Campioni d'Italia e di Francia a confronto nel primo turno

Campioni d'Italia e di Francia a confronto nel primo turno Estratto a Ginevra il calendario delle Coppe Campioni d'Italia e di Francia a confronto nel primo turno Il Cagliari protesta, ma i francesi non sono tra gli avversari più difficili Nella Coppa delle Coppe il Bologna opposto al Vorwaerts di Berlino Est (Dal nostro corrispondente) Ginevra, 8 luglio. Si ritorna a parlare della Coppa dei Campioni e della Coppa delle Coppe. Stamane, in un grande albergo ginevrino, si è proceduto al sorteggio dei sedicesimi di finale delle due massime manifestazioni europee: il Cagliari affronterà la squadra francese del Saint-Etienne; il Bologna — iscritto nella Coppa delle Coppe avendo vinto la Coppa Italia — dovrà vedersela con i tedeschi del Vorwaerts (Berlino Est). Il sorteggio, avvenuto sotto la supervisione del presidente dell'Uefa, lo svizzero Wiederkehr, si è svolto in due fasi causa il numero eccedente di formazioni iscrittesi: 33 squadre per la Coppa dei Campioni e 34 per quella delle Coppe. Com'è noto, la partecipazione è limitata a 32 club per competizione. Si è reso necessario un sorteggio preliminare per stabilire le squadre che dovranno disputare un turno eliminatorio: per « meriti sportivi » sono state escluse da questa fase diverse squadre, il detentore della Coppa campione, il Fejienord di Rotterdam, quindi Everton, Spartak, Ajax, Celtic, Legia, Slovan, Standard, Sportin Lisbona, Atletico Madrid, TJjipest, Cari Zeiss Borussia e Cagliari. Per la Coppa delle Coppe: Manchester City (detentore), Chelsea, Real Madrid, Bologna, Carditi, Benfica, Zurigo, e i campioni della Germania Ovest, della Bulgaria e dell'Urss non ancora conosciuti. La decisione ha provocato le proteste del presidente del Saint-Etienne il quale nelle sue argomentazioni, ha avanzato l'ipotesi che la Uefa abbia agito considerando più le quotazioni delle rispettive squadre nazionali che non quelle delle società. Il SaintEtienne — ha concluso il presidente del club francese — essendo per la quinta volta iscritto a questa competizione avrebbe avuto maggiori diritti del Cagliari al suo esordio nella manifestazione. Il sorteggio, comunque, ha evitato al Saint-Etienne un turno supplementare di fatica ma ha fatto si che venisse opposto proprio al Cagliari, cioè quello che era stato tirato in ballo nella polemica dal presidente. 1. f.

Persone citate: Celtic, Wiederkehr, Zeiss Borussia