Hailè Selassié celebra i 40 anni del suo regno

Hailè Selassié celebra i 40 anni del suo regno Hailè Selassié celebra i 40 anni del suo regno Duro discorso in Parlamento contro i regimi coloniali e razzisti dell'Africa meridionale Addis Abeba, 2 novemb. L'imperatore d'Etiopia Halle Selassié, aprendo oggi il Parlamento in occasione del 40" anniversario della sua incoronazione, ha ancora, una volta criticato i regimi coloniali e razzisti dell'Africa meridionale affermando che essi continuano a minacciare la pace mondiale. Halle Selassié ha affermato che le grandi potenze hanno una particolare responsabilità nella eliminazione dei mali politici che affliggono l'umanità, poiché esse hanno sia la forza, sia la salute per farlo. L'imperatore ha quindi affermato che oggi più che mai gli africani si rendono conto che soltanto attraverso l'organizzazione dell'unità africana essi possono realizzare la loro unità e solidarietà, pilastro centrale del benessere e della libertà del continente. Concludendo la parte del suo discorso dedicata alla politica estera Hailé Selassié ha affermato che lo spirito di ami¬ cizia e di comprensione fra i paesi africani indipendenti diventa di anno in anno sempre più forte. Per, quanto riguarda la politica interna, Hailé Selassié nel discorso del trono ha in particolare sottolineato l'importanza per l'Etiopia della riforma fondiaria che deve essere accuratamente studiata per potere realizzare il suo fine fondamentale che è quello di migliorare le condizioni di vita del popolo etiopico. Halle Selassié s'è soffermato anche sulla politica sanitaria sottolineando il successo riportato nella lotta contro la malaria. Al termine del discorso l'imperatore ha offerto un rinfresco ai membri del Parlamento, al corpo diplomatico e ad alcuni ospiti stranieri presenti alla cerimonia, tra cui la delegazione parlamentare italiana diretta dall'onorevole Giuseppe Vedovato e il sindaco di Roma, Darida. (Ansa)

Persone citate: Darida, Giuseppe Vedovato, Hailè Selassié, Halle Selassié

Luoghi citati: Addis Abeba, Etiopia, Roma