Stamane i funerali di Emanuele Nasi

Stamane i funerali di Emanuele Nasi Stamane i funerali di Emanuele Nasi La camera ardente alla clinica Pinna Pintor: il commosso saluto degli amici - Telegrammi di cordoglio da ogni parte d'Italia e dall'estero Questa mattina alle 10 nella chiesa di S. Teresa del Bambino Gesù, in via G. da Verrazzano, si svolgeranno, in forma privata, 1 funerali del dott. Emanuele Nasi, stroncato da un male inesorabile. Nato 42 anni fa, sposato e padre di quattro tìgli, il dott. Nasi era molto noto nell'ambiente finanziario e sportivo di Torino. Presidente dell'Automobile Club di Torino dal '58, nel '66 era stato eletto vicepresidente nazionale. Era presidente della Societàesercizi Sestriere, consigliere di amministrazione dell'Ili e dellaFondazione Agnelli, fino a poco tempo fa presidente dell'Ente Mo-da. Di recente era stato chiamato a presiedere la Saifi. In campo sportivo il suo nome è legato alla fondazione dei Polo Club di Torino. Qualche mese fa si erano manifestati i primi sintomi della malattia che in breve gli è stata fatale. Si era sottoposto a intervento chirurgico e le condizioni sembravano migliorate: un con- frollo medico eseguito in un ospe- dale di New York aveva dato risultati soddisfacenti. Ma nei giorni scorsi, improvvisamente, il male si è riacutizzato. Il dott. Nasi è stato trasferito d'urgenza a Torino, nella clinica Pinna Pintor, dove domenica pomeriggio ha perso conoscenza e in serata è morto. Nella camera ardente, allestita nella clinica, c'è stato un mesto I e continuo afflusso di amici, co- j noscenti, personalità. La vedova, : signora Marisa, ha vegliato gran parte della notte con 1 figli. Poco dopo la notizia del decesso, si sono recati alla Pinna Pintor il presidente e l'amministratore delegato della Fiat, Giovanni e Umberto Agnelli, cugini dello scomparso. Ieri mattina la salma è stata visitata dal vicepresidente della Fiat ing. Bono, dal direttore generale ing. Gioia e dal condirettore dott. Rota. Molti I i telegrammi di cordoglio giunti ai familiari dall'Italia, e dali'e stero. i

Luoghi citati: Italia, New York, Sestriere, Torino