Guida agli orrori di Londra

Guida agli orrori di Londra Guida agli orrori di Londra Giro turistico (380 lire) nei luoghi in cui lavorava « Jack Io squartatore » (Nostro servìzio particolare) Londra, 3 novembre. Tra i molti pellegrinaggi turistici che Londra offre, con il conforto di un « cicerone », ai suoi visitatori, ve n'è uno curioso che rende omaggio al gusto britannico per il macabro: il giro serale dei luoghi in cui « Jack lo Squartatore » — Jack the Ripper, un criminale che nell'autunno 1888 seminò il terrore nella capitale e non fu mai scoperto — fece a pezzi le sue vittime, tutte giovani donne. « La testa della fanciulla — spiega puntigliosamente la guida nella prima tappa del percorso, all'angolo di una viuzza buia e fosca del quartiere di Whitechapel, ad est della City — fu pressoché spiccata dal busto: l'assassino smembrò il corpo, e spero che nessuno dei presenti si impressioni troppo se rivelo che certe parti proprie dell'anatomia femminile risultarono asportate... ». Il gruppo dei turisti, una tren- tina alla volta, d'ambo i ses- si e d'ogni età, segue le indicazioni guardando a terra, sul marciapiede, come se la salma fosse ancora lì. Per il pellegrinaggio, decisi a rabbrividire di paura, hanno pagato cinque scellini (380 lire) a testa, cioè uno scellino per ogni delitto. Il giro è gratuito per i bambini accompagnati, al disotto dei 10 anni. Chi era questo Jack the Ripper la cui memoria indegna sopravvive dopo più di ottant'anni e quasi alimenta mia forma pubblica di culto morboso? Scotland Yard non trovò mai la soluzione del mistero. Ma ecco che oggi un vivace vecchietto quasi nonagenario, Thomas Stowell, chirurgo in pensione, si è fatto avanti a riparlare della vicenda con un articolo pubblicato su The Criminologist. Stowell, ch'era un bambino all'epoca dei delitti, dice di aver raccolto prove sull'identità dell'assassino, ma di aver custodito il segreto per 50 anni per timore di imbaraz- zare amici chiamati eventual¬ mente a testimoniare. Scomparsi tutti costoro, l'anziano medico ha deciso adesso di render note le sue indagini. Jack the Ripper, egli scrive, « era un personaggio dell'aristocrazia, erede di una vasta fortuna e di largo potere. Jack the Ripper; durante im « viaggio intorno al mondo » all'età di sedici anni, aveva contratto la lue, e da ciò, sembra, derivò poi il suo comportamento patologico. Scotland Yard, prosegue Stowell, lo identificò. Morì ventiquattrenne. La polizia non divulgò l'esito dell'inchiesta per non nuocere alla famiglia. Nemmeno Thomas Stawell dà le generalità dello « Squartatore ». Ma il Sunday Times, attingendo ad un altro libro sulla questione, formula un nome che « risponde a tutte le indicazioni del vecchio medico ». Jack the Ripper sarebbe stato Edward, duca di Clarence, nipote della regina Vittoria, fratello di Giorgio V ed erede al trono britannico, c. c.

Persone citate: Giorgio V, Stowell, Thomas Stawell, Thomas Stowell, Vittoria

Luoghi citati: Londra