivi della carrozzeria Ne deriva una notevole semiilieità di manutenzione, poiché questi elementi sono facilmente smontabili essendo Imbullonati (parafanghi, musetto, parabrezza, co/ano, parte posteriore, ecc.). I posti rimangono quattro, il sedile posteriore è ribaltabile. Nel cruscotto c'è un ampio vano portaoggetti; il parabrezza è ribaltabile. A richiesta, vengono /ornile la capottino, le chiusure laterali e le porte. Di serie sono montate ruote speciali e pneumatici adatti a viaggi su terreni accidentati o sabbiosi o innevati. Sarebbe meglio, però, che la Minimaxi /osse dotata di una protezione in lamiera tipo rallye a saivaguardla della parte ìn/erlore. Il prezzo dt listino è di 680.000 lire. C**n!~J-f-«l~ Questo è un vero ^COiattOlO fuoristrada, pròdotto in due verstoni (normale e super) dalla carrozzeria trentina Perini. Lo Scoiattolo normale ha due ruote motrici, cambio a quattro marce e un dispositivo speciale per il semibloccagglo del differenziale. La velocità su strada è dt 80 km orari, la pendenza massima superabile del 70 per cento, l'Indice dt ribaltamento trasversale gradi 40, il peso kg 520. Il veicolo può guadare corsi d'acqua pro/ondl 30 cm, ha una portata di kg 330 ed una capacità di traino di kg 300. Costa 885 mila lire. Il Super Scoiattolo è dotato di un motore 500 portato a 650 eme e a 34 Cv ed ha le quattro ruote motrici. Le marce sono dieci (velocità permesse da 2,5 a 90 km orari). Queste le prestazioni: pendenza massima superabile 100 per cento; indice dt ribaltamento trasversale gradi 40, possibilità di guado 30 cm, portala kg 330. Particolare interessante: la carrozzeria è rinforzata da un telalo tubolare. Prezzo: 1 milione 500.000 lire. Alita rolla APParsa al Salóne niudieud lgeg l'.Mbarellu di Savio è riproposta con alcune lievi modifiche. Finora, ne sono state costruite vlù di cento con destinazione tutto il mondo, tn particolare — com'è logico — I paesi caldi: Sicilia, Sardegna, Gol/o di Napoli, Tahiti, Portorico. II principe Karim ne ha acquistate una ventina per la Costa Smeralda. Si tratta. In effetti, di una 500 molto marinara, con sedili in vimtnl e porte estraibili. Conserva il cruscotto originale, lia il parabrezza riballabile e la capottimi che si ripiega automaticamente all'indtetro. La carrozzeria è In plastica. Peso 550 kg. Le prestazioni sono in prutica immutate. NP fi^O E """ sP',ìer m'"""* UJu nuscolo quanto ag-' gressivo che costituisce l'elaborazione di un modello apparso lo scorso anno. SI chiama Sirio e (per ora) è soltanto uno studio. Il motore 500 è stato portato a 650 cine e a 40 Cv. Tocca i 160 km orari. Il peso è contenutissimo yrazie alla carrozzeria in vetroresina: meno di 500 kg. Il disegno è dell'ing. Adol/o Melchionda. Non esistono portiere, il colano motore si solleva tn un blocco solo, compreso l'alettone posteriore. Questa è certo la 500 p'U veloce del Salone. Ecco due esempi di 500 fuoriserie: l'Albarella (a sinistra) prodotta dalla carrozzeria torinese Savio e lo spider 650 NP realizzato dalla Giannini che ha anche portato il motore a 650 une di cilindrata e a 40 Cv di potenza Questo è il fuoristrada Scoiattolo della ditta veneta Perini: ne esiste una versione con trazione integrale (Foto Moisio)

Persone citate: Giannini, Melchionda, Moretti, Perini

Luoghi citati: Italia, Napoli, Sardegna, Sicilia