Scene di panico a Pozzuoli per una scossa di terremoto

Scene di panico a Pozzuoli per una scossa di terremoto La terra ha tremato ancora nella città Scene di panico a Pozzuoli per una scossa di terremoto Molte famiglie si sono riversate nelle strade - Abbandonate le scuole - Un altro movimento sismico rilevato dagli strumenti scossa di un'intensità superiore ha suscitato panico soprattutto tra gli abitanti della zona alta della città. Molte famiglie, in preda alla paura, si sono riversate nelle strade, cercando di raggiungere l'aperta campagna. Alcune mamme si sono precipitate nelle scuole a prendere i loro figli. Gli studenti delle medie superiori hanno abbandonato le aule, mentre alcuni negozianti abbassavano precipitosamente le saracinesche. Negli stabilimenti industriali della zona il lavoro è stato momentanea- (Dal nostro corrispondente) Napoli, 15 maggio. Due scosse di terremoto sono state registrate questa mattina a Pozzuoli, la cittadina fiegrea interessata da alcuni mesi dal fenomeno di bradisismo. Il primo movimento tellurico è stato rilevato dai sismografi installati nel vescovado di Pozzuoli, a Baia e nella Grotta di Cicceo alle 8,27', ma si è trattato di una scossa definita dagli esperti « strumentale » e non avvertita dalla popolazione. Più tardi, alle 9,40', una seconda mente sospeso, ma dopo una mezz'ora l'attività è ripresa normalmente. In pretura le udienze sono state rinviate perché le parti in causa si erano allontanate. L'ondata di panico non è durata a lungo: verso le 11,30 la situazione è tornata normale. Non si sono avuti crolli, né danni alle persone. Anche se fino a questa sera gli esperti non si sono pronunziati sull'intensità delle scosse, si presume che esse non abbiano raggiunto un alto grado della Scala Mercalli. All'Osservatorio Vesuviano si è precisato che gli strumenti non hanno registrato alcun movimento e che il fenomeno rientra nelle manifestazioni di bradisismo in atto lungo la costa fiegrea da Capo Posillipo a Miseno. Al rione « Terra », sgombe rato d'autorità il 2 marzo scorso e rioccupato in seguito da numerose famiglie, il terremoto non è stato avvertito: soltanto nella zona bassa della cittadina, nelle vicinanze del porto, alcuni hanno udito un boato provenire dal sottosuolo. Intorno alla antica rocca ed alla sua futura destinazione si sono accese proprio in questi giorni le polemiche e da più parti si è invocato un provvedimento per sottrarre la zona più panoramica della costa fiegrea agli speculatori edili. « Italia nostra », la Sovrintendenza ai monumenti e tutti gli organi preposti alla tutela delle bellezze naturali hanno chiesto un'azione decisa in modo da mettere sotto il vincolo pae sistico l'intero rione « Terra », dopo gli opportuni lavori di bonifica. a. I. »

Persone citate: Mercalli, Vesuviano

Luoghi citati: Italia, Napoli, Posillipo, Pozzuoli