Dopo il divorzio, Porta Pia

Dopo il divorzio, Porta Pia LA CRONACA DEGLI SPETTACOLI TELEVISIVI Dopo il divorzio, Porta Pia In due sere la tv ha affrontato due importanti problemi della storia e della vita civile italiana - Stasera «Tribuna politica» e le canzoni da Venezia Momenti addirittura storici per la televisione. L'altra sera un dibattito sul divorzio, ieri sera prima puntata di Roma 1870. Potremmo, dal più al meno, fare lo stesso discorso tenuto per la faccenda del divorzio. Pensate, in tutti questi anni di esercizio televisivo, alla quantità spaventosa di rievocazioni apparse sul video: sono stati rievocati Caio Gracco e Adramo Lincoln, sono state rievocate le invasioni barbariche e le guerre d'indipendenza, le vicende della Cina a quelle dell'Africa, Napoleone e Maometto, la rivoluzione francese e la rivoluzione bolscevi¬ ca, la battaglia di Sedan e il passaggio della Beresina (e saremmo ovviamente in grado di fornire un elenco lungo tre colonne); ma sul contrasto tra lo Stato italiano e la Chiesa e sulla « questione romana » e sulla famosa « breccia di Porta Pia » è sempre stato osservato il più ossequioso e più prudente silenzio. Anche qui, come per il divorzio, un silenzio grottesco. Tanto che già negli anni scorsi ci si chiedeva in che modo se la sarebbe cavata la tv alla celebrazione del centenario di Roma capitale. Non potendo tacere, non potendo ignorare una ricor- renza ufficiale, la televisione s'è finalmente decisa ad affrontare quest'altro argomento «scabroso ». Ripetiamo quel che abbiamo detto l'altra sera: non è il caso di fare nessun riconoscimento, di lasciarsi andare a nessun elogio. Sono cose che arrivano con un enorme ritardo, realizzate in extremis, proprio quando non se ne poteva fare a meno e la tv era trascinata per i capelli dalla necessità di non apparire troppo conservatrice e retrograda. Così ieri abbiamo assistito alla prima delle tre lezioni illustrate affidate alla regìa di Domenico Bernabei e al commento di Carlo Napoli (consulenza di Giovanni Spadolini): lezione dotta e approfondita — e animata, sin che era possibile, da brani tolti da film — che andava dal mito fallace di Pio IX al ferimento di Garibaldi ed all'estate '70: uno speaker, impersonato da Silvano Tranquilli, ha retto il filo del racconto, mentre gli interventi sono stati del prof. Spadolini e di Carlo Arturo Jemolo. * * Dopo Pio IX, Mazzini, Garibaldi, Cavour ecc. ecc. in lotta per la conquista di Roma, i pugili Zampieri e Proietti si sono picchiati per la | conquista del titolo italiano dei welters. Sul secondo canale, un film poliziesco abbastanza oscuro ma molto movimentato. La tigre ama la carne fresca di Chabrol, ex campione della nouvelle vague; e l'esordio stagionale de L'approdo con un numero unico dedicato a Ungaretti. Questa dei numeri unici è una buona idea che permette di non offrire i soliti servizi frettolosi e incompleti. * * Stasera sul canale nazionale alle 21 Tribuna politica, che torna dopo le ferie estive con un dibattito fra quattro partiti (de, pei, psi, psu). Dopo le 22 debutto di una serie di telefilm d'avventure dal titolo molto esplicativo, Due avvocati nel West. Il secondo canale offrirà alle 21,15 la serata d'apertura della Mostra internuzionale di musicu leggera che si svolge a Venezia. Presenta Giorgio Albertazzi assistito da Aba Cercato. Sulla passerella stileranno i divi più noti della canzonetta. Tra le 22,45 e- le 23 andrà in onda la cronaca del Premio letterario estense, I assegnato a Vittorio Gorre- sio per il libro « Roma ieri e oggi ». Nel pomeriggio, tre cose da segnalare: alle 13 la rubrica Io compro, tu compri: alle 14 la cronaca registrata della partita Cagliari-Saint Etienne; e alle 19,15 Tribuna sindacale con un confronto Uil-Confindustria. Alessandro Blasetti sta girando un programma di sei puntate, Passaporto rosso che intende rievocare, nei suoi aspetti positivi ma, soprattutto, in quelli dolorosi e drammatici, la storia dell'emigrazione italiana in America. Radio: stasera sul « nazionale » alle 20,20 Pagine da commedia musicali e alle 22 Interpreti a confronto; sul «secondo» alle 21,27 Dirige Pierre Monteux (musiche di Ravel); sul «terzo» alle 14 Voci di ieri e di oggi (tenori Escalais e Del Monaco), alle 17,40 Appuntamento con Nun- vtpsmlsizcvvcsio Rotondo e alle 20 Fran- I cesca da Riimni di Raduna- ninov. u. bz. |