"Il balletto è uno spettacolo che non vuole spiegazioni,, di Mirella Appiotti

"Il balletto è uno spettacolo che non vuole spiegazioni,, Il "Royal Winnipeg,, ai Giardini Reali "Il balletto è uno spettacolo che non vuole spiegazioni,, Con grazia giovane, a tratti irruente, i trentadue. ballerini canadesi del «Royal Winnipeg ballet». si sono presentati ieri sera per la prima volta a Torino sul palcoscenico dei giardini di Palazzo reale. Il pubblico era quello, un po' particolare, degli spettacoli di danza: si direbbe più appassionato ed attento, che non il solito, del teatro. Nel '68. al Festival del balletto di Parigi, il « Winnipeg » ebbe il primo premio per il migliore complesso mondiale. La settimana scorsa, al Théàtre :le la Ville, ha ripetuto un sue cesso definito da Le Monde « tra i più puri e perfetti »: anche il debutto italiano a Verona, è parso molto buono Tuttavia Brian MacDonald. coreagrafo e guida del grup po, osserva con un certo elegante distacco, che le ragioni di questa adesione interiore degli spettatori, non riguar dono solo l'attività della sua équipe: « E' un fenomeno ge nerale, in America come in Europa. La prosa attraversa un periodo di crisi-trasforrnazione; la musica moderna è troppo difficile, ha un cifrario suo, privato. Il linguaggio del corpo, invece, parla ancora con immediatezza, lo si capi sce subilo ». Vanto, apprezzabile anche se non esclusivo, del Royal Winnipeg, che lavora ininterrottamente dal 1938 non solo in Canada ma spesso a New York (una città-mostro — a) ferma qualcuno dei danzato ri — sempre avida di (« nuovo » e « snob »), è di aver rot to la frontiera rigida della danza classica, fondendo la tecnica «accademica» con elementi moderni della danza « Ubera ». I tre brani in programma «Aimez-vous Bach?», « Cinque su tredici », «La banda suona» (stasera quest'ultimo sarà sostituito con « Pas d'action n) sono il risultato di tale contaminazione, MacDonald è sicuro che tut te le sue « intenzioni » arrivino, con grande semplicità, alla platea? Critico musicale e pianista, è un tipo allo e bian chissimo con piccoli battetti ispidi: più che ad un ex bai lerino assomiglia ad un lord inglese. Anche nella scarsa disposizione al colloquio. «Il pezzo "La banda suo na " — si sforza di spiegare con un sorriso tirato — non è opera mia, ma del collega Paddy Stone: tratto da Gersh win, non va oltre il diverti mento di classe. In "Aimez vous Bach? ", allo spartilo originale ho impresso in qual che punto il ritmo del jazz: intendo cosi rivelare soprat tutto il volto laico della musica di Bach. " Pas d'action " è una " ripresa " ironica di uno dei lemi classici delln danza. " Cinque su tredici "' è un balletto drammatico, basato tutto su movimenti jazz ed accompagnato da musica elettronica: rappresenta il dualismo libertà-schiavitù, eterna condizione dell'uomo Non v'è, come si vede, molto da spiegare. Nella danza, non si tratta di fare dei cerebra lismi, ma di provocare emo zioni ». Su questa strada lo seguo no, insieme con gli altri, le due stars del balletto: Christine Hennessy e David Moroni. Lei. minuta, i capelli bruni corti, una voce flebile, non teme di sentirsi « démodée » definendosi una ballerina soprattutto classica, il cui ruolo preferito resta l'antica e prestigiosa « Giselle ». Danza a fianco del marito, Richard Rutheford e, anche nella vita privata, sembra giocare, con una punta di civetteria, la parte di personaggio incolore: « Amo la casa; nel tempo libero ricamo. Vorrei avere un figlio a costo di mettere a repentaglio la mia carriera » David Moroni, biondo e ridente, ha invece il vigore della sua origine italiana. Il padre, | pasticciere ad Ottawa, è emi grato da Luino. « Per me bai lare è comunicare continuamente i miei sentimenti. La tecnica nella danza è come l'alfabeto, ma non basta. Bisogna parlare di continuo con il pubblico, esserne innamorati ed anche aggredirlo ». Come fa Nurejev? « Tutti vorremmo diventare quello che lui è Anche se non potremo mai avere la grande occasione che gii è toccata quando ha lasciato la Russia attirando l'attenzione del mondo intero su di sé. Vivere in un paese democratico ha i suoi svantaggi: almeno nel senso della pubbli cita ». Mirella Appiotti Riduzioni E.N.A.L. - A.G.I.S. — Ente Manifestazioni Torinesi: biglietti ed abbonamenti ridotti all'Enel. Teatro Erba: Abbonamenti « Estate al cinema n in vendita all'Enal. - Ippodromi ^'TSottS?' 25 * """ ca""' ore 21

Luoghi citati: America, Canada, Europa, Luino, New York, Ottawa, Parigi, Russia, Torino, Verona