Il Cairo non vorrebbe prorogare la tregua Non si fida della volontà di pace israeliana

Il Cairo non vorrebbe prorogare la tregua Non si fida della volontà di pace israeliana "Confidenze,, di El Sadat ad un giornale di Beirut Il Cairo non vorrebbe prorogare la tregua Non si fida della volontà di pace israeliana Il Presidente egiziano nega che i missili siano stati avanzati sul Canale dopo l'armistizio ("c'erano già") e che le batterìe di « Sam » siano servite da militari sovietici Beirut, 30 ottobre. Secondo il giornale filoegiziano di Beirut « Al Hawadeth », il presidente egiziano Anuar El Sadat si opporrebbe all'accettazione della tregua da parte del suo paese. Il motivo, espresso in un « colloquio'privato », è la convinzione che gli israeliani non sono sinceri nel volere la pace e gli Stati Uniti non possono imporgliela, né prendere decisioni importanti a causa deUe imminenti elezioni. «Però Nasser (Dio benedica la sua anima) avrebbe detto a Sadat — prosegue il giornale — di voler dimostrare al mondo che la Rau non era intransigente, né fomentatrice di guerra, e che era pronta ad accettare una pace giusta, onorevole e ragionevole ». Quando Nasser, nello scorso luglio, accettò il cessate-ilfuoco. Et Sadat si ritirò nel suo villaggio natale e la stampa egiziana per un mese circa disse che era malato. Dopo la sua nomina alla presidenza, però, egli si è dichiarato disposto ad un prolungamento di tre mesi della tregua soltanto nel caso in cui si giunga a colloqui seri. A proposito delle violazioni della tregua da parte della Rau, Al Hawadeth scrive che, durante i funerali di Nasser, El Sadat disse al rappresentante americano, il segretario alla Sanità Elliot Richardson, che il suo paese non l'aveva violata con l'installazione dei missili « Sam 3 » nella zona del cessate-il-fuoco, poiché le installazioni c'erano già e ciò che l'Egitto aveva fatto « era stata soltanto la costruzione di ricoveri in cemento per il personale ». In quella occasione — aggiunge il giornale — El Sadat disse al ministro americano che i missili venivano serviti esclusivamente da reparti egiziani, e che gli istruttori e consiglieri sovietici non partecipavano con gli egiziani alla guerra. (Ansa Upi I El Sadat (Telefoto) Moshe Dayan (Telefoto)

Persone citate: Anuar El Sadat, Elliot Richardson, Moshe Dayan, Nasser, Sadat

Luoghi citati: Beirut, Egitto, El Sadat, Il Cairo, Stati Uniti