Il Maggio fiorentino si riapre nel nome di Spontini e di Gui

Il Maggio fiorentino si riapre nel nome di Spontini e di Gui Il Maggio fiorentino si riapre nel nome di Spontini e di Gui (Dal nostro corrispondente) Firenze, 4 maggio. Il Teatro comunale presenta il « tutto esaurito » per l'inaugurazione, domani sera, del «Maggio musicale fiorentino» con La vestale di Gaspai'e Spontini diretta dal maestro Vittorio Gui. Lo spettacolo si annuncia interessante proprio per questo binomio SpontiniGui; la stessa opera con lo stesso direttore era in cartellone nel '33 nel primo « Maggio fiorentino ». Allora, dicono le cronache, « gli applausi furono continui e vibranti raggiungendo alla fine di ogni atto il grado di vere acclamazioni», all'indirizzo del memorabile « cast » di quella « prima » del quale facevano parte Rosa Penselle ed Ebe Stignani, il tenore Alessandro Dolci, Piero Biasini e Tancredi Posero. Fu insomma un vero trionfo. Ma lo spettacolo di domani non si annuncia come una serata di ricordi o come una circostanza mondana. Il « cast » conta sulla « forma » di Renata Scotto e degli altri interpreti, da Oralia Dominquez a Franco Tagliavini e Mirto Picchi ai quali si è aggiuntò, in sostituzione di Agostino Ferrìn ammalatosi durante le prove, il basso Graziano Del Vivo. Alberto Lattuada ha curato la regìa mentre le scene saranno quelle del pittore Felice Casorati di cui il figlio Francesco ha per l'occasione rielaborato i bozzetti che servirono nell'edizione del 1933. Dunque continuità fra La vestale del 1933 e quella di domani. Una continuità che gli anziani di oggi rilevano accorrendo numerosi al Comunale con i « nuovi ». La vestale, su libretto di Etienne de Jouy (rifiutato da Cherubini e Mehul) fu presentata fra mille difficoltà in « prima » assoluta a Parigi il 15 dicembre del 1807. Fu un avvenimento che ripagò Spontini, il quale era stato assunto dall'imperatrice Giuseppina come « compositore privato », delle molte delusioni sofferte. L'opera fu l'inizio del successo internazionale del compositore: nel 1930 era sta¬ ta rappresentata già duecento volte a Parigi e si era diffusa sia in Italia che in Germania. g. c. » : Riduzioni E.N.A.L. - A.G.I.S. — Acapulco, Adriano. Adua. Alba. Alexandre. Alpi, Ambrosio. Aristou, Astor. Astra, Aurora. Capito). Cibrario. Corallo, iridano, Faro, Giardino. La Perla, Lucente. Lunario. Nazionale* Olimpia, Urico. Principe. S. Paolo, Sociaie, Spezia. Vittoria. Italia (Moncalieri). — Teatro Carignano: « Madre Coraggio », biglietti ridotti all'Elia! per stasera. — Teatro Alfieri: « Liolà »; Teatro Erba: « li Nevod 'd Garibaldi ». biglietti ridotti in via Rossini 8. — Palazzo dello Sport: « Holiday on ice », biglietti ridotti ai* l'Enal. — Conservatorio G. Verdi: Concerto Acc. S. Tempia, riduzioni Enai alla cassa.

Luoghi citati: Firenze, Germania, Italia, Moncalieri, Parigi, Spezia