Un incontro Comune e sindacati sui problemi del lavoro a Torino

Un incontro Comune e sindacati sui problemi del lavoro a Torino Un dialogo fra amministratori e cittadini Un incontro Comune e sindacati sui problemi del lavoro a Torino I segretari della Cgil, Cisl e UH oggi dall'assessore Fantino - Entro domani una riunione con l'assessore all'Igiene Malan sugli inquinamenti industriali Nel discorso pronunciato in Consiglio comunale subito dopo l'elezione a sindaco, l'ing. Porcellana ha manifestato 11 proposito di voler aprire un dialogo con la popolazione sul prc-blemi cittadini attraverso le organizzazioni sindacali ed 1 gruppi organizzali. Questo impegno è condiviso dalla Giunta e gli assessori lo stanno avviando nei campi di loro competenza In vista dell'incontro con il sindaco per la preparazione del bilancio. In settimana 1 segretari provinciali della Cgil, Cisl e UH si recheranno due volte in Municipio. Stamane alle 10 saranno ricevuti dall'assessore al lavoro Fantino. « Si tratta — egli ci ha dichiarato — di una prima presa di contatto amichevole che ripeterò con tutte le categorie produttive della città. Farò un discorso di carattere generale. Soprattutto inviterò i sindacalisti ad esporre il loro pensiero sulla situazione to- rlnese avelie in previsione delle linee programmatiche dell'asses sorato che presenterò al sindaco per il dibattito in Giunta ed in Consiglio ». Da parte loro 1 dirigenti pro- jurgente ai lavoratori alloggi ca spesa dell affitto vinciall dei sindacati si preparano al colloquio con delle idee chiare. « Innanzitutto — dice il dott. Delpiano della Cisl — diremo all'assessore che apprezziamo la | sua iniziativa, ma non desideriamo soltanto incontri sporadici e casuali. Auspichiamo che i colloqui diventino sistematici ». Anche i sindacalisti faranno un discorso di carattere generale. Ma indicheranno del punti precisi da sviluppare nei prossimi incontri. Il dott. Delpiano elenca 1 prò. blemi che interessano in modo particolare i lavoratori. Cita quelli urbanistici, che vanno dalla sistemazione del traffico, al decentramento dei servizi, al verde pubblico. « Parleremo anche della casa — prosegue —. E assicurare economici grava in modo eccessivo sui bilanci familiari. Inoltre per parecchie famiglie è difficile trovare un'abitazione anche ai prezzi in vigore sul mercato. C'è gente costretta a vivere in condizioni di grave disagio ». Il Comune ha già preso delie iniziative per favorire le costruzioni dell'Istituto case popolari e sollecitare il contri- buto delle industrie. All'assessore al lavoro 1 sindacalisti chiederanno che questa azione venga intensificata. Un altro tema dei sindacati: la scuola. E' di attualità. Sta per iniziare un nuovo anno scolastij co e mancano 1180 aule nelle elementari e medie. I rappresentanti del lavoratori si propongono di sollecitare un programma edilizio che colmi le carenze entro un quinquennio. «Gli inconvenienti da eliminare — dicono — sono due: doppi turni e classi superaffollate ». I segretari provinciali della Cisl, Cgil e UH sono anche stati convocati per domani dall'assessore , all'igiene Malan. L'ora dell'in \ contro n0n è ancora stata stabi , lita- L'assessore esporrà al sinda fcalistl u programma del Comune | Tcdì •oseguiranno oggi alle 9,30. contro gli inquinamenti. « E' un problema delicato — dicono i rappresentanti del lavoratori — ] soprattutto per la parte che riguarda le industrie ». Il sindaco ha emesso delle ordinanze contro 13 aziende particolarmente nocive. Tre fonderle sono In regola con le norme municipali. Altre risultano inadempienti. In Municipio si è parlato di leggi sanitarie che possono portare sino all'allontanamento od alla chiusura della fabbrica. Il Comune ha anche deciso di intensificare i controlli sulle acque dei fiumi e dei torrenti inquinate dalle industrie. Al lavoI ratori si chiederà di collaborare I nell'azione intrapresa per ottenere che le fabbriche modifichino gli impianti allo scopo di elimiì nare i fumi e gli scarichi velenosi. — Proseguono alla Regione gli studi per lo statuto. La commissione consiliare, presieduta dall'avv. Oberto, si è riunita l'altro ieri ed ha incominciato l'esame delle strutture in cui dovrà articolarsi il documento attraverso la formulazione di titoli e sottotitoli. I lavori e proseguiranno Alla riunione ha partecipato anche il presidente dell'assemblea regionale sen. Vittorelli nella sua qualità di presidente della commissione per il regolamento. E' stata fissata una seduta congiunta delle due commissioni per il 15 settembre alle 10 in previsione della seduta di Consiglio che dovrebbe svolgersi 11 giorno dopo.

Persone citate: Delpiano, Fantino, Malan, Oberto, Porcellana, Vittorelli

Luoghi citati: Torino