Stanziati tredici miliardi per le borse di studio '70-'71

Stanziati tredici miliardi per le borse di studio '70-'71 Stanziati tredici miliardi per le borse di studio '70-'71 Le domande entro il 22 maggio - Per le scuole secondarie, 150 mila lire per ogni « borsa » Roma, 27 aprile. Il ministro della Pubblica Istruzione, Misasi, ha impartito ai provveditori le disposizioni per emanare i bandi per i due turni del concorso a borse di studio per l'anno scolastico 1970-'71. Le borse, tutte di 150 mila lire, sono confermabili per l'intera durata del corso di studi intrapreso e pagabili in un'unica soluzione: all'inizio dell'anno scolastico quelle conseguite nel primo turno e quelle confermate; entro il 31 dicembre 1970 quelle assegnate nel secondo turno. La cifra complessiva stanziata a questo scopo è 13 miliardi di lire. Al concorso, consistente in una prova scritta di cultura generale, possono partecipare gli alunni che nell'anno scolastico 1970-71 frequenteranno le scuole secondarie di secondo grado e artistiche, statali o autorizzate a rilasciare titoli di studio riconosciuti dallo Stato. Nel primo turno del concorso saranno assegnate borse di studio per le classi iniziali dei vari tipi di scuola. Ad esso saranno ammessi gli alunni che nella prima ses- sione di esami conseguiranno il titolo prescritto per l'iscri- zione alla classe per la quale presentano domanda e che si trovino in disagiate condizioni di famiglia. Il termine per la presentazione delle domande scade il 22 maggio prossi- mo. La prova scritta è fissata al successivo 29 maggio, Poiché la prova scritta di esami si svolgerà prima della pubblicazione dei risultati degli esami, l'efficacia della par¬ tecipazione al concorso è su-bordinata al conseguimento della promozione nella sessione estiva. Nel secondo turno del concorso saranno assegnate borse di studio per le classi successive a quelle iniziali dei vari tipi di scuola. Ad esso saranno ammessi gli alunni in disagiate condizioni di famiglia che avranno conseguito per scrutinio il titolo prescritto per riscrizione alla classe per la quale concorrono. Le condizioni si considerano disagiate quando il reddito imponibile della l'ami glia del concorrente, accerta- to o denunciato ai fini dell'imposta di famiglia e dell'imposta complementare progressiva, non sia superiore a un milione e trecentomila lire per le famiglie con un figlio a carico (per ogni altro figlio a carico si aggiungano lire 300 mila). (Ansa)

Persone citate: Misasi

Luoghi citati: Roma