Il Bologna è fuori dalle "Coppe,,

Il Bologna è fuori dalle "Coppe,, Dopo il pareggio (1-1) nei "supplementari,, col Vorwaerts Il Bologna è fuori dalle "Coppe,, Senza reti i primi novanta minuti di gioco, gol di Savoldi e del tedesco Begerad nell'ultimo quarto d'ora - Fatale ai rossoblu il regolamento delle segnature in trasferta - Ha deluso Bulgarelli (Dai nostro Inviato speciale) Bologna, 30 settembre. Melanconico addio del Bologlia alla Coppa delle Coppe. Uopo tre ore, 15*25" di gara, gli italiani credevano di aver risolto il confronto fiume col Vorwaerts quando — proprio al primo minuto del secondi) tempo supplementare — Savoldi era riuscito a trasformare in rete un ottimo passaggio di Face. Poiché a Berlino Est la partita era terminata (II), in quel momento i rossoblu erano virtualmente qualificati. Ma la loro gioia i' durata poco. I bianchi di Noeldner hanno continuato a correre come scattisti incuranti della fatica e pò- I chi minuti dopo il lungo centravanti Begerad di testa riusciva a sorprendere Vavassori. | Uno a uno: i gol in trasferta ■ ■ontano doppio e in definitiva il Bologna viene estromesso dalla competizione internazionale. Vincitore della Coppa italo-inglese, eliminato dalla Coppa Italia, in testa nel nostro campionato, sconfitto in Coppa delle Coppe, l'undici di Fabbri presenta uno sconcertante bilancio alia vigilia della gara di campionato che domenica prossima lo metterà di fronte alla Juventus. Sconcertante del resto è stato pure 11 comportamento degli emiliani, che non hanno saputo opporre una lattica logica all'incalzare furioso defili avversari. II Vorwaerts, undicesimi) in classifica su quattordici squadre dopo cinque giornate del campionato della Germania Est, non è uno squadrone. Conta quattro nazionaU nelle sue file: il terzino Fraessdorf, il centrocampista Koerner e l'attaccante Noeldner, che furono avversari degli azzurri durante gl'incontri eliminatori per 1 mondiali, oltre all'esperto stopper {(amami; non brilla tuttavia per classe individuale. Giuoca però con molta attenzione, tutto raggruppato in difesa, e soprattutto corre. I bianchi di Berlino Est questa sera erano costantemente primi su ogni pallone; entravano con impeto straordinario, raramente in modo cattivo, ma certo senza la minima esitazione. U loro « trainer », Hiuppel, ha Indovinato la mossa giusta: un terzino, Wlthulz, a centrocampo a controllare Rizzo, che aveva Impressionato domenica in campionato l'allenatore tedesco sia per la rete ottenuta che per il gioco brillante. Il Vorwaerts, soprattutto, era però disposto molto bene sul terreno di gara lasciando Begerad centravanti (anclie se gioca con la maglia numero 10), quasi solo a sostenere il ruolo di punta, ed ammucchiando a meta campo o in difesa quasi tutti gli altri. Contro un simile muro I rossoblu hanno avuto il torto di giocare a passaggi strelli. di non sfruttare gli scatti in profondità del terzino Fedele, spesso portatosi intelligentemente all'attacco, e soprattutto di ostinarsi troppo nel dribbling. Rizzo, Perani e Pace riuscivano a sorpassare uno o due antagonisti, ma Univano per essere poi Inesorabilmente bloccati. Sarebbe stata necessaria al Bologna l'azione d'un Bulgarelli In piena forma, ma la mezz'ala, rientrato in formazione dopo un lungo periodo, è slato più spellature che regista. S'è tatto luce sulla fine del primo tempo e successivamente con un bei tiro, poi' e calato, quasi scomparendo di scena. La sua sostituzione, al 42' della ripresa, era tanto necessaria che e stala preceduta dalle Invocazioni del tifosi: ■i mettete Scala e via. Bulgarelli ». Quando Scala alla fine è entrato In campo, s'è verificato un curioso equivoco. Nessun ho- lognese e uscito e per una ventina di secondi i rossoblu hanno giocato in dodici, mentre I tedeschi si sbracciavano per far presente la situazione e l'arbitro francese, elle non aveva tempo a contare i presentì, non riusciva a capire il perché di tanta agitazione. Ritornate le forze in parità si sono conclusi I tempi regolamentari senza reti. Anche 1 quindici minuti iniziali dei supplementari nun hanno visto aleno dispiacere dei portieri. Solamente mi! ult inni quarto d'ora la gara è stala risolta. L'incontro e sialo non bello tecnicamente ma certo interessante fin dai primi minuti. Al 12' Savoldi segnava in nella posizione di fuori gioco (c la rete, giustamente, veniva annulla¬ ta). Al 31' Peranl, temendo di essere In « offslde » mentre invece si trovava In posizione regolamentare, sparava addosso al portiere con una certa ingenuilà. il Vorwaerts colpiva una traversa al 43' con Pieptnburg, una ala sinistra che come il nostro Riva si sposta spesso nella zona del centravanti. Roversl di lesta metteva in corner. Nulla di notevole nella ripresa. DI quanto è accaduto nel tempi supplementari si è detto. I tedeschi hanno ottenuto un pareggio che vale una vittoria. II loro calcia atletico Ila avuto la meglio sulla classe impegnata al rallentatore del bolognesi. Paolo Bertoldi BOLOGNA: Vavassori; Roversl, Fedele; Cresci, Janich, Gregori; Pcrani (Liguori dal 4(j'), Rizzo, Savoldi, Bulgarelli, Scala (alI'HO), Pace. V O R W A E R T S : Zulkowskl; Fraessdorf, \\ itimi/ (Meyer dal lil'); Mlillcr, Mainami. Koerner; Wruck (Prefferkom dall'KT'), Strubing, Noeldner, Begerad, Piepenburg. ARBITRO: Helies (Francia). COPPA DELLE COPPE - Detentore: Manchester C. (Ingh.) SEDICES1MI DI FINALE ' AND. RIT. QUALIFICATI Manchester (Inghilterra) Linfield (Irlanda) . . . 1-0 — Olimpia (Jugoslavia) ■ BenHca (Portogallo) . . . . l-l — — Aris Salonicco (Grecia) • Chelsea (Inghilterra) . . l-l 1-5 Chelsea Zurigo (Svizzera) • Altureyry (Islanda) . ... 7-1 7-0 Zurigo Offenbach (Germania Ovest) - Bruges (Belgio) . . 2-1 0-2 Bruges Hibernian (Malta) ■ Real Madrid (Spagna) .... 0-0 Ui5 Real Madrid Vorwaerts (Germania Est) Bologna (Italia) . . . ()-() l-l Vorwaerts Karpates (Russia) ■ Steaua B. (Romania) .... (l-l 3-3 Steaua Bucarest CSKA Sofia (Bulgaria) Valkeakoski (Finlandia) . . !)-(l :M CSKA Sofia Aberdeen (Scozia) • Honvcd B. (Ungheria) .... 3-1 4-5 Honved Budapest Stroemgodsen (Norvegia) Nantes (Francia) . . . ' 0-5 3-2 Nantes Aalborg (Danimarca) - Gornik Zabre (Polonia) . . (l-l \-h Gornik Zabre Goeztepe S. (Turchia) Lusscmburgu (Lussemburgo) 5-0 1-0 Goeztepe Smirne Wacker I. (Austria) • Partizanie (Albania) . . 3-2 2-1 VVacker I. Gottwaldov (Cecoslov.) PSV Eindhoven (Olandai 2-1 0-1 Eindhoven Cardiff (Galles) Pesoporikos (Cipro) 8-0 0-0 Cardiff • Finale: Wembley. 2 giugno 1971 • Sorteggio degli ottavi: il 6 ottobre ad Amsterdam