Il Sinodo Valdese esamina il problema del divorzio

Il Sinodo Valdese esamina il problema del divorzio Il Sinodo Valdese esamina il problema del divorzio Pur considerando il matrimonio un dono duraturo non appoggia una legislatura contraria al divorzio (Dal nósfro corrispondenteJ Pinerolo, 24 agosto. Il sinodo valdese, insediato ieri pomeriggio a Torre Pellice, ha iniziato questa mattina i suoi lavori con l'esame della relazione della tavola valdese che rappresenta il governo ordinario della chiese, ed ha ascoltato la controrelazione presentata da un'apposita commissione mista composta dal pastore Gino Conte, dalla professoressa Marcella Gay e dal dott. Serg-.o Gay.. Particolare interesse ha destato nei deputati la relazione della commissione sinodale sul matrimonio, composta dai pastori Sbaffi, della chiesa di Milano, sletto ieri presidente del sinodo, Comba e Sonelli. La relazione, dopo una premessa teologica sulla natura i fini e i caratteri del matrimonio, precisa che nel costituirsi di un matrimonio sussistono tre momenti: « Lo scambio del consenso tra gli sposi; la notificazione alla comunità civile affinché non sorgano le conseguenze giuridiche previste dalla legge; la presentazione alla comu- I e a o A n i n - o e nità credente». Da questa impostazione deriva, secondo i valdesi, la separazione netta dell'aspetto civile da quello religioso nel matrimonio. Per quanto riguarda il problema del divorzio, la commissione sinodale afferma che nella comunità dei credenti « è problema di cura d'anime ». La chiesa valdese perciò, pur considerando il matrimonio un dono duraturo per gli sposi, non appoggia una legislatura contraria al divorzio ma rispetta la libertà di coloro che vivono nel matrimonio senza riferimenti alla fede evangelica: « La legge della chiesa è la parola di Dio, ma la legge dello Stato può regolare il matrimonio in modo diverso ». A conclusione della relazione la commissione sinodale pone il problema della benedizione delle seconde | nozze tra i divorziati affermando che « la chiesa non 1 può assumere un atteggiamento di radicale rifiuto in quanto la benedizione delle seconde nozze r.on significa approvazione del divorzio, ma annuncio della grazia di Dio che non viene mai meno ». Il sinodo ha intanto preso oggi in esame un ordine del giorno delle chiese della Sicilia che propugnano un rinnovamento della chiesa a partire dalla comunità locale e non dalla struttura. Quindi sono stati discussi ed approvati gli statuti proposti per i centri di Palermo e di Riesi E' stata infine esaminata o j la prima parte delie proposte sul nuovo ordinamento ecclesiastico. Domani il sinodo si interesserà dei problemi delle comunicazioni sociali e cioè della stampa, della radio e della televisione, m. g. f Domodossola, 24 agosto. — Un furto è stato compiuto negli uffici del Comune di Masera. I ladri sono penetrati nell'edificio dopo aver forzato una porta-finestra che. si affaccia nel cortile interno e hanno rubato due macchine per scrivere, una calcolatrice elettrica e un pacco di carte d'identità.

Persone citate: Comba, Gino Conte, Marcella Gay

Luoghi citati: Comune Di Masera, Domodossola, Pinerolo, Riesi, Sicilia, Torre Pellice