Schedo di Sondrio Bergamo e Brescia

Schedo di Sondrio Bergamo e Brescia Schedo di Sondrio Bergamo e Brescia (Dal nostro inviato speciale) Sondrio, maggio. 1) Popolazione. Alla fine del 1969, le tre province avevano, in complesso, un milione e 937 mila abitanti. In dettaglio: Brescia 949 mila; Bergamo 817 mila; Sondrio 171 mila. Brescia, con i suoi 206 mila abitanti, è la seconda città lombarda; Bergamo (126 mila) la terza. Sondrio (23 mila abitanti) è invece il più piccolo capoluogo provinciale della Lombardia. 2) La montagna è gran parte delle tre province. E' montano il 55,60Zo del territorio di Brescia, il 63,50Zo di quello di Bergamo e il 10090 di quello di Sondrio. Questo elemento contribuisce a spiegare la scarsa « vivacità » delle tre aree. I loro incrementi di popolazione sono modesti. Nella classifica Ira le diciannove province del triangolo industriale per l'andamento demografico nel quindicennio 1951-1966, esse occupano il 9", il 10" e l'ir posto con questi aumenti: Bergamo -i-14%, Sondrio -i-9,8%, Brescia -f8,20Zo (nello stesso periodo, Milano è cresciuta del 41,9Dzo). 3) Le cifre della depressione. Sono quelle, grige, del reddito pro-capite. Nella graduatoria nazionale per il 1968 (sono i dati più recenti). Brescia oc¬ cupa il 32" posto con 722 mila lire l'anno, Sondrio il 36" (703 mila lire) e Bergamo il 45" con un reddito (659 mila lire) che è addirittura inferiore al reddito medio nazionale (696 mila lire). E la loro posizione è peggiorata rispetto all'anno precedente, soprattutto per Bergamo che nel 1967 era al 39" posto je che oggi è preceduta da province come Asti, Arezzo, Ancona, Grosseto (i bergamaschi, però, osservano che nei calcoli non si è tenuto conto della ricchezza prodotta dai pendolari). 4) Queste cifre fanno delle tre province i fanalini di coda nella classifica della ricchezza lombarda. Anche i loro incrementi di reddito nel 1968 rispetto al 1967 sono stati modesti: Sondrio -t-6,4%, Bergamo -t-6,3, Brescia -t-5,5 (l'incremento lombardo più basso), tutti e tre inferiori alla media regionale (-r-7,7%). 5) Come si forma questo reddito. L'agricoltura ha un peso ancora consistente a Sondrio (13,l0zo) e a Brescia (H.5%). L'industria incide soprattutto a Bergamo (55"Zo) e a Brescia (47,50Zo). Sondrio, infine, è la provincia lombarda che, in percentuale, ricava più reddito dalla pubblica amministrazione (12,50/0). g. pa.