Ancora gran caldo in Liguria Violenti nubifragi in Piemonte

Ancora gran caldo in Liguria Violenti nubifragi in Piemonte La fortuna assiste chi è in vacanza al mare Ancora gran caldo in Liguria Violenti nubifragi in Piemonte Le spiagge sono gremite ,- La fascia Mondovì, Cuneo, Saluzzo investita da tem, porali - Il raccolto dei peperoni e del granturco distrutto a Carmagnola (Nostro servizio particolare) Genova, 3 agosto, (f. d.) La grande ondata di caldo continua, il mare è calmo, quasi immobile. Il tempo si mantiene bello, anche se la forte evaporazione alza cortine di foschia. Oggi si è avuto cielo prevalentemente sereno e soltanto nel pomeriggio, a ponente, il sole è scomparso dietro uno spesso strato di nuvole. Dappertutto spiagge gremite e folle di villeggianti nei centri balneari che, in questi giorni, hanno raddoppiato, se non addirittura triplicato, la loro popolazione. Il numero degli ospiti insediatisi nella costa, da Ventimiglia a La Spezia, viene stimato intorno al milione di unità. Traffico sempre sostenuto su tutte le strade, ma meno caotico di quello che ha caratterizzato* l'inizio delle grandi vacanze d'agosto. Alessandria, 3 agosto, (f m.) Tempo incerto su tutto l'Alessandrino, con cielo coperto e vento forte. Il tempo s'è guastato nelle prime ore del pomeriggio con nubi che hanno minacciato temporali, ma fino a sera si è limitato a raffiche di vento che hanno sollevato molta polvere; la pioggia tanto attesa non è venuta. Asti, 3 agosto, (v. m.) Giornata afosa con 34 gradi all'ombra. Verso sera il cielo si è rannuvolato. Sulla zona nord dell'Astigiano si è abbattuto un breve temporale, preceduto da raffiche di vento senza però danni. Cuneo, 3 agosto. (n. m.) Ancora un brusco voltafaccia del tempo. Il cielo sereno e il sole splendente che hanno caratterizzato l'intera mattinata (alle 12 il termometro segnava già più 26) non lasciava prevedere il furioso temporale che si è scatenato in città e su tutto il circondario tra le 16 e le 17. Il cielo si è rapidamente oscurato e la pioggia ha cominciato a scendere con violenza torrenziale. Il temporale ha avuto il suo epicentro in pianura e lungo la fascia pedemontana compresa tra Mondovl Cuneo e Saluzzo, interessando in misura minore le vallate alpine che, dal piano, si intravedevano immerse nel sole. Sono caduti numerosi fulmini. Una famiglia composta di marito moglie e figlio è stata investita di striscio da una folgore, nelle campagne di Vignolo, presso Borgo San Dalmazzo. Carmagnola, 3 agosto. (f. f.) Un violento temporale, con pioggia e grandine, si è abbattuto oggi tra le ore 16 e le 17 sulla nostra città e sulle campagne circostanti, provocando gravi danni alle colture. La zona più colpita è stata quella tra il Po ed il capoluogo, comprese le frazioni San Michele e San Grato. Qui il raccolto dei peperoni, della menta e del granturco è andato quasi completamente distrutto. Si parla di alcune centinaia di milioni di danni. Aosta, 3 agosto, (i. v.) Anche nel tardo pomeriggio di oggi si sono registrate in Valle d'Aosta precipitazioni a carattere temporalesco di breve intensità. La temperatura rimane peraltro su valori estivi, con massime di 29 gradi ad Aosta, 27 a Courmayeur, 21 a Cervinia, 10 a Plateau Rosa ed al Rifugio Torino. Il cielo, prevalentemente sereno in mattinata, si è andato rannuvolando nel pomeriggio: in serata, passato il temporale, si sono ancora avuti squarci di azzurro. Verbania, 3 agosto, (a. c.) Il violento nubifragio, abbattutosi tra le ore 6 e le 9 di stamane sulla zona del Verbano, ha investito in modo particolare il basso e 11 centrolago. Impressionante il susseguirsi fragoroso dei fulmini, che ha fatto lasciare anzitempo il letto a migliaia di persone. La pioggia a catinelle, la grandine, i colpi di vento hanno messo in difficoltà gli ospiti dei campeggi, che si sono in breve trovati a mollo. A Laveno, una folgore ha schiantato nel parco di Villa Gorla un abete secolare alto una ventina di metri, senza fortunatamente provocare danni alle persone. Milano, 3 agosto, (g. m.) Il sole martella implacabile la città semideserta. Stamane il cielo era parzialmente coperto e si sperava che nel corso della giornata qualche temporale potesse mitigare la calura. L'invocato temporale si è scatenato sulla città a tarda sera con abbondanti scrosci d'acqua che hanno sensibilmente mitigato la temperatura.

Persone citate: Gorla