Le esportazioni

Le esportazioni Le esportazioni L'automobile — A fronte di un aumento della produzione automobilistica della Comunità Economica Europea, passata da 7 a 8 milioni di autoveicoli, con un incremento superiore al 130'b, l'apporto dell'industria automobilistica italiana è stato negativo passando dalle 1.663.648 unità del 1968 alle 1.595.951 unità del 1969. Sul mercato italiano sono stati immatricolati nel 1969 circa 1.306.700 autoveicoli, con un aumento di 55.000 unità (pari al 4,4"Zo) sul 1968. Per converso le vendite delle Case straniere" in Italia si sono accresciute di circa 69.000 unità, con un incremento del 37"''o. Con circa 255.000 autoveicoli immatricolati esse hanno portato la propria quota di mercato al pO'/o contro il 14,70zo del 1968. Sui mercati esteri il nostro Paese figura con circa 630.000 autoveicoli esportati contro 587.000 del '68, con un progresso del 7,31'V'o contro il 37,50'b realizzato tra il '67 e "68 e il 25,3^0 conseguito nel primo semestre 1969. L'andamento della fatturazione automobilistica Fiat nel 1969 si può così suddividere: — vetture e veicoli leggeri fatturati nel 1969: 1 milione 424.292 contro 1 milione 394.193 nel 1968; esportati 566.225 contro 527 mila 140 nel 1968; — veicoli industriali fatturati nel 1969: 60.186 contro 58.104 nel 1968; esportati 17.421 contro 15.230 nel 1968. Occorre peraltro porre in rilievo che i suddetti livelli sono stati raggiunti attingendo per circa 79.000 unità agli stocks di normale rotazione, infatti la produzione degli stabilimenti Fiat ha subito una contrazione del 3,30/. circa rispetto al 1968. La relazione sottolinea il successo della gamma di modelli Fiat sia sul mercato nazionale che su quelli esteri. La « 128 » è stata prescelta « vettura dell'anno » in Svezia, Olanda, Gran Bretagna, Cecoslovacchia e Danimarca; inoltre ha ricevuto due trofei in Germania e in Italia da qualificate giurie internazionali. Nel campo dell'esportazione, la Fiat ha fatto quanto possibile per mantenere le posizioni acquisite su vari mercati, in cui le preferenze della clientela avrebbero potuto assicurare all'azienda, se fosse stata in grado di mantenere il ritmo delle consegne adeguato a quello delle ordinazioni, risultati nettamente migliori c' Nel settore trattori sono stati complessivamente prodotti nel 1969 44.135 trattori agricoli e 6423 macchine movimentò terra. Un totale che comporta una perdita di cir¬

Luoghi citati: Cecoslovacchia, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Svezia