Le esportazioni in agosto sono salite più dell'import

Le esportazioni in agosto sono salite più dell'import Le esportazioni in agosto sono salite più dell'import E* la prima volta nel '70 - Vendite all'estero per 635 miliardi (più 26,9 0h sullo stesso mese '69), acquisti per 684 miliardi (4- 25,10Zo) (Nostro servizio particolare) Roma, 21 settembre. Per varie ragioni, agosto non è un mese molto significativo agli effetti congiunturali: la chiusura della maggioranza delle fabbriche per le ferie; il rallentamento delle spedizioni, specie quelle per ferrovia; la tendenza ad anticipare a luglio, o a rinviare a settembre, gran parte delle nuove ordinazioni; tutto contribuisce a fare di agosto un periodo di trapasso fra il vecchio e il nuovo anno commerciale. Ciò premesso, non si può non rilevare il miglioramento registrato quest'anno dai nostri scambi con l'estero, proprio in tale mese. Abbiamo importato merci, secondo i dati doganali provvisori dell'Istituto centrale di statistica, per un valore di 684 miliardi (con un aumento del 25,1 per cento rispetto all'agosto 1969) e ne abbiamo j esportate per 635 miliardi (H- 26,9 per cento). E' la priI ma volta, quest'anno, che le esportazioni crescono più delle importazioni, ed è pure la prima volta che crescono in misura così elevata, tanto che il disavanzo mensile (— 49 miliardi) risulta il più basso dell'annata e solo di poco superiore a quello dell'agosto 1969 (— 47 miliardi). Vedremo nei mesi prossimi se i dati di agosto costituiscono la « svolta » auspicata, l'inizio della inversione di tendenza che dovrebbe essere il sintomo più sicuro della ripresa produttiva nell'ultimo quadrimestre dell'anno. E' bastato il miglioramento d'agosto per rendere meno negativo il consuntivo dei primi 8 mesi. A tutto luglio, le importazioni r .astravano, rispetto ai primi sette mesi del 1969, un aumento del 20,7 e le esportazioni del 6,5 per cento. A fine agosto, le importazioni ammontavano a 6051 miliardi (-1- 21,20o) e le esportazioni a 5363 miliardi (-1- 8,5 per cento). Il deficit della bilancia com¬ merciale sale a 688 miliardi, contro i 52 miliardi del corrispondente periodo dell'anno scorso. Da settembre a dicembre, il disavanzo crescerà ancora, ma con ritmo verosimilmente assai meno rapido che nei primi mesi dell'anno, ar. ba. 1 11 oommercio estero nei primi otto mesi (saldi arrotondati in miliardi di lire) Importazlonl Esportazlonl 1969 1970 Var. °.4 1969 1970 1 Var. "A Genn. 636 174 + 21,8 555 625 -1- 12,6 Febbr. 588 663 + 12,8 573 576 ; + 0,5 Marzo 585 716 + 22,4 639 663 + 3,8 Aprlle 623 783 + 25,8 642 7011 + 9,1 Magglo | 655 784 + 19,8 674 697 + 3,5 Giugno ! 675 827 + 22,5 631 723 + 14,6 Lugllo 686 821 + 19,7 726 743 + 2,3 Agosto J 547 684 J + 25,1 j 500 ; 635 + 26.9 Totale | 4.993 "J 6.051 \ +21,2 | 4.941 j 5.363 i + 8,5

Luoghi citati: Genn, Roma